Il sushi Il sushi è un cibo a base di riso portato in Giappone da monaci buddisti provenienti dalla Cina verso il VII secolo d.C. Questo piatto è spesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
Advertisements

Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
La mia ricetta!!! La classe 2° C della scuola secondaria ‘Agostino Rigato’ di primo grado di Villatora presenta le sue ricette.
ALIMENTAZIONE E TUMORI
LA BIRRA.
Nell’ambito del progetto d’Istituto relativo all’INTERCULTURA
Quali dei seguenti alimenti sono ricchi di grassi?
Di Marco Fariselli e Ermand Leka II a
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
Acciughe alla povera Ingredienti: 700g di acciughe, 1 cipolla bionda tagliata a fettine sottilissime, una manciata di sale, 80ml di olio extravergine e.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
… dalla cassetta alla tavola LE NOSTRE RICETTE. Barchette di uova Questo divertente secondo può essere preceduto da pasta al pomodoro fresco e olio di.
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
La conservazione degli alimenti Realizzato dalla classe 1a
Conservazione degli alimenti
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
Le conservazione degli alimenti
CONSERVAZIONE E COTTURA
Ricette argentine Emanuel Andrea Zaira.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
Cucinare con gusto leggero
Risotti Si utilizza sempre riso Carnaroli.
I Fondi.
Verdure.
L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
Da usare come informazione generale
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 300 grammi di riso parboiled o del tipo da insalate; sale, olio, aceto di vino o di mele; acciughe sottolio;
CUCINA macrobiotica.
SUSHI.
CUCINA DIETETICA (Anzi, facciamo 5!) Avanzamento con clic del mouse.
Conservazione degli alimenti.
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
Christian Rando & Moreno Vanzini
FINOCCHI E RICOTTA (dal 6° mese)
SCUOLA INFANZIA “G. RODARI” SORDIO – LODI
Principi alimentari e funzione degli alimenti
Il cibo italiano.
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 500 grammi di vitello; 2 salsicce; 2 carote; foglie di lattuga intere sale, olio. Facoltativo: pepe, mezzo.
"Accademia d' 'o mmusc' magnà"
Avanzamento con clic del mouse CUCINA DIETETICA Le verdure hanno poche calorie, perciò sono già “light” per conto loro, ma in queste preparazioni sono.
L’AMIDO ITIS Cartesio.
Per il risotto: gr riso - 15 gr olio extra vergine d'oliva - 40 gr burro - 60 gr parmigiano reggiano grattugiato - 1 gr di zafferano.
Il maledetto kebab.
GEOGRAFIA UMANA DEL GIAPPONE
Ricetta di Mason C..   Difficoltà: media  Cottura: trentacinque minuti  Preparazione: quindici minuti  Dosi: tre persone  Costo: basso Informazioni.
Ragù Napoletano semplificato by Aflo Monsù Tina Dedicato ai nostri connazionali in tutto il mondo
Sushi: Hosomaki al pesce spada/salmone
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Famiglia aboubakar -africa-
Il cibo italiano.
Qu. Bi. di Tesei Laura & C. SAS [i prezzi sono in euro, il pesce se non reperito fresco può essere surgelato come la pasta e la verdura] INSALATE e PIATTI.
I dessert e la frutta. Preparazioni di base della pasticceria.
IL DOLMA (Albania) Fiorella 2D. foglie di vite 1 cipolla 200 gr di riso a grana lunga (lavato e asciugato) 100 gr di carne macinata succo di 1 limone.
Gli impasti di base.
Cosa mangiare nella pausa pranzo
L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole
La cucina greca comprende una serie di piatti tipici, vini e di dolci diffusi in tutta la Grecia e presenti con piccole variazioni nei paesi del bacino.
1. Controlla il peso e mantieniti sempre attivo 2. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta 3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 4. Zuccheri,
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
Transcript della presentazione:

Il sushi Il sushi è un cibo a base di riso portato in Giappone da monaci buddisti provenienti dalla Cina verso il VII secolo d.C. Questo piatto è spesso accompagnato da alghe e da vari ripieni e guarnizioni per migliorarne la presentazione estetica. risoalghe vari ripieni e guarnizioni

Il riso sushi Il riso sushi viene fatto cuocere in una pentola con acqua; successivamente viene aggiunto aceto di riso, sale e zucchero per conferirgli un sapore fresco e leggero. Durante questo processo espelle l’amido, un polisaccaride costituito da amilosio e amilopectina.

Alga Nori L’alga Nori viene utilizzata in alcuni tipi di sushi per tenere assieme il riso, il ripieno e eventuali guarnizioni. Questa viene utilizzata in fogli pressati e lasciati essiccare.

Ripieni e guarnizioni Possono essere a base di pesce (come tonno, salmone, snapper, polpo, anguilla o gamberi ), verdura o frutta (come rafano, semi di soia, avocado, ecc.), carne o frittate.

Preparazion e Dopo aver cotto il riso prendere un foglio d’alga e adagiarlo su una stuoia di legno. Successivamente mettere il riso e il ripieno che si preferisce. Infine creare un involtino aiutandosi con la stuoia e utilizzando un coltello ben affilato tagliarlo a fette.

Rischi per la salute I principali rischi per la salute sono causati dal pesce. Essi possono essere: Avvelenamento da mercurio Tossine Parassitosi

Trasformazioni chimico- fisiche All’ interno del sushi sono poche le trasformazioni chimico-fisiche che avvengono. La principale è la dispersione dell’amido durante la preparazione del riso. Altre possono essere causate dai ripieni come il pesce, che con il tempo si deteriora a causa dell’esposizione all’ossigeno, al calore e eventuali radiazioni.

Valori nutritivi