Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sist ER Vademecum
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
JOB MEETING – CONFERENZA STAMPA
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Orientamento e inserimento lavorativo
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
L’Activity Based Management
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Settore sistema scolastico ed educativo.
I soggetti dell'Inclusione
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Posteitaliane 1 IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
POLO (vecchio modello)
Dalla sperimentazione alla nuova figura professionale
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Nuova Rete Referenti Territoriali
Dai RAV al Piano di Miglioramento
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Transcript della presentazione:

Marketing e Servizi della Provincia di Torino

Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia di Torino Definizione obiettivi Strategici Assegnazione obiettivi generali di MKGT a livello centrale Condivisione degli obiettivi specifici di MKGT Servizi per lImpiego Analisi dello scenario e redazione del Piano di MKGT C.P.I. e approvazione a livello di coordinamento Piani validati attraverso visite ispettive interne

Si considerano le imprese presenti nella Provincia di Torino: imprese che non conoscono o non hanno mai contattato i CPI - oggetto di conquista imprese che hanno avuto modo di interagire con i CPI - oggetto di fidelizzazione Ci si rapporta con la domanda di lavoro in continua evoluzione, con variabili prevedibili e non, in positivo (opportunità, es. Olimpiadi) e in negativo (criticità, es. crisi settore auto e indotto) Lo scenario di riferimento per il MKGT:

Migliorare la capacità di relazione dei CPI nei confronti delle Imprese, del territorio e dei cittadini in modo sistematico e strutturato, attraverso la definizione e il raggiungimento di risultati misurabili e ripartiti sui singoli CPI Obiettivi strategici

Obiettivi di quantità aumentare e ampliare la conoscenza ed il numero di contatti con le imprese operanti sul territorio (incremento del 10% rispetto allanno precedente ed una intensificazione delle attività di monitoraggio) Obiettivi di qualità rendere il lavoro delle strutture della Provincia sempre più client orienteed monitorando il comportamento di fruizione del servizio delle aziende a fini programmatori/di fidelizzazione Obiettivi strutturali rafforzamento delle prestazioni e dellimmagine verso lesterno Obiettivi generali

Organizzazione e Gestione di Piani di Marketing specificati a livello territoriale in veri e propri piani di azione, e finalizzati alla promozione dei nuovi servizi ed allamappatura delle imprese del territorio. Georeferenziazione??? Piano Marketing dei Servizi per lImpiego

Per raggiungere i risultati i Responsabili dei CPI hanno sviluppato, con il coinvolgimento dei propri operatori, piani di azione che prevedevano le seguenti fasi: la definizione del target di riferimento aziende (ad esempio dimensioni, settore merceologico ecc.); la definizione delle azioni di conquista e di fidelizzazione da intraprendere sul territorio, promozione dei servizi per le imprese, azioni one-to-one (es. mailing, telemarketing ecc…), azioni volte a dare visibilità esterna ai CPI (partecipazione a eventi, fiere, convegni la riorganizzazione delle strutture e dei processi gestionali interni, lindividuazione delle risorse dedicate le azioni di informazione/formazione per i referenti MKGT attraverso incontri ad hoc allo scopo di creare un linguaggio condiviso e sviluppare un approccio client oriented lo sviluppo di unattività di monitoraggio al fine di apportare azioni correttive al processo in tempi reali. Le fasi del Piano di azione:

Le risorse dedicate 21 OPERATORI IMPEGNATI NELLE ATTIVITÀ DI MARKETING di cui 9 specialisti di marketing e del rapporto con le aziende

Evoluzione della strategia MKGT Oggi Registrazione diretta dei dati effettuata dai referenti MKGT Estrazione e verifica dei dati avviene a livello territoriale Sistema di comunicazione che rivolto allutilizzo di canali tradizionali Metodologia e modelli di azione MKGT definiti dal Responsabile e condivisi allinterno del Centro Sistema di monitoraggio messo a punto dal Centro per lImpiego Estrazione dei dati effettuata dal Coordinamento Sviluppo dei canali di comunicazione con le aziende in una logica di multicanalità (es.sportelli virtuali e di consulenza normativo- contrattuale, periodici,…) Istituzione di gruppi di miglioramento per servizio Ricerca sistematica e introduzione/formazione di figure dedicate (referente marketing) Strutturazione del marketing come processo integrato Creazione di sportelli specialistici Ieri

Ad oggi…. Punti forti Aree di miglioramento Elaborazione di modalità il più possibile uniformi per la gestione dei Servizi (piano MKGT, gruppi di miglioramento per servizio) Processo di MKGT condiviso e supervisionato dalla Qualità Strumenti di marketing uniformi e condivisi (strumenti MKGT, patto di servizio) Forte sinergia tra il Coordinamento e i Resp. dei Centri per lImpiego Valorizzazione della Rete tra referenti e tra territori Avvio di gruppi di miglioramento su MKGT, incrocio domanda offerta, tirocini… Momenti di co-progettazione tra Coordinamento e referenti MKGT Scambio di buone prassi Pianificazione e programmazione dellattività come metodo di lavoro Monitoraggio di sistema Implementazione delle risorse (es. sistemi di comunicazione periodici, etc..) Stabilizzazione delle figure dedicate Formazione continua per i referenti MKGT Sistematica introduzione di figure dedicate Sviluppo dellintegrazione tra MKGT e incrocio domanda e offerta Preparazione e sensibilizzazione degli operatori dei CPI alla gestione dei processi seguendo le logiche della Qualità Pianificazione organizzativa per lintegrazione tra servizi interni ed esterni Rafforzamento del MKGT come processo e non solo come un servizio Elaborazione dei processi di condivisione del linguaggio del MKGT Ampliamento dei canali di comunicazione e individuazione di nuovi modelli di relazione

Promozione verso le aziende Visita diretta in azienda Visita dellazienda al Centro per lImpiego Telemarketing: contatto telefonico

I principali strumenti di marketing Brochure dei servizi Business Card Patto di servizio (in fase di costruzione) Report annuale

Dati, Indicatori ed altre informazioni Per il monitoraggio e la misurazione dei processi in corso, e stato definito un set di dati&informazioni da registrare mensilmente e sottoporre alla Direzione Il set di dati da raccogliere comprendende informazioni specifiche lattivita di contatto ed altre informazioni relative agli esiti

Dati e Informazioni Raccolte: in relazione allattività svolta aziende contattate / visitate Aziende contattate ai fini del marketing, con alcune informazioni annesse (settore, dimensione) primo contatto Per distinguere le aziende contattate per la prima volta (vengono presentati i servizi) o aziende su cui si sta svolgendo "azione di richiamo o fidelizzazione numero visite Numero di visite effettuate da operatori del CPI ai fini di presentazione presso dei servizi presso lazienda, e numero di visite effettuate da personale dell'azienda presso il CPI, su invito- convocazione, ai fini di presentazione dei servizi del CPI numero contatti Azioni promosse nei confronti delle aziende verso cui il CPI si sta muovendo per presentare i propri servizi ( , telefonate, lettere, …)

Elenco dei Dati e Informazioni Raccolte numero di richieste pervenute Numero di richieste inoltrate dalle aziende riconducibili certamente o presumibilmente all'azione di marketing condotta numero di aziende che hanno risposto inoltrando una richiesta Conteggio delle aziende per cui è stata rilevata la presentazione di una richiesta relativa ad uno dei servizi (eures+tirocini+L68/99+ L68/99tirocini+incontro domanda offerta) lavoratori richiesti Somma dei lavoratori che sono stati complessivamente richiesti in relazione ai servizi: eures+tirocini+L68/99+ L68/99tirocini+incontro domanda offerta INCONTRO DOMANDA /OFFERTA Numero dei lavoratori (teste) richiesti che non rientrano nella casistica precedente e che rientrano pertanto nei casi di incontro domanda/offerta

DATI, INDICATORI ED ALTRE INFORMAZIONI Quali informazioni restituiscono i dati raccolti? Lelaborazione dei dati raccolti permette di ricavare differenti livelli di informazioni: generali, in relazione alle caratteristiche con cui e stata condotta lattivita di marketing nel complesso (tutti i CPI) specifiche, in relazione alle caratteristiche con cui e stata condotta lattivita di marketing in un CPI, o sul bacino di supporto, che possono essere messe a disposizione dei singoli CPI per elaborare una propria relazione sulle attivita di marketing condotte, condurre una riprogrammazione delle strategie definite