Prof. De Giorgio Luciano da un articolo di Roberta Pennarola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

Food & Beverage Manager
Stati dell’Io, personalità e comunicazione
Mario Capurso Istituto Tecnico Industriale Statale Jannuzzi – Andria
Gestione dei mercati business-to-business
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
Interazioni Personali
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Aristotele Logica.
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
In ogni individuo è presente un repertorio di stati dellio suddivisi in tre sezioni: Io Genitore: deriva dalla figura genitoriale. Io Adulto: è autonomamente.
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Prof. De Giorgio Luciano da un articolo di Anna Oliviero Ferraris.
Le tipologie di pubblicità
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
LA PUBBLICITÀ E NOI (INCHIESTA) Per meglio renderci conto di quanto la pubblicità influenzi i nostri acquisti, la nostra insegnante di lettere ha voluto.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
La tutela dei dati personali
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Le Transazioni in AT A cura Dott. Pasquale Riccardi
Philosophy for children
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
ePages s.r.l. semplificata
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
I diritti dei bambini.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
L’IDEALISMO HEGELIANO
Polisportiva dei Colli – sez. calcio
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
A.S CLASSE QUARTA Ashvini
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Al triste, non chiedere la storia della sua sfortuna... Ma digli che in te ha una Amica/o.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Konrad Lorenz ( ) Niko Tinbergen ( ) Etologia
Analisi transazionale Modulo I
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
Editoria culturale piemontese Catalogo
L'organizzazione aziendale
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Il libro di Ester 18/01/2015 Relu Baraboi Il libro di Ester 18/01/2015 Relu Baraboi.
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Analisi transazionale e benessere relazionale a scuola
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Empirismo e razionalismo
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
“ MI RACCONTI UNA STORIA?” Letture animate all’asilo nido con “Il Libro con gli Stivali” MUNICIPALITA’ MESTRE - CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO Coordinamenti.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Transcript della presentazione:

Prof. De Giorgio Luciano da un articolo di Roberta Pennarola

LA.T. analizza la comunicazione tra almeno due individui Nonostante la mancanza di interazione, anche la pubblicità si può leggere secondo i principi dellA.T., dal momento che si può rilevare da quale stato dellIO proviene un messaggio, a quale stato dellIO si rivolge, quale tipo di transazione mette in atto, quale risposte vorrebbe ottenere lesistenza o meno di una transazione ulteriore.

La transazione complementare si realizza quando lo Stato dellIo che risponde è lo stesso al quale ci si rivolge La transazione ulteriore si trova spesso in pubblicità; ha due livelli: 1. Manifesto 2. Nascosto o psicologico (vero effetto della comunicazione). Esempio: Sara, venditrice di enciclopedie, dice a Matteo (potenziale cliente): questa raccolta rilegata in pelle è la migliore, ma non tutti se la possono permettere. Matteo risponde: la compro io. Cosa è successo? Sara ha constatato qualcosa, per cui lo stimolo proveniente dallAdulto si è rivolto allAdulto. Ad un livello più profondo, però, lo stimolo si rivolge al Bambino e stimola il suo orgoglio, ottenendo leffetto desiderato.

Particolare

Nel complesso, lannuncio si può scomporre in due transazioni. La prima proviene dallo stato del Bambino Libero e si rivolge a questo stesso stato, in una transazione complementare. La scelta di termini come fuggite, schiavitù e libertà indica che il messaggio è rivolto alla parte di noi che è più sensibile alle costrizioni: il Bambino Libero, in particolare nella sua accezione negativa di Bambino Ribelle. Il messaggio presenta lauto come la soluzione per affrancarsi dai dogmi genitoriali, dagli obblighi, dalle schiavitù del tempo e, in generale, della società. Il claim finale rappresenta la risposta ideale allo stimolo: Hai ragione. Si viene così a creare un esempio calzante di transazione parallela Bambino – Bambino.

Legenda GN: genitore normativo GA: genitore affettivo A: adulto BA: bambino adattato BL: bambino libero La seconda transazione è costituita dalla parte intermedia della bodycopy, in particolare dalle caratteristiche tecniche dell auto. In questo caso, dato che il registro è informativo, si può parlare di uno stimolo Adulto – Adulto.

Nuovo motore anteriore boxer bialbero a norma euro 4, elastico e brillante con i suoi 165 cavalli di potenza. Design armonioso, interni elegantemente curati in ogni dettaglio, comfort assoluto. Trazione integrale permanente Symmetrical AWD. Tutta la tecnologia esclusiva Subaru. L idea è che queste informazioni siano offerte per creare un ancoraggio logico all acquisto, in modo da ottenere l approvazione dell Adulto e del Genitore. Questo schema transazionale, costituito dagli stimoli al Bambino Libero e sostenuto da informazioni obiettive, è frequente negli annunci pubblicitari delle case automobilistiche: si declina in spot televisivi, annunci stampa, annunci radiofonici, banner, manifesti. Si invita all acquisto d impulso offrendo ancoraggi pseudo-razionali.