I processi cognitivi Attenzione/Percezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Illusioni ottiche.
Advertisements

Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
La Percezione visiva.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
il tutto è più della somma delle singole parti
I processi cognitivi L’Apprendimento
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
LE TRASFORMAZIONI PRESIDIO DI TERAMO – LICEO SCIENTIFICO “A. Einstein”

Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
La concezione del bambino
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Percezione Attenzione Memoria
Competenze interculturali
La programmazione didattica, in termini generali, può essere organizzata o secondo una prospettiva seriale che segue le linee della logica disciplinare.
LO SVILUPPO PERCETTIVO
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La scuola fenomenologica
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Teoria trasformativa: i fondamenti
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
Discalculia e apprendimento
COMUNICAZIONE VISIVA.
Conoscenza è interazione = Embodied/Situated Cognition
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Psicologia dell’apprendimento
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
LA COSCIENZA.
Le mie memorie.
Relazione sul progetto: "Teatral-mente” del gruppo: "All Blacks"
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
Psicologia Generale Primo Corso
RAZIONALITA’ LIMITATA
Percezione visiva illusione e realtà
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
PROCESSI DI ASTRAZIONE
Organizzazione percettiva
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
UNITA 4 LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Concetto di comunicazione
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
I processi cognitivi La percezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Linguaggi dell’immagine
Corso di PSICOLOGIA GENERALE
L’ambiente e il sistema cognitivo
Corso di PSICOLOGIA GENERALE
LA PERCEZIONE.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Transcript della presentazione:

I processi cognitivi Attenzione/Percezione Prof. De Giorgio Luciano

I processi cognitivi sono costituiti da tutti quei processi mentali che sono alla base della conoscenza Riguardano, quindi, tutte quelle attività attraverso le quali conosciamo il nostro mondo interno ed esterno Processi cognitivi: La percezione La memoria L’apprendimento Il pensiero Il linguaggio

L’Attenzione È la messa a fuoco di una parte circoscritta del nostro mondo percettivo per un periodo limitato di tempo L’individuo non può dare la medesima importanza a tutte le informazioni che riceve (seleziona le informazioni e si concentra su una determinata porzione di realtà) Se si sta compiendo un’azione un’attività che si è già automatizzata, è possibile, però, prestare attenzione su più aspetti della realtà (guidare e parlare) (azioni automatiche)

Caratteristiche dei processi automatici In presenza di particolari input, si attivano da soli Dopo aver eseguito un’azione in modo automatico, è difficile ricordare come è stata fatta, le sequenze … È difficile modificare le attività automatiche acquisite

Cosa cattura la nostra attenzione Caratteristiche legate alla natura dello stimolo: Grandezza o intensità Contrasto e movimento Cambiamento o imprevisto Caratteristiche della persona: Bisogni della persona Interessi Esperienze passate

La percezione Sensazione: esperienza prodotta dalla stimolazione dei cinque sensi Percezione: processo che, prendendo l’avvio dalle sensazioni, elabora e dà significato alle informazioni che provengono dal mondo esterno

Perché la percezione può nascondere le caratteristiche della realtà I nostri ricettori sensoriali ci forniscono solo certi tipi di sensazione (es. ultrasuoni) Il modo con cui funziona la nostra mente (tendenza ad interpretare gli oggetti in relazione ad un contesto percettivo ((luna più grande o più piccola))

Tendenza ad interpretare gli oggetti mettendoli in relazione con il contesto percettivo a cui appartengono 1. Tendenza a percepire in termini di figura sfondo (Coppa di Rubin, figure reversibili) 2. Tendenza ad interpretare la realtà in tre dimensioni (indizi di profondità) Indizi di profondità: Gradienti Sovrapposizione parziale delle forme Deformazione prospettica delle forme 3. Tendenza ad organizzare gli stimoli in forme

La Gestalt Legge della pregnanza o buona forma: una figura è pregnante quando è semplice, stabile, simmetrica Legge della vicinanza: gli elementi di una immagine sono raccolti in gruppi unitari in base alla loro minima distanza Legge della somiglianza: in una immagine in cui ci sono molti elementi, vengono raggruppati tra loro elementi simili per colore, forma e dimensione Legge della chiusura: anche se le linee non sono continue, ugualmente si tendono a percepire queste figure come chiuse