Topic 6.1 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Advertisements

Le rimanenze: la definizione
La contabilità analitica
Giovanni Penno 15 ottobre 2005
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Contabilità Industiale
Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.
i costi CRITERIO CLASSI
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SECONDA LEZIONE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI (LA CONTABILITA ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI TERZA LEZIONE LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE NEL CALCOLO DEL COSTO.
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
Diciassettesima lezione
Seminario sul controllo di gestione 23 settembre 2008
Contabilità Analitica
Il metodo per commesse o diretto
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Redditività dei PV Comochi Obiettivo: Il responsabile dei PV Nicola Melis chiede allamministrazione di determinare il concorso di ognuno dei sei PV alla.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Evoluzione della contabilità analitica
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e controllo
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Programmazione e controllo
Lezione CG03 Contabilità centri di costo
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
Sessione 2 Topic 1 IL CALCOLO DEI COSTI NELL’ERA DELL’IPERCOMPETIZIONE Lucidi di Alberto Bubbio.
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
1 U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P AVIA F ACOLTÀ DI E CONOMIA La trasformazione economica Il calcolo economico. Determinazione dei costi di Produzione Capitolo.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IL BUDGET.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
COSTI ACTIVITY BASED COSTING (ABC) ACTIVITY BASED MANAGEMENT (ABM)
Economia Applicata all’Ingegneria a.a dott.ssa Lorella Cucit, Ph.D I costi per le decisioni aziendali  Introduzione ai costi  La rilevazione.
L’analisi degli scostamenti
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Lezione CG06 I metodi di rilevazione dei costi Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione CG04 I metodi di rilevazione dei costi Corso di Economia ed Organizzazione aziendale II AA Prof. Cristina Ponsiglione
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
Lezione CG05 I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Diego Maria Macrì Facoltà di Ingegneria 1 Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Transcript della presentazione:

topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI

topic I tradizionali metodi di calcolo dei costi sono:  Il calcolo a costi variabili (Variable o Direct Costing)  Il calcolo a costi pieni (Full Costing)  Il calcolo a costi specifici (Treceables Costing)

topic QUESTO METODO PREVEDE CHE: - CON RIFERIMENTO ALL'OGGETTO DI CALCOLO SI RILEVINO I SOLI COSTI VARIABILI - IL RISULTATO ECONOMICO MESSO IN EVIDENZA E' IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE INDUSTRIALEAZIENDALE Il calcolo a costi variabili (Variable Costing)

topic AREE GEOGRAFICHE NORDCENTROSUD Ricavi di vendita Costi variabili MARGINE DI CONTRIBUZIONE MARGINE DI CONTRIBUZIONE COMPLESSIVO COSTI FISSI AZIENDALI REDDITO OPERATIVO

topic POICHE' QUESTO METODO PREVEDE CHE SI IMPUTINO ALL'OGGETTO DI CALCOLO "TUTTI I COSTI" E RICORDANDO CHE VI SONO DIVERSE POSSIBILI CONFIGURAZIONI DI COSTO PIENO IL PROBLEMA CHE BISOGNA AFFRONTARE APPLICANDO QUESTO METODO E' QUELLO DELLA BASE CHE E' OPPORTUNO UTILIZZARE PER IMPUTARE ALL'OGGETTO DI CALCOLO I COSTI FISSI Il calcolo del costo pieno (full costing)

topic FULL COSTING A BASE UNICA E -FULL COSTING A BASE MULTIPLA: - secondo il criterio funzionale - secondo il criterio gerarchico-causale (o a sezioni omogenee) - secondo il criterio per attività PERTANTO SI DISTINGONO:

topic Manodopera IMPUTAZIONE DEI COSTI CON IL METODO DELLA BASE UNICA Coefficiente di Imputazione (#) Elementi di Costo Commesse o Prodotti Materie Prime Costi fissi PRODOTTO Alfa Commessa A PRODOTTO Gamma Commessa C PRODOTTO Beta Commessa B #

topic I DIVERSI METODI DI CALCOLO DEL COSTO PIENO A BASE MULTIPLA SI DISTINGUONO PER: A) IL CRITERIO IN BASE AL QUALE SI DEFINISCONO I CENTRI DI COSTO (NEI QUALI VANNO ALLOCATI I COSTI PRIMA DI ESSERE IMPUTATI AGLI OGGETTI ULTIMI DI CALCOLO) E B) LA BASE DI IMPUTAZIONE SCELTA CON RIFERIMENTO AI SINGOLI CENTRI

topic IL PROCESSO DI CALCOLO DEL COSTO PIENO A BASE MULTIPLA SECONDO IL CRITERIO GERARCHICO-CAUSALE (A SEZIONI OMOGENEE) E' IL SEGUENTE: 1)I COSTI FISSI VENGONO LOCALIZZATI O RIPARTITI IN SEZIONI CORRISPONDENTI ALLE DIVERSE UNITÀ ORGANIZZATIVE (SEZIONI AUSILIARIE, SEZIONI PRINCIPALI E SEZIONI AMMINISTRATIVE E FINANZIARIE). OGNI SEZIONE DEVE SVOLGERE ATTIVITA' DEFINITE E DISTINTE, IL CUI LIVELLO PUO' ESSERE APPREZZATO MEDIANTE PARAMETRI UNIVOCI ESPRESSIONE DEL VOLUME DI ATTIVITA' SVOLTO DALLA SEZIONE 3) E, ATTRAVERSO UNA BASE DI IMPUTAZIONE DIVERSA, DA SEZIONE A SEZIONE, I COSTI COMPLESSIVI DELLA SEZIONE PRINCIPALE SI IMPUTANO AGLI OGGETTI ULTIMI DI CALCOLO, PROPORZIONALMENTE AL VALORE ASSUNTO DALLA BASE CON RIFERIMENTO ALL'OGGETTO 2) SI IMPUTANO I COSTI ALLOCATI NELLE SEZIONI AUSILIARIE ALLE SEZIONI PRINCIPALI

topic Materia Prima IMPUTAZIONE DEI COSTI CON IL METODO DELLA BASE MULTIPLA SECONDO IL CRITERIO GERARCHICO-CAUSALE Coefficiente di Imputazione (#) Elementi di Costo Commesse o Prodotti PRODOTTO Alfa Commessa A PRODOTTO Gamma Commessa C PRODOTTO Beta Commessa B Centri di Costo Funzione Amministrativa Centri ausiliari di produzione Reparto A Reparto B Reparto C # # Manodopera

topic QUESTO METODO PREVEDE CHE: - CON RIFERIMENTO ALL'OGGETTO DI CALCOLO SI RILEVINO I SOLI COSTI SPECIFICI (VARIABILI E FISSI) - I RISULTATI ECONOMICI MESSI IN EVIDENZA SONO: a. I MARGINE DI CONTRIBUZIONE (sia a livello unitario che complessivo) b. II MARGINE DI CONTRIBUZIONE AZIENDALE (solo a livello complessivo) Il calcolo a costi specifici (Traceable Costing)

topic AREE GEOGRAFICHE NORDCENTROSUD Ricavi di vendita Costi variabili I MARGINE DI CONTRIBUZIONE Costi fissi specifici di area II MARGINE DI CONTRIBUZIONE II MARGINE DI CONTRIBUZIONE COMPLESSIVO COSTI FISSI COMUNI REDDITO OPERATIVO