Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 03/03/2006 Filippo Nieddu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie.
Advertisements

Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
AREA STORICO-GEOGRAFICA
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/02/2008 Filippo Nieddu.
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
Programmazione e Sperimentazione Didattica
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
La formazione linguistica in Italia. Principali risultati dellindagine sulla popolazione.
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 26/02/2007 Filippo Nieddu.
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 27/02/2006 Filippo Nieddu.
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 22/02/2008 Filippo Nieddu.
LO SQUISITO CADAVERE.
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: Medline CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI- NAPOLI Prof.ssa.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Corso di Abilità Relazionali
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
La storia è fatta di fonti e intepretazioni
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
Liconografia dei santi nuovi nella Toscana medievale: presentazione di un database Maria Corsi, Viviana Cerutti, Chiara Calciolari.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Lezioni per Insegnanti mod. 2 prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. I. S. S. Anno 2004 mod. 2.
Regione Abruzzo Servizio per linformazione territoriale e la telematica Ufficio sistema informativo geografico Roma, Domenico Longhi - Domenico.
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PRIMO RAPPORTO ANNUALE Il valore della.
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
La tesina per l’esame di Stato
…Perché ci vuole orecchio
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
PROGETTO TESINA.
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Ricerche di mercato Lezione 1 (18/9/2009) Moreno Toigo Corso di formazione per “Tecnico di marketing in azienda enogastronomica”
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
Istituzioni di linguistica
Corso di Laurea in Informatica - SITI Corso di Laurea in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per l’ Interazione (SITI) 14/3/2007.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
Di Luca Piergiovanni CV:
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 03/03/2006 Filippo Nieddu

La storia Non tutti gli eventi sono fatti storici Il paradosso della carta dellImpero in scala 1:1 Si deve compiere un processo di selezione – Scegliendo i fatti storici – Interpretandoli secondo la mentalità del tempo e il contesto – Pur sapendo che questa operazione è imperfetta Una definizione operativa di storia: SELEZIONE + INTERPRETAZIONE

Modalità della ricerca storica I verbi della storia: CONTARE e RACCONTARE La storia documento e la storia monumento – Il giudizio morale dello storico come distorsione – Le agiografie (storie dei santi) sono o non sono storia? La storia non insegna (?) La storia non è maestra di vita (?)

La storia come esercizio di stile / 1

La storia come esercizio di stile / 2

La storia come esercizio di stile / 3

La storia come esercizio di stile / 4

Una definizione di documento Supporto fisico Contenente informazioni Su luogo Su tempo Su autore

Documenti e fonti Non tutti i documenti sono fonti (selezione) Le fonti sono i documenti considerati dagli storici Tipi di fonti: – Fonti primarie (le fonti che non sanno di esserlo) – Fonti secondarie (o fonti critiche). Reperibilità e verità del documento

La ricerca bibliografica Rispondenza ai requisiti Accessibilità geografica Disponibilità fisica Consultabilità reale V. documento su sito per regole su citazioni bibliografiche

Riferimenti bibliografici essenziali Vittorio MARCHIS, Filippo NIEDDU, Materiali per una storia delle tecniche, Torino : CELID, 2004 Edward H. CARR, Sei lezioni sulla storia, Torino : Einaudi, 1966 Carlo BERNARDINI, Tullio DE MAURO, Contare e raccontare, Roma-Bari : Laterza, 2003 Raymond QUENEAU, Una storia modello, Torino : Einaudi, 1988 Raymond QUENEAU, Esercizi di stile, Torino : Einaudi, 1983