Alberto Cavaliere (Università di Pavia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Marketing I Canali di Distribuzione.
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Telefonia Fissa Wholesale Paolo Lupi Napoli, 8 maggio 2003.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
La vendita di gas naturale:concorrenza e regolazione
La liberalizzazione del mercato del gas naturale
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
I Servizi Pubblici Locali
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Direttiva 2001/77/CE.
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
IL SETTORE TLC- COMUNICAZIONI ELETTRONICHE Concetti di base.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
ANALISI DELL’INDUSTRIA
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
“Fusioni orizzontali”
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
intese abusi della posizione dominante
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Approvvigionamento di gas in Italia: concorrenza e regolazione Alberto Cavaliere Università di Pavia – Facoltà di Economia Corso di Economia Pubblica (6.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Analisi dell’ambiente esterno
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Capitolo 7 Le politiche antitrust
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
IMPRESE PRODUTTRICI DI SERVIZI. Classificazione delle imprese produttrici di servizi : IMPRESE DI TRASPORTO IMPRESE OPERANTI NEL RAMO DELLE TELECOMUNICAZIONI.
L’intervento Pubblico nel Settore del Gas Naturale
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
ANALISIDELCASO APPALACHIAN COALS. PERCHÈ APPALACHIAN COALS È UN ECCEZIONE AL TRUST?
Transcript della presentazione:

Alberto Cavaliere (Università di Pavia) Accesso allo Stoccaggio nel Mercato del Gas: regolamentazione e concorrenza Alberto Cavaliere (Università di Pavia)

Outline La liberalizzazione del mercato del gas Separazione e regolamentazione dello stoccaggio La dottrina delle Essential Facilities (EF) Domanda e servizi di stoccaggio EF test Applicazione del test alle EF Conclusioni per il caso italiano.

La liberalizzazione del mercato del gas in Europa Requisiti minimi Direttiva UE 2003: separazione societaria tra reti e attività potenzialmente competitive Upstream: Produzione e Importazione Vendita all’ingrosso/Trasmissione Downstream: Distribuzione/Vendita al dettaglio Acesso regolato (TPA)alle reti di trasmissione e distribuzione Stoccaggio: accesso separato dalla rete/separazione contabile/opzione tra tariffe regolate e negoziate.

Storage:main issues Stoccaggio: opportunità di far fronte alle fluttuazioni della domanda dati i profili del’offerta Nei sistemi verticalmente integrati: funzione ancillare dello stoccaggio (ottimizzazione congiunta con trasporto e dei flussi) Dopo liberalizzazione: accesso allo stoccaggio potenziale barriera all’entrata nella vendita problemi di reputazione Lo stoccaggio non é un monopolio naturale E’ una Essential Facility? Come regolare l’accesso?

Essential facilities doctrine Prassi antitrust USARefuse to deal: monopolizzazione o esercizio diritto di proprietà? UE: abuso di posizione dominante? Origine:Terminal railroad combination case rimedio Corte suprema: obbligo di concedere ammissione al consorzio Casi di relazioni verticali: Impresa con monopolio n. a monte e in competizione a valle Caso Otter Tail: proprietà rete di trasmissione e operante su mercato ingrosso di energia elettricarifiuto accesso aziende municipali violazione Sherman Act: rete è essential facility

Essential facility doctrine II MCI Comm v.AT&Tcorte d’appello impone accesso a rete locale AT&T per consentire terminazione telefonate inter. Estensione al di fuori dei SPUautorità antitrust deve anche disciplinare l’accesso esulando da regolamentazione ex-post Soprattutto trade-off fra tutela della concorrenza e incentivi all’investimento (caso proprietà intellettuale protetta da diritti esclusivi di cui però il titolare potrebbe abusare per limitare concorrenza) Utilities: finanziamenti pubblici e barriere entrata

Essential Facility Doctrine e problemi di regolamentazione Essential facility doctrine: approccio ex-post (antitrust) ma il trade-off in gioco riguarda anche la regolamentazione ex-ante--> Incentivi concorrenza/Incentivi agli investimenti Attualmente: esenzione TPA per nuovi investimenti (rigassificatori, stoccaggi…) Testiamo il caso dello stoccaggio in base a EFD Se é una EF -> Regolare il prezzo di accesso-> Come?

La Domanda di stoccaggio é una domanda di flessibilità per la vendita Flessibilità per modulazione stagionale (iniettare in estate e ritirare in inverno) Flessibilità per punte di freddo (“peak shaving”) Obblighi di stoccaggio strategico (rischi geopolitici, tecnici, climatici: freddo eccezionale) Anche funzioni speculative (differenziale prezzi estate/inverno) Bilanciamento flussi di gas in rete (fisico-commerciale)

I sostituti dello stoccaggio Lo stoccaggio è sostituibile nel mercato della flessibilità (mercato rilevante) Modulazione stagionale: stoccaggio sostituibile da modulazione produzione (supply swing) e modulazione importazioni (fessibilità contratti TOP) + ricorso mercato spot se liquido Copertura punta: stoccaggio sostituibile da contratti interrompibili (industriali) e fuel switch nella produzione termoelettrica TUTTAVIA entro certi limiti: Ex. modulazione stagionale in Europa: 50% sostituti e 50% stoccaggio /copertura punta, % anche maggiore di stoccaggio

Essential Facility Test Monopolisation: infrastruttura a monte controllata da un monopolista o da un’impresa dominante Duplication: Competitori a valle non possono duplicare l’infrastruttura (tecnicamente e/o economicamente) Essentiality: Accesso essenziale per competere a valle nel mercato rilevante Sharing: Condivisione tecnicamente o economicamente realizzabile

Lo stoccaggio supera il test? Monopolisation and Duplication Monopolisation: dopo la liberalizzazione il precedente monopolista verticalmente integrato compete come impresa dominante nella vendita all’ingrosso e possiede le infrastrutture di stoccaggio (SI) Duplication: tecnicamente realizzabile (ma i siti possono essere scarsi); economicamente: non é un monopolio naturale ma potenziali barriere all’entrata-> The Bronner criterion: duopolio realizzabile a monte/valle? (vedi singoli Paesi)

Does storage pass the test? Essentiality and Sharing Essenzialità-> implica impossibilità di sostituzione MA lo stoccaggio ha sostituti: flessibilità della produzione e dei contratti di importazione a fini di modulazione stagionale / contratti interrompibili e fuel switching per la punta.  Distribuzione asimmetrica dei sostituti e requisiti minimi di stoccaggio (SI) Sharing: tecnicamente realizzabile ed economicamente conveniente MA occorre separazione proprietaria per evitare “conflitto di interesse” dell’impresa dominante a valle che controlla infrastrutture a monte (SI)

Stoccaggio in Italia In Italia: 1)monopolio stoccaggio da parte di un’impresa (Stogit)controllata da ENI, impresa dominante nel mercato a valle della vendita all’ingrosso 2) Attualmente nessuna duplicazione: tempi lunghissimi per rilascio nuove concessioni. 3) Essentialità per i nuovi entranti poichè incumbent dispone di maggiori sostituti 4) Condivisione realizzabile: ma esiste congestione e razionamento.

Disponibilità di stoccaggio in Italia (2004)

Accesso regolato in Italia Sembrano rispettate le condizioni per l’esistenza di una Essential Facility Tariffa regolata cost reflective per stoccaggio minerario, di modulazione, strategico --> prezzo più basso in Europa Prezzo libero per altri usi dello stoccaggio (“servizi speciali”): Profitti di Monopolio/In cambio: Innovazione Prezzo libero per nuovi impianti: MAI avviata Concess. Domanda > Offerta disponibile---> Razionamento (capacità quasi costante, nessun nuovo investimento) Ingenti riserve immobilizzate: Riserva strategica e psWG II periodo regolatorio: sussidi ai nuovi investimenti (Inv.+Pot. In tariffa + tasso rend. Elevato+…) esenzione nuovi investimenti da third party access

Prezzi, costi e valore dello stoccaggio Tariffa regolata controlla il potere di mercato Razionamento genera inefficienza nell’allocazione delle risorse ---> Riallocazione sul mercato secondario (1/7,5). Appropriazione delle rendite da parte delle imprese che dispongono di sostituti Proposta: Ricorso ad ASTE per allocare lo stoccaggio in base al valore (eterogeneità del valore) Problemi: peso dell’operatore dominate (ENI) e di altri operatori (ENEL) ---> comportamenti distorsivi con fine escludente dal mercato della vendita