LO SVILUPPO ENDOGENO Gioacchino Garofoli Università dellInsubria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mauro Sandrini Il piano strategico del centro e-learning e-RID dell'Università degli Studi di Teramo Mauro Sandrini.
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
Classificazione dei fattori di nascita e sviluppo del distretto culturale Elementi teorici interpretativi 07/03/2005.
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
A.Silvani -UniMITT Cooperare per competere: come rispondere ai cambiamenti delle dimensioni dei fenomeni innovativi Alberto Silvani UniMITT –
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Vantaggio competitivo e coesione sociale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
microstruttura del lavoro
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che identificano mercati del lavoro omogenei. Non ci sono vincoli amministrativi, quindi un sistema.
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Il ricambio generazionale nelle pmi : una opportunità dinnovazione Progetto Intervento finanziato dalla seconda programmazione della Sovvenzione Globale.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DEG. Colombo Sistema ed organizzazione Innovazione imprenditoriale e territorio.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Dall’Accademia all’Impresa:
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
22/08/2014Progetto ICT Agroalimentare1 Progetto ICT agroalimentare.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
Per crescere davvero L’innovazione nei servizi pubblici locali L’innovazione tecnologica reti e non solo reti Daniele Archibugi Dirigente CNR e Professor.
Modalità di realizzazione delle strategie di corporate Capitolo 16.
Lo sviluppo “dal basso”
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
Sviluppo locale Local placed. Dimensione territoriale dello sviluppo Sviluppo endogeno, generato dalle risorse locali Qualità dello sviluppo sostenibile,
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

LO SVILUPPO ENDOGENO Gioacchino Garofoli Università dellInsubria

LO SVILUPPO ENDOGENO IL MILIEU LOCALE LO SVILUPPO LOCALE TERRITORIALE IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE LO SVILUPPO ENDOGENO

IL MILIEU LOCALE DIFFUSIONE DI CONOSCENZE: - sulle TECNICHE - sui MERCATI DI SBOCCO ORGANIZZAZIONE della PRODUZIONE - DIVISIONE DEL LAVORO RIPRODUZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI (SKILLS) FORME DI REGOLAZIONE SOCIALE

IL MILIEU LOCALE (2) Ciò significa che il Milieu locale copre le seguenti sfere: INFORMAZIONE PRODUZIONE MERCATO DEL LAVORO GOVERNANCE SOCIO – ISTITUZIONALE

LO SVILUPPO ECONOMICO TERRITORIALE ESISTENZA DI RISORSE SPECIFICHE NON TRANSFERIBILI IN ALTRE AREE ESISTENZA DI UNA LOGICA DI SISTEMA ESISTENZA DI CAPACITA DI PROGETTO questo significa CAPACITA DI REAZIONE ALLE SFIDE ESTERNE

SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE PRESENZA DI ECONOMIE ESTERNE ESISTENZA DI RISORSE SPECIFICHE (SPECIFIC ASSETS) ESISTENZA DI CONOSCENZE TACITE INTRODUZIONE DI FORME DI REGOLAZIONE SOCIALE IL TERRITORIO GIOCA UN RUOLO ATTIVO STRETTA INTERDIPENDENZA DELLE DIMENSIONI ECONOMICA, TERRITORIALE E SOCIALE

LA SCUOLA DELLA DIPENDENZA ECONOMICA Extraversione del Sistema Economico Disintegrazione Produttiva Incapacità di Trasformare il Surplus in Accumulazione

LO SVILUPPO ENDOGENO A)UTILIZZAZIONE, IMPLEMENTAZIONE e VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI (CAPACITA IMPRENDITORIALI, LAVORO QUALIFICATO con training locale, RISORSE FINANZIRIE ACCUMULATE localmente, SPECIFICHE PROFESSIONALITA, COMPETENZE e CONOSCENZE locali) B)CAPACITA di CONTROLLO DEL PROCESSO di ACCUMULAZIONE C) CONTROLLO DEL PROCESSO dINNOVAZIONE (CAPACITA di INTERNALIZZARE e di ASSIMILARE /METABOLIZZARE lINNOVAZIONE TECNOLOGICA- ORGANIZZATIVA o di INTRODURRE DIRETTAMENTE lINNOVAZIONE) D) ESISTENZA di (e CAPACITA di IMPLEMENTARE le) INTERDIPENDENZE PRODUTTIVE (LINKAGES) TRA IMPRESE LOCALI (sia a livello INFRASETTORIALE che a livello INTERSETTORIALE )

SVILUPPO ENDOGENO, dunque significa: CAPACITA di TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CAPACITA di REAZIONE ALLE SFIDE ESTERNE CAPACITA di INTRODUZIONE di SPECIFICHE FORME di REGOLAZIONE SOCIALE A LIVELLO LOCALE PROMOZIONE di APPRENDIMENTO SOCIALE (SOCIAL LEARNING) SVILUPPO ENDOGENO SIGNIFICA, quindi, CAPACITA di INNOVAZIONE A LIVELLO LOCALE