01 Ottobre 2015 Università degli Studi dell'Aquila Aula Magna DIIE, Monteluco di Roio L'Aquila 4° Workshop del "Programma PhD" " La formazione post lauream.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

- Camper – 6 di prodotto finito (considerando anche le case mobili) - ed un indotto di circa 50 imprese, per un totale di circa addetti - Mobile.
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Convegno Basilea 2 Direzione Generale Rete Direzione Controlling Rete & Business Management Il convegno si svolgerà presso Hotel Principe di Savoia Milano.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Consorzio Politecnico Innovazione
COLLABORAZIONI FRA UNIVERSITÀ E INDUSTRIA: NOVITÀ E PROSPETTIVE DIPIC - Dipartimento di Principi e Impianti di Ingegneria Chimica web
AIDIC Lazio N°13 Ago - Nov Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELLA SEZIONE CENTRO SOCI SOSTENITORI DELLAIDIC.
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
Collaborare e partecipare
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
Università degli studi di LAquila Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Dieci anni di Ingegneria gestionale a LAquila Docenti,
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
CONFINDUSTRIA ABRUZZO Centro Studi Presentazione 14 Maggio 2007.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
MATCHING INNOVAZIONE Incontro di preparazione al
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Cultura per il terzo anno
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Treno diretto (Leonardo Express) Treno veloce per la Stazione ferroviaria di ROMA TERMINI, partenza ogni 30 minuti (prima partenza alle 06:37, ultima partenza.
trasferimento tecnologico
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
Ospedale e innovazione organizzativa: il ruolo della Day Surgery
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
delle Scienze Applicate
MILANO 23 SETTEMBRE 2014 RACCONTIAMOCI, NERO SU BIANCO.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
ILLUSTRAZIONEE GESTIONE STRATEGICA DEL PROGETTO PROGETTO DI RICERCA “CENTRO DI RICERCA APPLICATA PER L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NEL SETTORE.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Comitato Organizzatore/Scientifico Francesca Romana Lamastra Ricercatore INSTM presso Università di Roma Tor Vergata Alessandro Motta Ricercatore INSTM.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
GRI 2005 a Napoli Terza settimana di settembre 2005; Proposta di usare due siti posti nel centro di Napoli: – uno centrale Hotel San Francesco al Monte.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Comitato Organizzatore/Scientifico Francesca Romana Lamastra Ricercatore INSTM presso Università di Roma Tor Vergata Alessandro Motta Ricercatore INSTM.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
L’AQUILA INNOVAZIONE Università dell’Aquila 17 settembre 2009 Ing. Gianluca Betello.
PROGETTO INDUSTRIAMOCI: per orientarci nella scelta della scuola superiore.
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Transcript della presentazione:

01 Ottobre 2015 Università degli Studi dell'Aquila Aula Magna DIIE, Monteluco di Roio L'Aquila 4° Workshop del "Programma PhD" " La formazione post lauream e il mondo del lavoro - Nell'Industria Chimica, chi fa Ricerca… fa Carriera?" Per maggiori informazioni: Registrazione Gli interessati potranno partecipare gratuitamente, registrarsi online, entro il 28 Settembre 2015, attraverso il sito internet di Federchimica ( nella sezione “Da Leggere” - “ Eventi” o al seguente link: 4° Workshop del Programma PhD Come arrivare: La Sede di Roio Piazzale Ernesto Pontieri, Monteluco di Roio, L’Aquila, è facilmente raggiungibile con l'autobus sia da Roma che da Pescara. ROMA - L'AQUILA Per prendere l'autobus per L'Aquila si deve raggiungere la Stazione Tiburtina: dall'Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino) ogni 20 minuti (dalle 6.15 fino alle 0.15) partono dei treni che arrivano alla Stazione Tiburtina in 40 minuti; dall'Aeroporto di Ciampino partono ogni minuti degli autobus per la fermata Anagnina della metropolitana A, che porta (cambiando la linea A con quella B alla fermata Termini) alla Stazione Tiburtina in circa 60 minuti; dalla Stazione Ferroviaria Termini si può raggiungere la Stazione Tiburtina in metropolitana (linea B) in circa 10 minuti. Il biglietto per L'Aquila va acquistato alla biglietteria delle Autolinee ARPA, vicino alla Stazione degli autobus (Tiburtina). Il tempo di percorrenza fino all'Aquila (terminal Collemaggio) è di circa 1.40 h. Dall’aeroporto Leonardo da Vinci e Ciampino partono anche delle corse dirette verso l’Aquila (unica fermata presso l’Hotel Amiternum) – Compagnia Gaspari Bus – per orari e costi consultare il sito WEB ( ) UNIVERSITA' DELL'AQUILA ……….. …………. …………………….. Tel. +39 ……………… ……………….. FEDERCHIMICA Via Giovanni da Procida Milano Chiara Monaco Tel PESCARA - L'AQUILA Per prendere l'autobus per L'Aquila si deve raggiungere la Stazione degli autobus in Piazza della Repubblica (accanto alla Stazione Ferroviaria Centrale):  dall'Aeroporto Internazionale d’Abruzzo partono degli autobus ogni 10 minuti (dalle 5.30 fino alle 23.30) che arrivano alla Stazione degli autobus in 10 minuti. Il biglietto per L'Aquila va acquistato alla biglietteria delle Autolinee ARPA nel Piazzale della Stazione. Il tempo di percorrenza fino all'Aquila (terminal Collemaggio) è di circa 1.50 h. Per gli orari degli autobus si può consultare il sito delle Autolinee ARPA.Autolinee ARPA In auto da autostrada dei Parchi A 24 per che proviene da Roma o da Teramo uscire all’Aquila Ovest e seguire le indicazioni.

Federchimica Federchimica, la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica, rappresenta, attualmente, circa Imprese, per un totale di addetti. Si articola in 17 Associazioni di settore e 40 gruppi merceologici. Federchimica è membro di Confindustria (Confederazione Generale dell’Industria italiana) e del Cefic (Consiglio Europeo dell’Industria Chimica). Federchimica ha tra gli obiettivi primari il coordinamento e la tutela del ruolo dell’Industria Chimica in Italia. Federchimica supporta politiche a tutela dell’Industria Chimica con le autorità pubbliche, organizzazioni economiche nazionali, altre associazioni imprenditoriali e istituzioni internazionali. Agenda: Coordinatore: Francesco Vegliò "Il Programma PhD" Federchimica, per valorizzare il titolo di "Dottore di Ricerca", offrendo opportunità in linea con le legittime attese di questa figura anche nel mondo aziendale, ha avviato all'interno del Comitato Ricerca, Sviluppo e Innovazione il gruppo di lavoro "Dottorati di Ricerca in Scienze Chimiche" che dopo aver definito un position paper, si è raccordato con le analoghe attività del gruppo di lavoro "Mobilità dei Ricercatori" di Confindustria, stabilendo anche alcune prime alleanze con il mondo accademico del Paese, per orientare maggiormente i contenuti dei "Corsi di Dottorato di Ricerca" alle esigenze della globalizzazione dell'Industria Chimica. Federchimica ha quindi avviato "Il Programma PhD", attraverso il quale intende: migliorare le analisi quantitative sul mercato del lavoro qualificato; elaborare posizioni congiunte con le istituzioni universitarie, per meglio coordinare i programmi dei corsi di Dottorato; collaborare con le associazioni territoriali e con le università interessate per organizzare eventi, diffondendo così l'iniziativa in tutto il Paese. Introduzione al Workshop Obiettivo del Workshop è evidenziare azioni che potrebbero rendere l’attuale formazione dei Dottori di Ricerca in Chimica più in linea con le esigenze dell’industria o dell’università, grazie ad esperienze e testimonianze di entrambe le parti. Il Workshop è il terzo organizzato da Federchimica nell’ambito del "Programma PhD". Obiettivo dei precedenti incontri, che si erano tenuti a Milano in aprile 2014, a Salerno in luglio 2014 e a Bologna in settembre 2014, era stata l'analisi della formazione post-lauream e della figura del Dottore di Ricerca, alla luce dell’inserimento nel mondo accademico, e soprattutto nel sistema industriale. 12:15Q&A e Conclusione della I Sessione I Sessione: " La formazione post lauream in Italia e il placement dei Dottori di Ricerca." 11:30Luciano Fratocchi, Univerisità degli Studi dell'Aquila "La collaborazione Università-Impresa attraverso le borse lavoro e le borse ricerca" II Sessione: " La ripresa economica attraverso i Ricercatori Chimici." 12:50Mario Puccioni, Puccioni S.p.A.: "Esperienze Dottorati di Ricerca in Ingegneria Chimica in azienda" 13:45Chiusura dei Lavori "Apertura dei Lavori e Saluti" 11:45Flavio Gallo, inAudio S.r.l.: "Come facilitare l’inserimento in azienda dei Talenti Scientifici: lo sviluppo delle Capacità." 12:30Marcello Accorsi, Federchimica: "…………………………….." AIDIC– Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica: AIDIC è un’Associazione “no profit” apolitica, a carattere tecnico-scientifico, fondata a Milano nel 1958 con i seguenti scopi: diffondere tra tecnici del ramo le conoscenze ed i risultati tecnologici nei settori chimico, alimentare, farmaceutico, delle biotecnologie, dei materiali, della sicurezza e dell’ambiente; contribuire alla formazione dei tecnici che operano in detti settori, collaborando con Istituti Universitari e di Ricerca in Italia ed all'estero; essere il riferimento dell’interesse, industriale e accademico, nell’evoluzione dell’Ingegneria Chimica e delle sue applicazioni. AIDIC opera attraverso Sezioni Territoriali e Gruppi di Lavoro e organizza Convegni Tecnico-Scientifici internazionali. AIDIC indice per l’anno 2015 un bando per l’assegnazione di un premio di € alla migliore tesi di dottorato discussa in una Università italiana. 13:10Ercole Cauti/Enrico Gianquinto, Polo Chimico Farmaceutico "Capitank": "…………………….." Università degli Studi dell'Aquila L'Università degli Studi dell'Aquila è la più antica Università d'Abruzzo, il suo bacino di utenza si estende oltre la regione e include alcune zone del Lazio, del Molise, dell'Umbria e della Puglia. È una Università con una forte caratterizzazione tecnico-scientifica legata alla presenza di importanti Gruppi di Ricerca e Corsi di Laurea molto consolidati nel panorama nazionale. 10:50Claudio Airbib, Prorettore alla Ricerca, Università degli Studi dell'Aquila: "Il Dottorato di Ricerca presso UNIVAQ." 10:45Francesco Parasiliti Collazzo, ……Università degli Studi dell'Aquila 10:30Francesco Vegliò, Università degli Studi dell'Aquila e AIDIC 10:35Paola Inverardi, Rettrice Università degli Studi dell'Aquila 10:00 Registrazione dei Partecipanti e Welcome Coffee 11:10Silvia Ghiselli, AlmaLaurea: "Indagine AlmaLaurea sui Dottorati di Ricerca" 12:00Paolo Tripodi, ISTECH: "Progetti Cratere nella collaborazione Università-Aziende e il ruolo dei Dottori di Ricerca." 13:30Q&A e Conclusione della II Sessione