La fase di sviluppo intensivo (1963-1970) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Modello IS-LM.
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
L’economia italiana negli anni Duemila
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Mercato del lavoro.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Legami economici internazionali
Università di Macerata
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Le politiche economiche nella fase della ristrutturazione delle imprese ( ) -Il quadro internazionale - I distretti industriali - La ristrutturazione.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
L’economia internazionale
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Esercitazione finale Esercizi numerici
I principali temi della macroeconomia
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica (6 CFU) Sviluppo e Cooperazione internazionale A.A Prof.ssa Cristina Brasili.
Disoccupazione e inflazione
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Inflazione, produzione e crescita della moneta
L’economia e il mondo.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
L’INFLAZIONE 1.
Il «miracolo» economico
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
IL MERCATO DEL LAVORO.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
La politica economica in economia aperta
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Transcript della presentazione:

La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo

La crisi del miracolo economico (1) LItalia verso la piena occupazione Il considerevole aumento della domanda di lavoro da parte di alcuni settori in forte sviluppo (specie del settore delle costruzioni) Laumento dei salari (lo slittamento salariale) e la modifica del potere negoziale dei sindacati Laumento dei salari supera laumento della produttività del lavoro: la distribuzione del reddito cambia a favore dei lavoratori

La crisi del miracolo economico (2) Laumento dei prezzi: linflazione trainata dalla domanda La stretta creditizia della Banca centrale Laumento del tasso di sconto e dei tassi dinteresse praticati dalle banche La riduzione del credito (specie al settore commerciale, da cui riduzione del credito al consumo) La riduzione della domanda aggregata e il crollo degli investimenti

I problemi economico-sociali Il problema delloccupazione sembrava risolto via lemigrazione e la forte crescita delle regioni avanzate Il problema dellarretratezza del settore agricolo, eliminata in gran parte la questione occupazionale, viene affrontato stimolando lefficienza produttiva (I e II Piano Verde) Il problema del mantenimento della competitività internazionale e il controllo dellinflazione

Le novità politico-sociali La forza crescente delle organizzazioni sindacali Il declino delle migrazioni verso i paesi europei Lo spostamento dellasse politico del governo: il primo governo di centro-sinistra (1963) e la richiesta di riforme La nazionalizzazione dellindustria produttrice di energia elettrica (1963)

I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo Ristrutturazione industriale e riorganizzazione del processo produttivo Riduzione delloccupazione Estensione del modello fordista (la diffusione del modello organizzativo basato sulla catena di montaggio) e centralità della grande impresa Intensificazione dei ritmi di produzione e aumento della produttività del lavoro Lo sviluppo dellindustria pesante e il ruolo dellimpresa pubblica

La dinamica della domanda

Un ulteriore chiarimento Il tasso di crescita del reddito resta abbastanza elevato Gli investimenti per molti anni si riducono (gli inv. ind. si riducono del 40% tra 63 e 65) (solo nel 1973 gli inv. tot. raggiungono i livelli del ) (lo sciopero degli investimenti) La produttività cresce molto, più della crescita del reddito Le esportazioni continuano ad aumentare a tassi elevati, ma non svolgono più leffetto di traino per lintera economia (esportazioni come sostituzione della domanda interna)

Il mercato del lavoro Loccupazione diminuisce La disoccupazione aumenta La domanda di lavoro diviene selettiva (vengono prescelti i lavoratori nel fiore delletà) La riorganizzazione del lavoro prevede aumento dei ritmi di lavoro, uso del lavoro straordinario, introduzione del cottimo) Espulsione delle fasce deboli del mdl (giovani, anziani, donne)

Alcune caratteristiche strutturali: le occasioni mancate La riduzione del tasso di attività (FL/POP) (dal 39% nel 61 al 32% nel 1970), specie del tasso di attività femminile (negli altri paesi europei il tasso di attività femminile sta, invece, crescendo) Insufficiente sviluppo della spesa pubblica: le riforme mancate Lespansione dellindustria pubblica (forte incremento degli investimenti delle imprese pubbliche a metà degli anni 60) Le grandi imprese private penetrano il mercato interno anche nei settori tradizionali (alim., tessile-abb.): scomparsa di molte piccole imprese che operavano su mercati locali

Aspetti territoriali Continua la concentrazione territoriale della produzione (che si accompagna alla crescita dimensionale delle imprese) I flussi migratori rallentano Gli squilibri regionali diminuiscono negli anni di crisi ma riprendono a crescere dopo il 1965

La politica per il Mezzogiorno La politica di industrializzazione Elevati investimenti nel settore di base (primi grandi investimenti nel dellAnic a Gela e dellItalsider a Taranto) Ruolo determinante delle imprese pubbliche Politica degli incentivi

La politica economica Le politiche economiche sono di tipo stop and go (per mantenere gli obiettivi della stabilità monetaria e del rispetto del tasso di cambio) Le riforme mancate La programmazione economica: i tentativi di risolvere alcuni problemi strutturali

La crisi del modello intensivo La crescente conflittualità sociale per la redistribuzione del reddito L autunno caldo (1969): la mancanza di governabilità della grande impresa Laumento dei salari e le difficoltà del settore esportatore Il conflitto tra il settore esportatore e il settore dellindustria pesante