Ricardo e la teoria del valore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Altri modelli keynesiani
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Notes on Growth Accounting
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Prof. Bertolami Salvatore
La ripresa dell’ analisi classica
DAVID RICARDO Nato a Londra il 19 aprile 1772 da un banchiere ebreo – è stato un economista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della scuola.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il ; registrazione:
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del PRIMO GRUPPO Risultati on line il ; registrazione: ore.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
La critica di Piero Sraffa
Teorie del valore – Karl Marx
Una introduzione alla teoria economica marxiana
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Il modello neoclassico
Tasso di profitto.

Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta

La formazione del reddito nazionale
La problematica della distribuzione del reddito può essere affrontata:
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
ESERCITAZIONE 2.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Università di Macerata
Crescita i fatti principali
La produzione e i fattori produttivi
I FATTORI DELLA PRODUZIONE
L’attività economica nel tempo
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
Teorie economiche e politiche nel Settecento
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La determinazione del reddito nazionale
Il pensiero politico ottocentesco
I principali temi della macroeconomia
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Piero Sraffa La ripresa dell’ analisi classica.
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
Politiche per lo sviluppo economico
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Ricardo e la teoria del valore
Transcript della presentazione:

Ricardo e la teoria del valore Storia dell’Economia Politica Università di Pavia Prof. Andrea Fumagalli Ricardo e la teoria del valore

Il periodo storico I L’età di David Ricardo (1772-1823) coincide con l’età della Restaurazione, che va dal Congresso di Vienna (1814-15) alle rivoluzioni del 1848 (conclusesi con un bagno di sangue in Francia, seguito da alcuni decenni di relativa pace sociale). Tentativo di restaurazione nel mentre del decollo della rivoluzione industriale

Il periodo storico II Sul piano politico, il periodo che va fino al 1830 (specie in Inghilterra e Francia) è caratterizzato dall’alleanza tra partiti democratici (che rappresentano gli interessi dei salariati) e partiti liberali (espressione della borghesia industriale), contro i partiti conservatori (espressione della classe dominante dei proprietari fondiari). A partire dal 1830, si assiste al rovesciamento delle alleanze: la borghesia (dominante) si allea con i proprietari fondiari contro il proletariato.

I fondamenti dell’economia classica ricardiana I L’economia dei “Classici” si caratterizza per un’analisi della produzione, della distribuzione e dello scambio fondata sulle categorie di “classe sociale”, di “costo di produzione” (posto a fondamento di una teoria “oggettivista” del valore e risolto, in genere, nella quantità di lavoro contenuto nelle merci) e di “sovrappiù” (inteso come detrazione, sotto forma di profitto e/o rendita, dal prodotto netto sociale).

I fondamenti dell’economia classica ricardiana II Per Ricardo l’economia è la scienza che si occupa della distribuzione del prodotto tra salari, profitti e rendite. Quella considerata da Ricardo è un’economia “capitalistica”, a cui corrisponde la divisione della so-cietà nelle tre classi dei lavoratori salariati, dei capitalisti e dei proprietari fondiari. L’oggetto precipuo della teoria economica è la determinazione del saggio del profitto e del suo andamento (in relazione al salario unitario), dal quale dipende il processo di accumulazione.

Il conflitto tra borghesia industriale e proprietari terrieri Nel Saggio sul basso prezzo del grano del 1815 (al culmine del dibattito sulle leggi sul grano) Ricardo riconduce il saggio “generale” del profitto al saggio di profitto del settore agricolo e dunque dalla rendita differenziale fondiaria (sulla base delle analisi di Malthus, West e Torrens). In particolare, fino a che le terre sono abbondanti, su di esse non si forma alcuna rendita.

La teoria della rendita: base dell’hp dei rend.marg. decrescenti Ma nella misura in cui terre meno fertili vengono messe a coltura, si forma una rendita (estensiva) sulle terre più fertili. Ciò è l’esito della concorrenza tra capitalisti (che, per acca-parrarsi le terre migliori, sono disposti a pagare in modo cre-scente i loro proprietari) e, di conseguenza, del livellamento al ribasso del saggio di profitto (al livello conseguibile sulla terra meno fertile o marginale)  scarsità! La rendita è, dunque, la parte di sovrappiù (prodotto netto meno salari) che si tramuterebbe in profitto se non ci fossero differenze nella fertilità dei terreni. Mano a mano che vengono messe a coltura nuove terre, si riduce il saggio del profitto e (oltre un certo limite) si riduce anche la “massa” dei profitti, mentre aumentano le rendite  rendimenti marginali decrescenti

La teoria della rendita Dove: X = prodotto netto, T = terre, N = lavoratori α = coefficiente di produttivita (progresso tecnico dato)

Il modello grano- grano I Si consideri una terra marginale, il cui prodotto (netto) è dato da: Il saggio di profitto agricolo sulla terra marginale è: da cui emerge una chiara relazione inversa tra saggio di profitto e salario unitario. Inoltre, se w è costante al livello di sussistenza, r (che viene determinato in termini residuali) si riduce all’aumentare di N.

Il modello grano- grano II Il profitto infra-marginale (P’ = X – wN’) sarà pari a: La rendita conseguita sulla stessa terra infra-mar-ginale è: da cui si evince che la rendita è un reddito derivante dalla differenza di fertilità dei terreni (e/o dalla pro-duttività decrescente del lavoro agricolo).

LA TEORIA DEL VALORE-LAVORO I L’implausibilità del modello grano-grano (in cui una sola merce compare come input e come output) porta Ricardo all’adozione di una teoria del valore come lavoro contenuto. Tale teoria viene esposta nei Principi (1817). Per Ricardo, la teoria smithiana del valore in termini di lavoro “comandato” contiene circolo vizioso (dato che affida le determinazione di un valore di scambio ad un altro valore di scambio). Le merci si scambiano, invece, secondo le quantità di lavoro in esse contenute.

LA TEORIA DEL VALORE-LAVORO II La lettura che Ricardo della teoria del valore lavoro di Smith è la seguente. Mentre in uno stadio “rozzo e primitivo” della società (fase pre-capitalistica), le merci si sarebbero scambiate sulla base dei contenuti di lavoro, in una società capitalistica esse si scambierebbero sulla base del lavoro che esse sono in grado di “comandare” (o comperare) sul mercato. Quest’ultimo è superiore al lavoro contenuto, dato che il prezzo naturale della merce deve “remunerare” non solo il lavoratore, ma anche il capitalista (trascuriamo, per semplicità, il rentier). Se la “causa” del valore di una merce è il lavoro speso per la sua produzione, la sua “misura” è affidata al lavoro contro cui essa si scambia sul mercato.

LA TEORIA DEL VALORE-LAVORO II Seguendo il ragionamento di Smith, il prezzo normale (o prezzo di produzione) della merce i-esima può essere scritto come: D’altra parte, il lavoro comandato dalla stessa merce non è che il rapporto:

LA TEORIA DEL VALORE-LAVORO III Si vede subito che, dati due saggi del profitto positivi, il prezzo relativo di due merci (i e j) è determinato dal rispettivo comando di lavoro (e non dal loro contenuto di lavoro), ossia che: Se ri = rj, allora:

LA TEORIA DEL VALORE-LAVORO IV La teoria del valore-lavoro come lavoro contenuto non è esente da problemi. Ricardo se ne occupa nelle sezioni IV e V del capitolo 1 dei Principi. Il rapporto di scambio di due merci dipende non solo dal contenuto di lavoro, ma anche (1) dal tempo in cui il lavoro viene investito nella produzione e (2) dalla ripartizione del capitale tra salari e mezzi di produzione.

LA TEORIA DEL VALORE-LAVORO V (1) considerazione del diverso tempo richiesto dall’investimento: Sicché il prezzo relativo torna ad essere un rapporto tra lavori comandati, e non tra quantità di lavoro contenuto. Ricardo si pone, perciò, alla ricerca di una misura invariabile del valore (VI sezione della III edizione dei Principi), ossia di una merce che, per essere prodotta, richieda sempre la stessa quantità di lavoro (grano) .

LA TEORIA DEL VALORE-LAVORO VI Ne segue che si suppone che la componente “principale” del salario sia il grano (capitolo VI). Bisogna, cioè, supporre che: - il salario sia composto (in maniera prepon-derante) da grano; - l’uso di altri mezzi di produzione in agricoltura sia trascurabile. Ma si tratta delle stesse ipotesi del modello grano-grano (Napoleoni 1973, p. 112)!

LA TEORIA DEL VALORE-LAVORO VII (2) la ripartizione del capitale tra salari e mezzi di produzione. Ricardo introduce al riguardo l’esistenza di un conflitto tra le tre classi. il conflitto tra capitalisti e lavoratori nasce non sul salario (che è fissato ad un livello di sus-sistenza), ma sul livello di occupazione. E tale conflitto è mediato dall’introduzione delle macchine (mezzi di produzione)

LA TEORIA DEL VALORE-LAVORO VIII Prima della terza edizione dei Principi, Ricardo ri-tiene che le macchine non producano disoccu-pazione (se non temporanea e frizionale). Nella terza edizione dei Principi Ricardo ritratta la propria posizione prece-dente, sostenendo (cap. XIII «On machinery») che l’introduzione delle macchine possa produrre disoccu-pazione (tecnologica) che non viene riassorbita dai nuovi settori. In particolare, in condizioni di pieno impiego, la produzione di macchine riduce il fondo salari (cioè l’ammontare dei beni salario), causando la disoccupazione di una parte della manodopera impie-gata in precedenza.