LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Marketing e Comunicazione
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
UNIVERSITA’ degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO Docente Letizia Ubbiali  Professore a contratto Dottore di ricerca.
Lazienda Richiamo a nozioni sullazienda. prof.ssa Dal Farra2 Regole.
REALIZZAZIONE DI SEGNALATORI MULTILINGUE S.m.s. Colombo 1E Comune di Milano Area disagio- Civica s. prof.le A. Greppi L. 285/97.
Governo e gestione delle aziende
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
UOMO E TECNOLOGIA.
Secondario … Terziario …
Il Finanziamento dell’ Impresa
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
I SISTEMI OPERATIVI.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Knowledge Sharing Area il portale per la condivisione della conoscenza
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Allestimento di un germinatoio
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Le attività produttive
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
Democrito e l’atomismo
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Fatto da : Chiara Iurato
L’impresa; Il titolare; I settori produttivi..
Il sistema aziendale.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. RSI un'analisi qualitativa delle pmi in Piemonte.
L’azienda ed i sistemi aziendali
MARKETING ASSOCIATIVO Sandro Rosotti. ASSOCIAZIONISMO nel sistema economico FENOMENO MULTIFORME PLURALITA ATTORI SOCIETA MULTICENTRICA.
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
L’AZIENDA: UNO STRUMENTO ECONOMICO Organizzazione Aziendale.
Impresa , produzione e settori produttivi
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Bisogni, beni e servizi.
A7 ECONOMIA E SERVIZI A5 MOBILITA’ E MEZZI DI TRASPOERTO A6 IL MONDO DELLE TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIA III ANNO.
L’economia.
CNA e le Imprese valore d’insieme. La CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, da oltre sessant’anni rappresenta.
BISOGNI BENI E SERVIZI CHE COS’E’ L’ECONOMIA LE BANCHE
il lavoro nel processo economico
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Le parole della geostoria
Oggetto e soggetti dell’economia
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
LA FORMAZIONE TERZIARIA NON UNIVERSITARIA ALCUNI NUMERI DI RIFERIMENTO totale istituti tecnici superiori 82 totale percorsi attivati percorsi conclusi.
IMPRESE PRODUTTRICI DI SERVIZI. Classificazione delle imprese produttrici di servizi : IMPRESE DI TRASPORTO IMPRESE OPERANTI NEL RAMO DELLE TELECOMUNICAZIONI.
ORIENTIAMOCI Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino (Le) Guida on line per gli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Relazione sulla gestione. RELAZIONE SULLA GESTIONE (art.2428) È redatta dagli amministratori. Non fa parte del bilancio ma lo correda.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I SETTORI DELLA PRODUZIONE Relatori: Macripò, Strada, Susca, Mazza Classe 3 A – A.S. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI

IMPRESA PRIVATA L’ impresa è un tipo di organizzazione umana che svolge una o più attività. Per far esistere un’ impresa bisogna avere: -un’ idea oppure il bene o il servizio; -i mezzi di produzione; -il lavoro umano; LA RICETTA PER FARE L’ IMPRESA Per fare nascere un’ impresa sono necessari tre elementi: -L’idea imprenditoriale -Il captale -I dipendenti

L’ attività imprenditoriale è suddivisa dagli economisti in quattro settori: -Primario ( imprese che producono beni di prima necessità) -Secondario (imprese che estraggono dal territorio materiale inorganico ed elaborano materie prime). -Terziario ( imprese e enti pubblici che offrono servizi). -Terziario/Avanzato (imprese che forniscono servizi come laboratori di ricerca, società software, ecc) I QUATTRO SETTORI ECONOMICI