Disegno dei meccanismi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AGENZIA COME MODELLO DI COORDINAMENTO
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Il trade-off Efficienza-equità
Prof. Bertolami Salvatore Eric Maskin Eric Maskin - (New York City, New York, 12 dicembre 1950) è un economista statunitense. Nel 2007 ha vinto il premio.
Imprese con potere di mercato:
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Politica Economica – Micro
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
I mercati interni del lavoro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Corporate governance Giocoli, Cap.5.
Il problema dell’esternalità
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Corso di Finanza Aziendale

Teoria degli intermediari finanziari
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
aspettative di inflazione e valore attuale
Istituzioni di economia , Corso C
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Le scelte del consumatore
Beni pubblici e risorse comuni
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Introduzione all’economia dell’informazione
Istituzioni di economia
Corso di Politica Economica Note (I)
Krugman-Wells.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
ECONOMIA.
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Esercizi.
Produzione pubblica o privata?
La Pubblicità Davide Vannoni
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
THE HIDDEN COSTS OF CONTROL Armin Falk & Michael Kosfeld Chiara Alghisi Andrea Carucci Anna Casazza Paola Giuffrida
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 10 I beni pubblici.
Transcript della presentazione:

Disegno dei meccanismi Giocoli, Cap.4

Il problema base di MDT Il problema principale dell’economia è l’allocazione efficiente delle risorse scarse. L’intuizione centrale della teoria del disegno dei meccanismi (MDT) è che per risolvere tale problema in tutti i casi davvero significativi i vincoli sugli incentivi degli agenti sono altrettanto importanti dei vincoli sulle risorse a disposizione. Per evitare il fallimento del Mercato in un contesto di asimmetria informativa (AS + MH) occorre dare agli agenti adeguati incentivi affinché condividano le informazioni in loro possesso e si impegnino nella esecuzione dei contratti. Una soluzione vede il fallimento del Mercato come un caso di incompletezza nella struttura dei mercati. Ma chi garantisce che anche i “mercati in più” non falliscano a loro volta? MDT insegna a non cercare la soluzione solo nei mercati, ma in tutte le istituzioni (cioè nei meccanismi, intesi come “modo di prendere le decisione economiche in base alle informazioni conosciute”) in grado di influenzare gli incentivi degli agenti.

Le “nobili origini” di MDT Il problema informativo di Hayek & Mises: anche se il policy-maker potesse elaborare un piano per allocare le risorse, tale piano non riuscirebbe a massimizzare il benessere sociale perché il policy-maker non potrebbe mai avere tutte le informazioni necessarie, dato che queste ultime sono in possesso dei singoli agenti (personal knowledge) e possono essere rivelate solo dallo scambio di mercato. Due obiezioni ad Hayek & Mises: Primo, quando l’informazione è imperfetta, neppure il mercato riesce a garantire l’allocazione di first best. Replica: il mercato troverà da sé il modo di trasmettere l’informazione marcante. Però questa soluzione in certi casi non funziona (p.e. beni pubblici). Secondo, siamo sicuri che il policy-maker non possa in qualche modo indurre gli agenti a rivelare le informazioni in loro possesso? MDT nasce dall’accogliere la seconda obiezione e quindi dal tentativo di rispondere all’argomento di Hayek & Mises.

Analisi costi - benefici Nel decidere se fornire o meno un bene pubblico il policy-maker deve sempre confrontare i relativi costi e benefici. Si utilizza al riguardo la c.d. analisi costi-benefici. Il bene sarà prodotto solo se i benefici superano i costi. L’analisi costi-benefici è molto difficile data l’assenza di prezzi di mercato per valutare sia i benefici sociali generati da un bene pubblico che i costi opportunità delle risorse necessarie per produrlo. In particolare, come può il policy-maker calcolare l’ammontare di bene pubblico desiderato dai contribuenti? In assenza di segnali di prezzo, dovrebbe conoscere le preferenze di questi ultimi, ma questo è ovviamente molto difficile (= problema di Hayek/Mises). La teoria delle scelte pubbliche studia i meccanismi per trasformare le volontà dei singoli agenti in una scelta da parte del policy-maker. La teoria del mechanism design (vedi Premi Nobel 2007) studia invece come il policy maker può indurre gli agenti economici a rivelare le informazioni in loro possesso e come tali informazioni possono essere sfruttati per elaborare regole e istituzioni efficienti. 14 20

Il contributo di Leonid Hurwicz Hurwicz 1960: definizione di meccanismo come sistema di comunicazione tra agenti che scambiano “messaggi” tra loro e con un “centro”. Al sistema è associata una regola di allocazione delle risorse in funzione dei “messaggi” trasmessi. Hurwicz 1972: concetto di meccanismo compatibile con gli incentivi. Vincolo di compatibilità: per ciascun partecipante al meccanismo è strategia dominante rivelare le proprie informazioni private in modo veritiero. Vincolo di partecipazione: per ciascun agente è razionale (cioè più profittevole) partecipare al meccanismo. Il risultato “negativo” di Hurwicz 1972: in un’economia di puro scambio (no produzione, solo allocazione) NON esiste alcun meccanismo che soddisfi i due vincoli e realizzi l’allocazione efficiente delle risorse. In pratica Hurwicz “riscopre” il risultato di Hayek & Mises, cioè che non esiste alcun meccanismo di allocazione delle risorse, diverso dal caso ideale della PC, in grado di ottenere il first best. La domanda di Hurwicz 1972: posto tale risultato “negativo”, e posto che il mercato PC è un’astrazione, quale meccanismo del mondo reale è in grado di avvicinarci maggiormente al first best (oppure a qualsiasi altro obiettivo sociale)? E’ da questa domanda che nasce la moderna MDT.

I principi guida di MDT La domanda di Hurwicz è del tutto generale e riguarda l’efficienza di qualsiasi tipo di istituzione (o meccanismo) del mondo reale. Questo spiega l’enorme successo e la estrema versatilità di MDT. Il punto di partenza è rappresentare ogni istituzione come un gioco non cooperativo e confrontare le diverse istituzioni paragonando i risultati in termini di efficienza degli equilibri dei rispettivi giochi. Ma come ridurre ad un semplice gioco i complicati meccanismi del mondo reale? Principio di rivelazione (Myerson 1982): è il cardine di MDT. Afferma che, dato un qualsiasi meccanismo reale, l’equilibrio che si ottiene dal comportamento razionale dei partecipanti può essere simulato da un ipotetico meccanismo di rivelazione diretta (DRM) che sia i) equivalente come esito al meccanismo originale, ii) compatibile con gli incentivi, e iii) in cui opera un mediatore affidabile che centralizza la comunicazione e che fa sì che obbedienza ed onestà siano strategie razionali dei partecipanti. DRM è del tutto virtuale, ma “semplice” da analizzare perché è “solo” un insieme di vincoli di compatibilità e di partecipazione che un ipotetico mediatore – interessato al benessere sociale – impone ai partecipanti per ottenere da essi informazioni veritiere (= onestà, risolvendo AS) e comportamenti non opportunistici (= obbedienza, risolvendo MH). Il principio di rivelazione afferma che l’equilibrio – e quindi l’esito in termini di efficienza – del DRM è del tutto equivalente a quello del meccanismo originario. Teoria dell’implementazione (Maskin 1977): serve per “scegliere” il migliore tra i diversi equilibri nel caso un meccanismo reale possa essere rappresentato da più di un DRM, ciascuno con il proprio equilibrio.

La produzione di beni pubblici Per nessun agente è razionale rivelare la sua vera disponibilità a pagare per l’erogazione di un bene pubblico (free riding). Come può fare il policy-maker a scoprire la disponibilità a pagare di ciascun contribuente? Meccanismo di Clarke/Groves: il policy-maker chiede a ciascun contribuente i la sua disponibilità a pagare di e dichiara che: il bene pubblico verrà prodotto solo se il totale delle disponibilità a pagare di eccede il costo totale di fornitura del bene CT; se il bene viene fornito, allora ogni contribuente pagherà una tassa ti pari alla differenza tra CT e il totale delle disponibilità a pagare dichiarate da tutti gli altri contribuenti tranne lui : ti = CT - dj Il contribuente non ha più incentivo a mentire, dato che, qualsiasi cosa dichiari ed ammesso che il bene venga fornito, la tassa ti, e quindi il proprio surplus pari alla differenza ti – di , dipende solo da cosa dichiarano gli altri. Ciascun agente internalizza l’esternalità positiva generata dal bene pubblico. Il difetto di questo meccanismo è che il totale delle tasse raccolte ti risulta sempre inferiore al costo totale CT. Tuttavia il meccanismo è importante perché mostra come sia possibile scoprire le disponibilità a pagare anche senza passare per il meccanismo dei prezzi di mercato.

MDT e modello principale/agente Il problema è “disegnare un meccanismo” (= redigere un contratto) che induca l’agente ad impegnarsi per il principale E’ il problema del riallineamento degli incentivi dell’agente con gli interessi del principale (p.e. il calciatore svogliato). Soluzioni: i) performance related pay, cioè legare la remunerazione dell’agente al risultato ottenuto; ii) sell the business, cioè il principale si fa pagare una somma fissa e l’agente ha il diritto di trattenere tutto il resto del risultato. Queste soluzioni soddisfano il vincolo di compatibilità, perché incentivano l’agente ad impegnarsi, ma potrebbero violare il vincolo di partecipazione. Il risultato potrebbe infatti dipendere anche da elementi non legati all’impegno dell’agente (p.e. il caso o l’impegno di altri agenti). In questo caso l’agente potrebbe rifiutare il contratto perché non vuole rischiare di impegnarsi “a vuoto” (= è avverso al rischio). Segue che il contratto ottimale deve almeno in parte alleviare il rischio per l’agente, trasferendolo sul principale, ma allo stesso tempo deve soddisfare l’esigenza di incentivare l’agente all’impegno. Il trade-off tra le due esigenze fa sì che il contratto ottimale sarà sempre di second best, confermando il risultato di Hurwicz 1972.

La regolazione del monopolio naturale Il policy-maker può imporre un certo prezzo al monopolista naturale (p.e. nel caso delle ferrovie o delle public utilities). E’ la c.d. regulation operata dalle authorities. Nel caso il prezzo imposto sia pari al CM l’allocazione delle risorse sarà quella efficiente perché si riproduce l’esito della PC. Tuttavia, sorgono due problemi: Primo, P = CM sarà sempre inferiore al CMeT se quest’ultimo è decrescente (come appunto nel caso dei monopoli naturali). Quindi al prezzo imposto dal policy-maker l’impresa sarebbe costretta ad operare in perdita. Soluzioni: concedere sussidi statali oppure imporre un prezzo P > CM. P.e. il prezzo P potrebbe essere fissato al livello di CMeT. In questo modo il monopolista otterrebbe zero extraprofitti e solo il profitto normale. Oppure P potrebbe essere fissato al di sopra di CMeT di un ammontare prefissato (regola cost plus) o comunque tale da garantire all’impresa un rendimento predefinito in pct. sul capitale investito (rate of return regulation). Secondo, P = CM toglie qualsiasi incentivo al monopolista ad essere più efficiente e/o migliorare il proprio prodotto o servizio. Difetto analogo hanno anche le altre soluzioni. Qualsiasi riduzione dei costi si traduce infatti in un’immediata riduzione del prezzo imposto dal regolatore. Soluzione: fissare il prezzo secondo il c.d. criterio price cap, in cui il regolatore stabilisce il prezzo in modo indipendente dai costi di produzione attuali, ma in funzione dei costi di produzione attesi. Questo incentiva l’impresa a “battere” le previsioni del regolatore e ridurre i propri costi più di quanto sia atteso. Se ci riesce, essendo il prezzo dato, otterrà un extraprofitto. 39 56 56 56

R è una soluzione di compromesso: P pari a CMeT ( zero extra-), Q intermedia tra QM e Qeff Prezzo Se è un monopolio naturale, CMeT è sempre decrescente M R CMeT CMeT Perdita P imposto E C CM RM Domanda Quantità di monopolio Quantità efficiente Quantità 63 63 63