-Alberto Savinio e l’ultimo viaggio di Ulisse-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
La struttura del testo narrativo
IL PROEMIO DELL' ODISSEA.
Savinio e Luciano di Samosata
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Elementi di narratologia
Il linguaggio del fumetto
Il mito e l'epica classica
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli elementi fondamentali
a cura del prof. P. Vezzoni
Storie di sirene.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Narratologia – I personaggi
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
Excursus sulla commedia
Analisi del testo narrativo
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
ZANABONI FEDERICA 5A A.S. 2010/11 DUBLINERS
PRONTI... SI ASC LTA !.
La cultura delle Pòleis
Pianeta Terra: la nostra casa in movimento
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
Ulisse Di Alberto Paganelli.
UN PONTE FRA DUE GENERAZIONI
Il proemio dell’Eneide
Epica classica.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
IL MITO.
Gli elefanti hanno sete
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
ODISSEA Il viaggio di Ulisse
Avete studiato durante le vacanze??????
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Perchè il role playing in questo progetto
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
07/06/13 Il testo teatrale 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Il racconto d’avventura
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ULISSE SCHILLACI SIMONE Classe 3T Anno Scolastico 2006/2007.
L’Odissea.
Odissea.
Comunicazione e narrazione
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Il «quadro comunicativo»
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Progetto “Diritti a Scuola” a.s. 2012/2013 Ist.Comp. “L.Pirandello” Scuola Primaria “G.Falcone” Paolo VI -Taranto.
Transcript della presentazione:

-Alberto Savinio e l’ultimo viaggio di Ulisse- Seminario di studio -Alberto Savinio e l’ultimo viaggio di Ulisse- a cura di Agata Ventura

Capitano Ulisse Il titolo è “un po’ pedigree, un po’ atto di nascita.” Fonte: Genette, 1997 Il titolo è

La parodia “Nella parodia in senso stretto la lettera dell’ipotesto si vede scherzosamente applicata a un oggetto che la svia e la sminuisce”. Fonte: Genette, 1997 A. Savinio, Il ritorno di Ulisse, 1933

La parodia può essere diretta verso I contenuti La parodia può essere diretta verso Lo stile Il genere letterario “Quando i rapsodi interrompevano le loro recitazioni si presentavano dei comici che per distrarre gli animi rovesciavano il significato di quanto si era appena ascoltato. Così vennero chiamati parodisti, perché accanto al soggetto serio che era stato proposto ne introducevano tacitamente altri, scherzosi”. Fonte: Scaligero, 1561

Aspetti dominanti di Ulisse nell’Odissea Nel Proemio Ingegno ( cfr. merito che a lui spetta di aver distrutto la “rocca sacra di Troia” ) -Esperienza conoscitiva (“di molti uomini le città vide e conobbe la mente”) -Coraggio morale, perseveranza, sopportazione (eroe del ritorno in patria)

Aspetti dominanti di Ulisse nell’Odissea Libro V Grande capacità di resistenza (“Ha un cuore avvezzo alle pene”) -Abilità di usare la parola come strumento di persuasione (viene chiamato “accorto Odisseo” da Calipso)

Aspetti dominanti di Ulisse nell’Odissea Libro IX -Indomabile dinamismo, curiosità dell’ignoto (cfr. episodio di Polifemo) - Scaltrezza di mente A. Savinio, Ulisse e Polifemo, 1932

L’intelligenza di Ulisse “L’intelligenza dell’eroe in principio è intermittente e circoscritta al suo ruolo di uccisore di mostri. Ma quando l’eroe stesso riuscirà a spezzare la cornice del suo ruolo, senza abbandonarlo, quando imparerà a essere anche traditore, mentitore, seduttore, viaggiatore, naufrago, narratore, allora sarà Odisseo, allora alla sua prima vocazione, che è quella i sconfiggere tutto, se ne affiancherà una nuova: capire tutto” Fonte: Calasso, 1988

Cosa pensa Savinio dell’intelligenza di Ulisse ? A. Savinio, Autoritratto, 1934

Ulisse è un grande infelice, un incompreso. Demolizione del concetto tradizionale di eroe Ulisse è un grande infelice, un incompreso. “La sorte di Ulisse è rimasta in sospeso. La fama un giorno lo consacrò uomo dell’ultimo viaggio. Sull’autorità di questo decreto, la pratica Ulisse fu messa a tacere”.

Teatro come Avventura Colorata Savinio propone al commendatore Ulisse il passaggio attraverso la macchina sterilizzatrice del teatro. A. Savinio, Il sogno del poeta, 1927

Capitano Ulisse Per attuare la rivisitazione del mito di Ulisse in chiave parodica, Savinio trasforma radicalmente nel testo teatrale Capitano Ulisse la fabula epica omerica con Trasposizioni modali Trasposizioni diegetiche Trasposizioni prammatiche

Transmodalizzazione Drammatizzazione Ogni trasposizione avente come oggetto il modo di rappresentazione di un’opera, quello che a partire da Platone e Aristotele viene chiamato modo narrativo e drammatico. Drammatizzazione Passaggio dell’ipotesto dal modo narrativo al drammatico

Resa della duttilità della narrazione omerica Drammatizzazione Resa della duttilità della narrazione omerica -Riduzione della durata dell’azione della fabula per avvicinarla il più possibile a quella della rappresentazione L’ambito drammatico non ha mezzi per praticare né il sommario né il racconto iterativo: Savinio si avvale quindi della narrazione per voce dei personaggi e di quadri distinti dal gioco abile dei due sipari. Eliminazione di episodi e personaggi -Rimozione delle strutture del palcoscenico e delle separazioni con la vita della platea

Trasposizione diegetica è narrata da un racconto o rappresentata da un’opera teatrale, intesa come una concatenazione di eventi/azioni storia Genette opera una distinzione tra universo in cui si svolge la storia diegesi

Trasposizione diegetica Savinio trasporta la stessa azione da un universo leggendario in una cornice contemporanea Nonostante il mantenimento del nome dei protagonisti e il legame d’appartenenza familiare, cambia l’identità dei personaggi (processo di modernizzazione)

Trasformazioni pragmatiche In Capitano Ulisse la modernizzazione è accompagnata da trasformazioni pragmatiche (modificazioni del corso stesso dell’azione e del suo supporto strumentale) Alcuni esempi La strage dei Proci viene compiuta dal capitano a pistolettate La dimora di Circe è la villa liberty di una donna fatale

Transmotivazione La transmotivazione è la sostituzione di un motivo a un altro consiste nel presentare una causa laddove l’ipotesto non l’introduceva positiva (motivazione) consiste nel rimuovere una motivazione originaria Genette afferma che questa pratica ipertestuale può assumere tre forme negativa (demotivazione) doppio movimento di demotivazione e rimotivazione transmotivazione

Transvalorizzazione Per transvalorizzazione Genette intende “qualsiasi operazione d’ordine assiologico che verta sul valore esplicitamente o implicitamente attribuito a un’azione o a un insieme di azioni, cioè a quella serie di atti, atteggiamenti e sentimenti che caratterizza un personaggio”. attribuzione ad un personaggio di un ruolo più importante di quello stabilito dal sistema di valori dell’ipotesto valorizzazione Genette afferma che questa pratica ipertestuale può assumere tre forme movimento tematico inverso devalorizzazione doppio movimento di devalorizzazione e valorizzazione transvalorizzazione

Transvalorizzazione In Capitano Ulisse i personaggi, privati della loro grandezza mitica, sono investiti in compenso da uno spessore psicologico appartenente a un altro sistema di valori. A. Savinio, Ulisse e Polifemo, 1929