Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROBOTICA GRUPPO: STEFANO ZUCCATTI, AMANDA TECCHIOLLI,
Advertisements

Galileo Galilei Tra …Geometria e Fisica “Filosofo della Natura.”
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
IO E LA GEOMETRIA Ilaria Cozzucoli.
SALTELLANDO NEL PRATO… DIDALAB /2011 Di Le semi-professionali.
Evolvere robot stigmergici in Evorobot*
Il movimento.
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
La scuola Epistemologico-genetica
La psicologia comparata
La psicologia comparata
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Caserta, 20 ottobre 2010 Prof. Enzo Marvaso Rete Scuole Porte aperte alla robotica In collaborazione con: USR del Piemonte IPSIA G. Galilei Torino Percorsi.
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
PROGETTO: “ Cittadinanza Attiva, Diritti Umani e Legalità”
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Colore Ricordare il colore Un esperimento di memoria visiva Pensate il colore ROSSO.
LE FONTI DÌ ENERGIA Le fonti energetiche sono sostanze in grado di liberare energia in forme utilizzabili e si distinguono in fonti primarie e secondarie.
CORSO DI SIMULAZIONE E PROTOTIPAZIONE VIRTUALE
Istituto Tecnico Industriale Statale P. Hensemberger
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Insegnante Daniela Cerni
Teoria e Metodologia del movimento umano
APPRENDERE … È UN GIOCO DA RAGAZZI
Università degli studi di Cosenza
Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
IV ISTITUTO COMPRENSIVO PADOVA
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Studentesse: L ORICCHIO M ARIA A NTONELLA matr P IRRI F RANCESCA matr V ILASI C HIARA matr Corso di laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE.
Indicazioni Nazionali 2012 – Infanzia e Primo Ciclo
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
ALFABETIZZAZIONE MOTORIA nella SCUOLA PRIMARIA a.s
NXT EV3 1 Lego Mindistorm Redazione di Girgenti Riccardo.
Teoria e metodologia del movimento umano BrainFarm Caligiuri Giuseppe Costa Emanuela Levato Chiara Multari Elisa Oliva Carmen.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
BARONETTO COLLIN D’IPPOLITO MARIA GIULIA FURGIUELE ASSUNTA GRECO FRANCESCA INGLESE ANGELA PELLEGRINO ROSARIA RUNCO ANNAMARIA.
La lezione per competenze
1 Verona, 23 giugno 2008 “La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID: prime valutazioni e tendenze applicative. Un confronto tra economisti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE MOTORIA MUSICA CONTINUITÀ BIBLIOTECA
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Treviso Commissione X Mostra
Scuola e volontariato La nostra esperienza. Quando accaddero i fatti del terremoto nella primavera 2012, noi ragazzi della classe 2^E OSS (ora 3^E) dell’Istituto.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Dalle Radici alle Ali La continuità potrà lasciare ai propri alunni due eredità durevoli: "le radici e le ali" le une per non dimenticare, le altre per.
L’ambiente e il sistema cognitivo
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO Conosci te stesso.
10 novembre 2015 Le classi 4a della Scuola Primaria di Piazza e la 4a e 5a di Cerreto si sono recate oggi in visita alla sede della 46a Brigata Aerea all'aeroporto.
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Premiazione delle migliori esercitazioni Sociologia generale a.a Album fotografico.
Con questa esperienza il bambino può:
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
Progetto curriculare: Il mio viso…le mie emozioni!
I modelli psicologici dello Human Computer Interaction A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Corso di Teoria e metodologia del movimento umano Studentesse: Ilaria Celano Valentina Ciammarughi Marina Costantino Paola De Marco Gloria Persampieri Manuela Russo Prof.ssa: Eleonora Bilotta Anno accademico: 2013/2014

Impostazione esperimento Costruzione del robot Zampe Ali Testa Paraurti Corpo

Posizionamento dei sensori

3. Programmazione del robot

SPERIMENTAZIONE Foto pista Di seguito riportiamo il video del Roverbot

PROGRAMMAZIONE Il robot, attraverso il sensore di luce, riconosce e segue la linea nera della pista; Aggira un ostacolo; È in grado di ritornare sulla linea nera del percorso.

L’obiettivo principale di questa elaborazione è quello di far comprendere al bambino come avvengono i comportamenti motori. A tal fine, per facilitare al bambino la comprensione di tale meccanismo abbiamo pensato ad un ulteriore gioco molto simile alla mosca ceca.