Storia della filosofia contemporanea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Le leggi trascendentali dell’essere
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Arthur Shopenhauer ( ) OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Shopenhauer ( ) ELVIRA VALLERI
1788: nasce a Danzica da famiglia di agiati commercianti.
Schopenhauer ( ) Schopenhauer riprende il pensiero di Kant. Egli valorizza l’importante distinzione fra fenomeno e noumeno; difatti poiché per.
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
il carisma francescano?
La nascita della tragedia
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Kant
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Progetto filosofico – politico di Kant
Arthur Schopenhauer Vita e opere Influenze Kant e Schopenhauer
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Arthur Schopenhauer (Danzica 1788 – Francoforte 1860)
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
terzo incontro: liberi di servire
Kant: etica.
Mario Albertini e il federalismo
Schopenhauer (il mondo come volontà)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Quindi.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La scoperta della volontà. La sofferenza universale.
Il piacere di fare filosofia
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
ARTHUR SCHOPENHAUER (1788 Danzica – 1861 Francoforte)
Vita e opere. Il mondo come rappresentazione.
il pensiero di schopenhauer
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La liberazione: arte, morale, ascesi.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
1788: nasce a Danzica da famiglia di agiati commercianti.
La filosofia di Schopenauer
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Arthur Schopenhauer ( ) Il mondo come volontà e rappresentazione Prima edizione in quattro libri: 1818 Seconda edizione con supplementi: 1844.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
Empirismo e razionalismo
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Il Mondo come Volontà e Rappresentazione
(Danzica 1788-Francoforte 1860)
LA CRISI DELLE SINTESI HEGELIANE: SCHOPENHAUER - KIERKEGAARD
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
La Filosofia dello Spirito
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
IL VELO DI MAYA “... è Maya il velo dell’illusione, che ottenebra le pupille dei mortali e fa loro vedere un mondo di cui non si può dire né che esista.
IL VELO DI MAYA “... è Maya il velo dell’illusione, che ottenebra le pupille dei mortali e fa loro vedere un mondo di cui non si può dire né che esista.
Transcript della presentazione:

Storia della filosofia contemporanea Arthur Schopenhauer Storia della filosofia contemporanea

Arthur Schopenhauer (1788-1860) Riscoperta dell’importanza della corporeità Filosofia pessimista: la vita è sofferenza Opere: Il mondo come volontà e rappresentazione (1819, 1844, 1859) Sulla libertà del volere (1839) Sul fondamento della morale (1840) Aforismi per una vita saggia (1851)

Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) Struttura dell’opera Parte I: gnoseologia Parte II: metafisica Parte III: estetica Parte IV: etica Referenti filosofici: Kant (1724-1804), Platone (427-347 a .C.), filosofia induista e buddista (Upanishad: secc. X-VI a.C.)

Gnoseologia (“Il mondo è una mia rappresentazione”) Distinzione kantiana: “fenomeno” e “cosa in sé” Contro il realismo ingenuo: rapporto inscindibile soggetto-oggetto Strutture “a priori” della ragione umana Spazio, tempo (percezione sensibile) Categoria della causalità (conoscenza, spiegazione) Gli eventi naturali e gli atti umani sono connessi tra loro secondo “il principio di ragion sufficiente” (causa) “nulla è senza ragione perché sia” Universalità delle strutture “a priori” della ragione

Metafisica (“Il mondo è volontà”) Il corpo come via d’accesso privilegiata alla “cosa in sé” (essenza ultima del reale) Il corpo come oggetto (rappresentazione) Il corpo come sede di bisogni e di desideri (volontà) La volontà nella natura Estrapolazione Volontà Principio metafisico Principio cieco e irrazionale (contro Hegel)

La volontà (voluntas) Volere: bramare, anelare, desiderare Volontà: fonte e causa di sofferenza nasce dalla mancanza non trova mai appagamento definitivo produce sofferenza (egoismo) Ogni individuo, ogni specie tende all’autoconservazione La vita è un pendolo tra dolore e noia

La rinuncia alla volontà (noluntas) La volontà produce sofferenza: è il male Malum mundi e mala in mundo Redenzione dalla sofferenza (dal male) rinunciare a volere (noluntas) Tre modi per liberarsi dal male Produzione e fruizione estetica Etica della giustizia e della compassione Ascesi

Produzione e fruizione estetica Produzione dell’opera d’arte ad opera del genio Fruizione dell’opera d’arte da parte dell’uomo comune Il creatore/fruitore: Puro occhio che guarda La volontà tace La cosa rappresentata: l’idea, il modello della cosa (Platone) Transitorietà dell’esperienza estetica

Il fondamento della morale (la metànoia) Il passaggio dall’egoismo all’altruismo come redenzione dalla sofferenza e dal male Etica della giustizia e della compassione Il fondamento della morale: la metànoia L’altro uomo: stessa essenza, stessa sofferenza superamento del principium individuationis (velo di Maya) Schopenhauer e Leopardi

I principi dell’etica: giustizia e compassione I principi dell’etica schopenhaueriana Giustizia volontaria (Neminem laede) Astenersi dal fare il male Com-passione (Adiuva omnes quantum potes) Aiutare l’altro (agàpe, càritas) Distinzione tra éros e agàpe

L’ascesi Rinuncia alla volontà (noluntas) Condizione riservata a pochi digiuno, povertà, castità, non-violenza Condizione riservata a pochi il santo, l’eremita, il mistico Stato di autoannullamento (il nirvana dei buddisti) purificazione da ogni desiderio liberazione da ogni dolore condizione di beatitudine, pace, serenità, quiete

La condizione della noluntas Dal punto di vista dell’uomo comune è una condizione di non-vita è un trapasso nel “vuoto nulla” è una condizione assurda Dal punto di vista del santo, del mistico è una condizione di vita paradisiaca (nirvana) il mondo invece è nulla (senza-senso), perché è sofferenza