Intervista biografica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUROPA DELLEST Intervista a una persona che ci ha vissuto.
Advertisements

“IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA”
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Presentazione della 2B Intervista a opera di Stefano Rocca & Co. AD UN PROFESSORE PER SAPERE LIMPORTANZA DELLA SCUOLA PER LUI INTERVISTA.
La valutazione dei contesti
La struttura del testo narrativo
“L’ intervista” Scheda progetto.
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO Sono anche detti criteri ermeneutici x determinare il significato di parole od espressioni del contratto attraverso lintenzione.
Significati dell’esperienza lavorativa
La ricerca sociale.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
dell’esistenza quotidiana
Introduzione alla storia
PROGETTO di Formazione-Intervento®
  1) L’impiego della matrice dati   2) La presenza di definizioni operative dei “modi” della matrice dati (per lo più casi e variabili)   3) L’impiego.
Le domande del questionario
Il Sistema Informativo e le
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
L’INTERVISTA.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Intervista e Focus Group
CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE
Nuclei fondanti della disciplina storia
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
L'AUTOBIOGRAFIA.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Intervista.
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
“CITTADINANZA E DEMOCRAZIA”
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
SA LIMBA STRUMENTO DI RELAZIONE E COLLABORAZIONE FRA COMUNITÀ.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Le sette barriere della comunicazione
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’intervista in valutazione e ricerca sociale Parole di chi non ha voce Progettazione e valutazione nelle politiche sociali Università di Genova Scienze.
Lettera, diario, autobiografia
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
il mestiere dello storico
il mestiere dello storico
P. MontesperelliIntervista non-standard: caratteri generali 1 L’INTERVISTA “QUALITATIVA” o “non-standard” PREMESSA.
Il questionario.
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
RETE DELLE DECISIONI PER LA RICERCA ETNOGRAFICA Scelta tema studio in questo caso il tema scelto è “…..” La forma della partecipazione: esplicitare sempre.
La ricerca sul campo.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
L’analisi dei fabbisogni Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A Prof. Adolfo Braga.
Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
Essere adulti nelle «altre culture» Fonte: M. Castiglioni, Essere adulti nelle altre culture, in «Adultità», n. 11, 2000, pp («Erranze», numero.
Ricerca su: Centri per l’impiego universitari PhD Ludovica Rossotti
BARBARA POJAGHI L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Analisi della ricerca del CRED Verona, 7 maggio, 2009 SEMINARIO APRED Una strada nella ricerca. L’analisi delle pratiche educative Pier Giuseppe Rossi.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Intervista biografica L’intervista biografica si basa sulla storia di vita del soggetto La finalità è la comprensione di motivazioni, intenzioni, vissuti, sentimenti, credenze dei soggetti, la ricostruzione della storia del gruppo di cui i soggetti fanno parte

Le storie di vita permettono di: segue Le storie di vita permettono di: collocare il soggetto nel suo ambiente di riferimento (caratteri personali, famiglia) ricostruire gli avvenimenti storici principali (la correttezza cronologica è un problema) e il loro significato per il soggetto che parla sottolineare il punto di vista del soggetto rispetto alle scelte fatte e al significato che esse avevano (cioè le intenzioni rispetto all’azione e le interpretazioni degli avvenimenti generali e personali)

Problemi interpretativi delle interviste biografiche: segue Problemi interpretativi delle interviste biografiche: sono problemi di ricostruzione degli avvenimenti (il soggetto può dimenticare, sottovalutare, confondere fatti, luoghi, persone…) sono problemi ermeneutici ; cioè riguardano le attribuzioni di significato che l’intervistato offre, a posteriori, degli episodi di cui parla

Ruolo dell’intervistatore Molto complesso perché: deve permettere al soggetto di esprimersi, senza suggerire collegamenti o far emergere preferenze, deve riuscire a ottenere confidenza senza diventare invadente o pettegolo deve aiutare una buona ricostruzione mediando fra ricordi più o meno chiari e/o lontani