UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Dott.ssa Carmelina Calabrese
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La crisi della coppia dopo l’adozione
Disturbi generalizzati dello sviluppo
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA CLINICA Prof. Salvatore Sasso a.a Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica Niente paura: Siamo a scuola!
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Motivazione allo studio e successo scolastico
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Disturbi d’ansia.
Corso di Psicologia della Salute
Lo sviluppo morale.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
MARGARETH MAHLER CONTRIBUTI PRINCIPALI
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
teoria delle intelligenze multiple:
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Lo sviluppo delle emozioni
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Un problema o una risorsa?
Il sostegno al familiare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Famiglia Multiproblematica
Facoltà di Scienze della Formazione PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La depressione nell’adolescenza
Disturbi psicosomatici nell’infanzia e nell’adolescenza
prof.ssa Giovanna Mirra
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CHIETI Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica Parlare di Mal di scuola CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA CLINICA Prof. Salvatore Sasso a.a.2009-2010 Per alcuni bambini mettere piede a scuola è una tragedia. I capricci però non c’entrano

Parlare di mal di scuola Un progetto di ricerca, un libro ed altro ancora … In collaborazione con la Dott.ssa Irene Sborlini

Mal di scuola: introduzione Con tale definizione ci si riferisce a tutte quelle situazioni di difficoltà e disagio che gli alunni manifestano proprio a scuola, non certo ad ipotetici effetti deleteri prodotti dall’istituzione scolastica

Mal di scuola: introduzione Ma di quale “male” stiamo parlando? Iª premessa: PSICOSOMATICA  Metaparadigma che permette l’integrazione intesa in un’ottica multidimensionale e disciplinare

La Psicosomatica “Branca della medicina che si occupa di disturbi organici che, non rivelando alla base una lesione anatomica o un difetto funzionale, sono ricondotti a un’origine psicologica” (J.C. Heinroth, 1818) DUALISMO→OLISMO→BIO-PSICO-SOCIALE

La Medicina Psicosomatica IIª premessa: la MP è una corrente di pensiero i cui obiettivi sono: - riumanizzare il rapporto medico-paziente; - focalizzare più sul malato che sulla malattia; - restituire dignità a chi soffre e a chi cura; - Integrare per saper guardare alla complessità umana

La Medicina Psicosomatica - Patologia → possibile conseguenza di stress psicosociali - Risposta Psicofisiologica → Espressione della suscettibilità del sogg.

Il Consensus Statement su Medicina Psicosomatica e Formazione Psicologica Del Medico (Parma, 1997) È il documento unico di identificazione e legittimazione della medicina psicosomatica e della formazione psicologica del medico. - GRP (2004) : Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica - SIMP (1966): Società Italiana di Medicina Psicosomatica

Il Consensus Statement “La MP è lo studio delle reciproche interferenze tra vita emotiva e fisiopatologia umana” “È psicosomatico qualunque evento fisiopatologico che sia in rapporto con la psiche” (Weiss e English)

La Psicosomatica in età evolutiva Sviluppo psicosomatico del bambino Disturbi psicosomatici

Lo Sviluppo psicosomatico del bambino - b/o → complessità in via di organizzazione - senso → integrazione psicosomatica del Sè - equilibrio psicosomatico → ruolo delle esperienze corporee ed affettive

La nascita biologica e psicologica del bambino M.Mahler → autismo fisiologico (prime sett) fase simbiotica (2m) f.individuazione (5-6m) f.sperimentazione (1-2a)* * .crisi del riavvicinamento; .fase della costanza dell’oggetto; .superamento tappe fisiologiche

La Fase Simbiotica Gli oggetti sono percepiti come parte di sé → Le sensazioni somatiche sopperiscono,in modo primitivo, all’assenza materna Interiorizzazione dell’oggetto Il bambino riesce a tollerare l’assenza della madre

La Fase Simbiotica: difficoltà di superamento Gravi carenze affettivo/educative; Malattie; Separazioni traumatiche; Perdita di un genitore

La Fase Simbiotica: mancato superamento memoria → b/o riattiva le sensazioni biologica corporee legate alla mancanza della madre ↓ sviluppo di una predisposizione alla somatizzazione * * comportamento alterato di malattia (età adulta)

Lo squilibrio psicosomatico Personalità della madre → Temperamento b/o Oggetti transizionali mancanti Separazione aspetti affettivi/percezioni somatiche Costituzione di un falso Sé * * I piccoli saranno adulti predisposti a problemi relazionali

I sintomi psicosomatici Risultati di meccanismi di difesa primitivi Segnali di una disfunzionalità all’interno della diade

I disturbi psicosomatici Gli scompensi psicosomatici,e le relative modificazioni corporee, non implicano necessariamente condizioni di malattia I processi fisiologici legati alle emozioni e agli stress sono,anzi, tendenzialmente reversibili e privi di gravi conseguenze patologiche

I disturbi psicosomatici La patologia insorge come difesa contro: situazioni ritenute troppo intense; condizioni di stress prolungato; ulteriori agenti patogeni; rottura dell'equilibrio omeostatico

I disturbi psicosomatici pediatrici Difesa tipica del linguaggio pre-verbale e pre-simbolico VS Difficoltà presenti nel rapporto madre-bambino

I disturbi psicosomatici pediatrici La specificità dei disturbi comporta una certa complessità nell’individuare un’ipotetica correlazione fra questi e le tipologie di personalità che ne soffrano o potrebbero soffrire

I disturbi psicosomatici pediatrici Dalle ricerche sulla personalità delle madri e sulle caratteristiche degli ambienti familiari in cui la diade vive, non risulta affatto quanto tali fattori influiscano sui disturbi e,per giunta,se siano da considerarsi causa o conseguenza degli stessi

I disturbi psicosomatici pediatrici Le cure materne ricoprono la funzione indispensabile di “Regolatore biologico e comportamentale” Una madre sufficientemente buona fa sì che il suo bambino sviluppi una sana percezione di sé

L'integrazione psicosomatica nel bambino D.Winnicott → preoccupazione materna primaria Se la madre attribuisce un significato emotivo alle necessità del figlio,offre la base per processi psicologici evoluti quali: Capacità simbolica Pensiero Sogni

L'integrazione psicosomatica nel bambino Anche la figura paterna, gli altri membri della famiglia e il contesto sociale contribuiscono,con la loro presenza attiva,a realizzare l’ambiente idoneo alla maturazione del rapporto madre- bambino da fusionale ad autonomo e allo sviluppo di un proprio stile d’attaccamento

I disturbi più riscontrabili Colica idiopatica (I° trimestre) Ruminazione (I° trimestre) Laringospasmi (II° trimestre) Dermatite atopica (dal II° trimestre) Anoressia nel lattante (I° anno) Asma bronchiale (II° anno) Enuresi (dai 4 anni)

I disturbi più riscontrabili Alessitimia Ansia Cefalea idiopatica precoce Dermatopatie (acne, alopecia areata, dermatite atopica, orticaria, vitiligine) Fobia della scuola

La fobia della scuola SCUOLA = ANSIA = EVITAMENTO EVITAMENTO (motivato dalla malattia) ↓ ANSIA RIDOTTA (rinforzo negativo)

La fobia della scuola Il rifiuto,da parte dello studente,di andare a scuola,avendo associato a questa un’intenso stato ansiogeno I disturbi correlati coinvolgono prevalentemente l’apparato gastrointestinale (nausea,vomito,diarrea,dolori di stomaco, mal di testa,disturbi del sonno)

La fobia della scuola: tipo I [Secondo la classificazione di Kennedy (1965)]: primo episodio fobico; inizia di lunedì, dopo una malattia scoppiata il giovedì e il venerdì precedenti; compare in modalità acuta; prevalente tra b/i che frequentano le classi inferiori;

La fobia della scuola: tipo I preoccupazione della morte; preoccupazione per la salute della madre (a ragione oppure no); buona comunicazione tra i genitori; genitori generalmente equilibrati; P rivaleggia vs M per la conduzione fam; i genitori comprendono facilmente la dinamica del disturbo

La fobia della scuola: tipo II Non si tratta del I° episodio; inizia di lunedì, dopo una malattia anche leggera; compare in modo incipiente; prevalentemente fra studenti che frequentano classi superiori; non c’è preoccupazione per la morte;

La fobia della scuola: tipo II non c’è preoccupazione particolare per la salute della madre; comunicazione tra genitori non buona; M comportamento nevrotico e P con disturbo del carattere; P con scarso interesse per la famiglia; genitori non collaborativi

La fobia della scuola Etiologia → Approccio Psicodinamico - Johnson (1941): Fobia come ansia di separazione b/o-gen (si esclude la paura della scuola) - Waldfogel (1957): paura della scuola dovuta a proiezione dell’ansia dalle figure genitoriali

La fobia della scuola Etiologia → Approccio Comportamentale Dagli studi (inglesi anni ‘60-70) sulla valutazione delle assenze si evidenziano le caratteristiche distintive fra i soggetti fobici e gli studenti che “marinano la scuola”

La fobia della scuola Sogg. Fobici M iperprotettiva; D. alimentazione; Nausea; Dolori addominali; D. del sonno; ansia Sogg. che “marinano” Scarsa disciplina; Attitudine alla menzogna; Episodi di furto; Attitudine ad allontanarsi da casa; Comparizioni al TdM; enuresi

La fobia della scuola Teoria dell’autenticità della fobia Loventhal e Sill (1964): la fobia non compare all’inizio della scolarizzazione; I b/i non sopportano la mancanza dei genitori in alcun contesto; fobia come reazione all’insuccesso scolastico in sogg. con una immagine irrealistica delle proprie capacità

“Il mal di scuola”: progetto di ricerca Fase I Indagine sulla somatizzazione della depressione in età evolutiva ovvero L’importanza che hanno gli stress psicologici nel favorire condizioni predisponenti all’insorgenza di patologie psichiatriche, ma facciamo una premessa:

“Il mal di scuola”: progetto di ricerca Fase I Manifestazione psicosomatica della depressione in età evolutiva: mal di testa disturbi del sonno irritabilità sintomi a carico dell’app. gastrointestinale

“Il mal di scuola”: progetto di ricerca Fase I ma anche correlati quali: apatia disturbi dell’apprendimento iperattività forme di somatizzazione fobie tipiche dell’infanzia (es. la cosiddetta fobia della scuola)

“Il mal di scuola”: progetto di ricerca Fase I Il campione: lo studio introduttivo è stato condotto nel Maggio 2006 su un campione di 125 alunni dell’Istituto comprensivo di Scafa (PE), suddivisi nelle classi III, IV e V della scuola primaria e I, II e III della scuola secondaria di I livello

“Il mal di scuola”: progetto di ricerca Fase I Lo strumento: Forma B della Children Depression Scale -CDS-, di M. Lang e M. Tischer (1984) Fattore I → senso di inadeguatezza Fattore II → senso di colpa

“Il mal di scuola”: progetto di ricerca Fase I Risultati: i disturbi psicosomatici interessano il 7,2% del campione  tendenza alla somatizzazione della depressione

“Il mal di scuola”: progetto di ricerca Fase I Nello specifico: - senso di inadeguatezza → classe II ciclo secondario, prevalenza di sesso M - senso di colpa → classe V del ciclo primario, prevalenza di sesso F

“Il mal di scuola”: progetto di ricerca Fase I Conclusioni: Le manifestazioni psicosomatiche colpiscono maggiormente i sogg. tra 10 e 13 anni (stadio operatorio concreto/formale)  L’incapacità di verbalizzare le emozioni è un fattore predisponente ai disturbi psicosomatici (Marty, 1971)

“Il mal di scuola”: progetto di ricerca Fase I Sono, inoltre, rilevanti le variabili piscosociali perchè contribuiscono a produrre alterazioni emozionali tali da divenire precursori di malattia e che potrebbero condurre il sogg. alla rottura dell’equilibrio psicosomatico (Levi, 1972)

“Il mal di scuola”: progetto di ricerca Fase I Quindi è intuibile l’innescarsi di una sorta di circolo vizioso: vissuti di inadeguatezza ↔ senso di impotenza ↔ ansia da separazione (Jhonson, 1941) o da prestazione (Waldfogel, 1957) associata ↔ manifestazione somatica ↔ senso di colpa nei confronti dei propri genitori

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase II Reazioni psicosomatiche nei disturbi di apprendimento ovvero In che modo associare le prime ai disturbi aspecifici - o difficoltà - dell’apprendimento ma Occorrono ulteriori premesse su:

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase II Didattica metacognitiva → pratiche educative che agiscono sulla natura dei processi evolutivi del sogg. Imparare ad imparare→ meta-abilità che evolve con l’allievo e lo guida alla positiva assunzione di responsabilità nei processi d’apprendimento Approccio metacognitivo → essere gestori dei propri processi cognitivi

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase II Il riferimento va, dunque, alle problematiche relative all’acquisizione di competenze scolari che potrebbero portare ai disturbi d’apprendimento: - disturbi specifici* disturbi aspecifici* [approfondimento rimandato ad una prossima lezione]

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase II Fattori sociali  ripercussioni psicologiche (ansia, ritiro in se stessi, bassa autostima, o depressione) (Searcy, 1988; Wong, 1996) L’80% di b/i con disturbi dell’apprendimento presenta problematiche sociali  cronicizzazione disagio scolastico (Cornoldi, 1991)

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase II Il campione: La somministrazione, risalente ad Aprile e Maggio 2007, ha riguardato 664 sogg. distribuiti fra Scafa (n. 159), Foggia (n. 254) e Brindisi (n. 251), di età compresa tra gli 8 e i 14 anni

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase II gli strumenti: CDS; Prove Metacognitive -PM-, a cura di S. Sasso e I. Sborlini (2007), tratte da “Logica-mente” (Erickson, 2006), differenziate per la scuola primaria e secondaria di I livello, le cui variabili fanno riferimento alle operazioni mentali descritte da Feuerstein

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase II Risultati CDS: Indici di somatizzazione - Scafa = 11,3 % - Foggia = 15,34 % - Brindisi = 6,77 % > senso di colpa (si aggiungono le classi IV del ciclo primario); + classi III del ciclo primario; alcuna tendenza di genere

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase II Risultati PM: -Difficoltà riscontrate nelle sezioni dei Ritmi , degli Ordinamenti e delle Serie (scuola primaria) e la sezione Risoluzione e Diamo ordine alla realtà (scuola secondaria) - in generale, a punteggi bassi alla CDS sono corrisposti punteggi bassi alle PM (assenza di problematiche)

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase II Conclusioni: Si può parlare di correlazione fra reazioni psicosomatiche, tra cui la somatizzazione della depressione in età evolutiva, e disturbi aspecifici dell’apprendimento MA qual è l’origine delle problematiche emotivo- affettive riscontrate?

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III III a: Prevenire il “mal” di scuola - studio delle possibili correlazioni tra i predittori dei DSA ed uno spettro di disturbi psicosomatici III b: Il “mal” di scuola - prima indagine sperimentale

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III a Il campione: La somministrazione, avvenuta nelle scuole dell’infanzia (b/i di 5 anni), risale a Novembre e Dicembre 2007 ed ha riguardato 165 sogg. distribuiti fra Chieti (n. 68 di cui 38b, 25g, 5i), Pescara (n. 47, di cui 23b, 23g, 1i) e Lucera -FG- (n. 50, di cui 24b, 24g, 2i)

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III a gli strumenti: Questionario Osservativo per l’identificazione precoce delle difficoltà d’apprendimento -IPDA-, di A.Terreni, M.L.Tretti, P.R. Corcella, C. Cornoldi, P.E. Tressoldi (2002) STILI ATTRIBUTIVI MOTIVAZIONALI, di G. Ravazzolo,R. De Beni, A. Moè (2004) rivolto a bambini, insegnanti e genitori

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III a Risultati IPDA - Chieti = n. 4 - Pescara = n. 2 - Lucera = n. 6 Si tratta di bambini segnalati come a rischio di difficoltà d’apprendimento

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III a Risultati Stili attributivi motivazionali (b/i): dai dati dei sottocampioni dei bambini è stato possibile ricavare una tendenza generale di risposte riconducibili a - locus of control esterno - bassa autostima

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III a Risultati Stili attributivi motivazionali (i): i sottocampioni degli insegnanti si dividono tra coloro che operano didatticamente più a livello emotivo e coloro i quali prediligono il versante prettamente metacognitivo

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III a Risultati Stili attributivi motivazionali (g): I sottocampioni dei genitori, infine, pare non colgano l’eventuale problematica dei rispettivi figli (ma non possiamo esserne così certi, causa la scarsa collaborazione offerta)

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III a Conclusioni: - VS stile attributivo “pedina”, fatalista - VS l’opposto stile “impegno strategico” piuttosto Apprendimento socializzato nell’area di sviluppo prossimale (Vygotskij)

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III b Il Campione: La somministrazione ha riguardato un totale di 433 studenti, di cui: - n. 141 scuola primaria di Montesilvano (PE) - n. 108 scuola secondaria di I° di Chieti - n. 184 due scuole secondarie di II° di Chieti

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III b Lo Strumento: Q.M.M.S. Questionario Multifattoriale sul Mal di scuola (forma per scuola primaria e secondaria di I°) di S. Sasso, M.S. Marmorato e I. Sborlini [da presentare alla Giornata di Studi “Aiutare i bambini In disagio a scuola” Università degli Studi “G. d’Annunzio” 15/05/2010]

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III b Primi risultati: DIMENSIONI-INDICI Problemi psicosomatici Relazioni interpersonali Stili attributivi e motivazionali Metacognizione Autostima Apertura mentale Coscienziosità

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III b L’importanza dei fattori psicosociali, in definitiva, ci porta ad approfondire con un’ultima fase questo lavoro collocabile nell’ambito della prevenzione primaria e secondaria e nel contesto scolastico, quello in cui bambini e pre-adolescenti vivono gran parte del loro tempo e nell’arco del quale si può manifestare un disagio che non sappiamo ancora bene da dove arrivi

Il “mal” di scuola: progetto di ricerca Fase III b Prevenzione primaria Strategie d’intervento per studenti, insegnanti e genitori, per un ambiente scolastico positivo Sensibilizzare, incoraggiare la richiesta d’aiuto Prevenzione secondaria Cooperative learning Tutoring […] approfondimento rimandato ad una prossima lezione (in pratica) la presenza dello psicologo a scuola