Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Clinical Competence in Terapia Intensiva Cardiologica
L’infermiere di famiglia
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
L'ISTRUZIONE ALLA GESTIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARI:
forum nazionale sulla lesione midollare
MAPPA DELLE COMPETENZE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Integrazione setting assistenziali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
La riabilitazione del paziente operato di stenosi aortica congenita
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Anno 2007 Il Rettore VISTO lart. 3,
Linfermiere di cardiologia nel 3° millennio cardionursing ANMCO Toscana Montecatini Terme (PT) 14 novembre 2007 Giancarlo Brunetti Responsabilità ed autonomia.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Claudio Cuccia IV Convention UTIC 8-9 aprile 2011
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
IV Convention delle UTIC Lombarde
in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Francesco Mazzuoli Firenze, 1 giugno 2008 Congresso Nazionale ANMCO A.O.U. Careggi, Firenze Dip. del cuore e dei vasi Il nuovo ruolo dellArea M&Q in relazione.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Risk management :gli eventi sentinella in cardiologia
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
DDSI Francesca Nardini
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
Aumento del global burden di malattie croniche
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Il disease management delle grandi sindromi coronariche tra ospedale e territorio: sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco Firenze 13 Giugno 2009.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
- presentazione delle attività annuali -
Equità di accesso alla cura del dolore
LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA: modelli e responsabilità
Ospedale per intensità di cura
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’ Infermiere Case Manager
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
STEMI in Liguria - Esperienza a Ponente
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Francesco Mazzuoli Montecatini, 15 maggio 2009 A.O.U. Careggi, Firenze
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a cura di Romina Cecchi Ospedale Civile di Cecina U.O. Cardiologia L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio STORIA DELLE UTIC Gli albori ( Desmond G. Julian – 1961 ) Terapia elettrica delle aritmie ( 1970 ) Trombolisi ( 1980 ) L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

Nuova strategia terapeutica CAMBIAMENTO Nuova strategia terapeutica PTCA PRIMARIA eseguita con o senza l’uso di inibitori GPIIb / IIIa con l’uso di Stent Bare-Metal o DES L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio EVOLUZIONE DELLE UTIC Incremento a livello nazionale Sale di Emodinamica ed Elettrofisiologia Rete ospedaliera secondo il modello HUB e SPOKE Strumenti assistenziali “ Hi-tech” (CPA, C-Pap, emofiltrazione ……) L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

Cambiamento della tipologia dei pazienti (dati Studio Blitz 3) Ragioni demografiche Ragioni epidemiologiche Ragioni socio-culturali L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

IL FUTURO UTIC diffusa nell’Ospedale UTIC diffusa nel Territorio Ospedale per intensità di cure (L.R.40/2005 ) Trombolisi pre-ospedalizzazione (University Hospital Uppsala – Svezia) L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

Ospedale per intensità di cure Livello 1: degenza intensiva e semintensiva Livello 2: degenza per acuti (area medica – chirurgica – materno infantile) Livello 3: degenze post-acuzie L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

Trombolisi pre-ospedaliera La somministrazione di TNK associata a PTCA precoce riduce la mortalità del 30% nei pazienti con STEMI L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

Trasformazione dei ruoli Cambiamento del ruolo Medico Cambiamento del ruolo dell’Infermiere L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

Cambiamento del ruolo MEDICO CARDIOLOGO INTENSIVISTA L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

Trasformazione dei ruoli Cambiamento del ruolo Medico Cambiamento del ruolo dell’Infermiere L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

Cambiamento del ruolo dell’Infermiere QUADRO NORMATIVO INTENSITA’ DI CURA UTIC L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Cambiamento del ruolo dell’Infermiere QUADRO NORMATIVO LEGGE 42/99 PROFILO PROFESSIONALE (D.M. 739/94) CODICE DEONTOLOGICO D.M. 2 Aprile 2001 LEGGE 251/2000 L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Cambiamento del ruolo dell’Infermiere INTENSITA’ di CURA INFERMIERE POLIVALENTE CASE MANAGEMENT L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Cambiamento del ruolo dell’Infermiere U T I C PROTOCOLLI CONDIVISI CARTELLA CLINICA INTEGRATA L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

Stretta collaborazione Medico - Infermiere EFFICIENZA (contenimento dei costi) EFFICACIA nei risultati (erogazione di un servizio sanitario di qualità) L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008

L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Non tutti i cambiamenti rappresentano un miglioramento, ma tutti i miglioramenti richiedono un cambiamento. (D. M. Berwick) L’Infermiere di cardiologia nel III Millennio Firenze, 31 Ottobre 2008