METODICHE A CONFRONTO: APPROCCIO RADIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anatomia coronarica.
Advertisements

ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL’ECD?
AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
Università degli Studi di Bologna
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
quanti microemboli al DTC ?
Aterosclerosi: malattia sistemica
Breve panoramica sulle librerie standard: assert.h, stdio.h
Attività Trapianto di Rene da Donatore Vivente Dal 01 gennaio 2001
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Rene da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Agosto 2010.
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2005
Area Medica Cefalù, 17/12/ Area Medica Coordinatore scientifico: Prof. Guido Pozza Primario: Dott. Salvatore DAnna Responsabile attività cliniche:
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE RESPONSABILE DR. M. SCIALABBA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Vie e tecniche di somministrazione dei farmaci
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
LA RISPOSTA ALL’INSUFFICENZA
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
III CONVENTION DEGLIINFERMIERI DELLE UTIC LOMBARDE
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
Ha senso il controllo intraoperatorio dellanastomosi colorettale?
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
RICHIESTA DI O 2 DISPONIBILITÀ DI O 2 STATO CONTRATTILE FREQUENZA CARDIACA STRESS PARIETALE VENTRICOLARE O 2 ARTERO- VENOSA DISTRIBUZIONE REGIONALE.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
MODULO: TECNICHE ANGIOGRAFICHE ED EMODINAMICA
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Rene da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Dicembre 2010.
E Ducasse, C Brochier, S Lepidi, V Brizzi, X Berard, S Deglise, D Midy
LUIGI TAZZA UOS Dialisi Dipartimento di Scienze Chirurugiche
IMPIANTO VALVOLARE AORTICO PERCUTANEO
F. Niglio (Foggia).
M. CIAVARELLA (Bari).
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
η=viscosità del liquido
SEMEIOTICA DEI POLSI ARTERIOSI Il polso e il paziente con alterazioni del ritmo e/o della frequenza cardiaca Prof. Giovanni Murialdo Corso integrato di.
Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G
ARTERIOPATIA DIABETICA
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE IN ENDOSCOPIA INDICAZIONE ASSOLUTA PER IL DAY SURGERY Dott. Giorgio Merlino Uoa Chirurgia Plastica e della mano - Ospedale.
NEFROPATIE VASCOLARI.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
ENDOUROLOGIA DELL’ALTA VIA ESCRETRICE CHIRURGIA RENALE PERCUTANEA
Estrazione transvenosa di elettrocateteri cardiaci
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
INSUFFICIENZA CARDIACA: UNA SFIDA PER IL PRESENTE E PER IL FUTURO. CRITICITA’ E PROSPETTIVE Il ruolo dell’UTIC Roberto Delfino.
Piano Regionale di governo delle Liste di Attesa Movimento 5 stelle Fano.
La puntura della FAV con il metodo tradizionale
IIa GIORNATA POST-OPERATORIA
IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: dott. Vincenzo.
Il trattamento endovascolare dell’ictus alla luce delle nuove evidenze ORGANIZZAZIONI LOCALI: cosa è cambiato e cosa cambierà nel 2015 S.Nappini Interventistica.
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
Chirurgia endovascolare delle lesioni delle arterie renali Prof. Giovanni Bandiera Primario III Div. Chirurgia Vascolare I.D.I. (I.R.C.C.S.) - Roma Dipartimento.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Recupero Catetere Port migrato dentro il ventricolo Note di tecnica M.Giunta*, G. Calvagna**, F.V. Vitale***, P. Romeo* * UOC Radiodiagnostica, ** UOC.
SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA NEI PAZIENTI TALASSEMICI TRASFUSIONE DIPENDENTI E NON: STATO ATTUALE PRESSO IL CENTRO DI FERRARA Introduzione Sulla base di.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Visita CUP gennaio 2010 ambulatorio FKT accreditato Pz di sesso femminile di 48 aa Riferisce cervicalgia con episodi di irradiazione alla spalla e di.
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Trattamento di una restenosi intrastent su tronco comune
Transcript della presentazione:

METODICHE A CONFRONTO: APPROCCIO RADIALE A. Bruni

Nel 1989 Campeau ed altri segnalano l’utilizzo dell’arteria radiale come via d’accesso per il cateterismo cardiaco Nel 1992 Kiemeneij ed altri ad Amsterdam iniziavano ad utilizzarlo per eseguire PCI e Stenting Coronarico.

Accesso radiale in breve Puntura dell’a. rad. con open needle technique Posizionamento dell’ introduttore Introduzione dei vari devices attraverso l’ accesso per l’ esecuzione di procedure diagnostiche e interventistiche in angiografia Estrazione dell’ introduttore ed emostasi meccanica del sito d’ inserzione e della breccia arteriosa

CONTROINDICAZIONI assenza di polso radiale test di Allen francamente negativo (>14”) presenza di fistola atero-venosa per dialisi renale

test di Allen positivo <10”, se dubbio o borderline (10” – 14”) è consigliato eseguire una pletismografia durante l’occlusione dell’arteria radiale.

Nonostante i vantaggi dimostrati in termini di maggiore sicurezza e rapida mobilizzazione del paziente l’utilizzo dell’accesso radiale ha impiegato circa 10 anni ad essere accettato dalla comunità internazionale ed oggi riguarda il 20% delle procedure

RIMOZIONE ED EMOSTASI La rimozione ed emostasi dell’introduttore radiale avviene a fine procedura: deve essere sfilato delicatamente l’introduttore per 3-4 cm fino a visualizzare la parte bianca idrofilica, fare attenzione a resistenze che possono essere legate allo spasmo dell’arteria (evitare lo “stripping”)

DISPOSITIVI D’ EMOSTASI Il Tr Band° è composto da un bracciale regolabile con cuscinetto gonfiabile da posizionare sul sito d’introduzione una siringa da 20 cc che si raccorda con il cuscinetto

DISPOSITIVI D’ EMOSTASI E’ buona norma posizionare il Tr Band° con 5 cc d’aria già insufflati per avere la certezza che l’arteria e la vena ulnare siano libere si procede al gonfiaggio di 10 – 13 cc d’aria mentre si estrae la cannula essendo trasparente il devices permette una buona visualizzazione del sito d’accesso dopo 3 – 4 ore s’inizia lo sgonfiaggio del devices controllando il sanguinamento quindi si rimuove sostituendolo con un cerotto fino a poco tempo fa esisteva una misura unica e non si adattava a tutti i polsi.

COMPRESSIONE “ARTIGIANALE”

DISPOSITIVI D’ EMOSTASI Il RadiStop° è composto da un appoggio in polistirolo sagomato e di tre fasce di velcro con un tampone emostatico

DISPOSITIVI D’ EMOSTASI Radstat° è un device composto da un appoggio in plastica con tre fasce regolate con il velcro ed un tampone emostatico

VANTAGGI DELL’ ACCESSO RADIALE Basso rischio di complicanze vascolari ed emorragiche Gradimento da parte del paziente Facile screening di fattibilità Nell’ anziano dove la tortuosità dei vasi è ad appannaggio di tutti i distretti, la differenza di fallimento fra approccio femorale e radiale è inesistente secondo la letteratura Diminuzione del workload infermieristico Mobilizzazione precoce Abbattimento costi Degenza più breve

Il rischio di gravi complicanze correlate a sanguinamenti dal sito d’ inserzione (Ematoma esteso,retroperitoneale,pseudoan.,fistola) è molto vicino allo -0- !!!!!!!!!!!!

OCTOPLUS: radiale vs femorale in ultra-80enni Louvard et al, Am J Cardiol 2004; 94:1177-1180

valutazione del workload infermieristico Radiale vs Femorale: valutazione del workload infermieristico Workload di reparto -34% -50% Min x Unità Inf. Limbruno et al., EUR J CARDIOVASC NURS 2005; 4:234-241.

Alto gradimento da parte del paziente Che si muove liberamente nel letto e può deambulare in breve tempo La maggior parte delle volte ci richiede prima l’ accesso radiale

Fattibilità (Spasmo, loop etc) Svantaggi dell’ accesso radiale Fattibilità (Spasmo, loop etc) Limiti d’utilizzo devices Durata procedure Esposizione Raggi Learning curve

lo “spasmo” viene spesso risolto con l’uso di un cocktails farmacologico .

A causa della scarsa utilizzazione la curva di apprendimento da parte dell’operatore medico: la tortuosità dei vasi, il ridotto numero di cateteri preformati possono dare una difficoltà di manipolazione e rotazione dei cateteri stessi facendo fallire l’incannulamento dell’ostio coronarico nel 3 – 7 % dei casi

LE COMPLICANZE Occlusione a. radiale 3-5% Ischemia mano 0.1% Ematoma importante 0.1% Chirurgia Vascolare 0.08% Ictus-Tia 0.01% Fistola A-V; Pseudoaneurisma 0.2%

SANGUINAMENTO ed EMATOMA DELL’ AVAMBRACCIO In caso di sanguinamento all’ avambraccio e conseguente ematoma, applicare lo sfigmomanometro e bloccare l’afflusso di sangue comprimere l’ematoma rifare la medicazione compressiva quando l’ematoma è sotto tensione applicare uno o più agocannula di drenaggio

COMPETENZE INFERMIERISTICHE Oltre alle attività assistenziale pre ed intraprocedurale di tipo tecnico, l’ infermiere ha il compito di fornire al paziente delle indicazioni di genere comportamentale per il periodo post- procedurale in particolare: rimanere a letto per circa 2 ore tenere il braccio ben visibile ed il più possibile in scarico, eseguire piccoli esercizi per ridurre l’eventuale dolore o formicolio non utilizzare la mano negli spostamenti avvisare l’infermiere tempestivamente nel caso in cui si modifichi la sua condizione ( sanguinamento evidente, dolore all’arto ecc.)

COMPETENZE INFERMIERISTICHE ASPETTO RELAZIONALE: Alcuni studi ancora in corso sembrano indicare una percezione alterata del paziente trattato con accesso radiale riguardo la propria patologia, con la possibilità che sia disattesa un’ adeguata prevenzione secondaria se i dati verranno confermati, prestare attenzione al problema, potrebbe avere significative ripercussioni sullo stato di salute di questi pazienti.

……GRAZIE PER L’ATTENZIONE !