I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
I modelli di capitalismo
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Soggetto economico e corporate governance
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
ESERCITAZIONE 2.
Modelli macroeconomici in economia aperta
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Università di Macerata
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Crescita i fatti principali
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Lo scenario sociale contemporaneo
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Le ondate della globalizzazione
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
I principali temi della macroeconomia
Capitolo 1 Introduzione
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Moneta e sistema bancario
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’economicità.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
La grande divergenza.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Teoria delle aree valutarie ottimali
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
I modelli di capitalismo
Transcript della presentazione:

I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80

una volta riportata sotto controllo l’inflazione, l’attenzione si sposta sulla innovazione e sulla competitività sui mercati internazionali; il problema cruciale diventa la bilancia dei pagamenti (aumentare le esportazioni rispetto alle importazioni).

David Soskice, 1989 Economie coordinate di mercato Economie non coordinate di mercato Germania, Austria, Svizzera, Paesi scandinavi, Olanda, Giappone Usa, Gran Bretagna, Canada, Australia, Nuova Zelanda

Da cosa dipende la capacità delle imprese di innovare? gestione manageriale a lungo termine; competenze professionali; cooperazione con i lavoratori; cooperazione con i subfornitori; contenimento salariale rispetto alla crescita della produttività.

I vantaggi delle economie coordinate la proprietà delle imprese è detenuta da un ristretto gruppo di azionisti ed è orientato a una gestione di lungo periodo; la formazione professionale è un bene collettivo garantito dallo stato; le relazioni industriali a livello di impresa influiscono sulla cooperazione tra management e lavoratori.

Michel Albert, 1989 “Capitalismo contro capitalismo” Modello renano Modello anglosassone Germania, Giappone Usa, Gran Bretagna,

Modello renano “Sintesi riuscita di capitalismo e socialdemocrazia”

orari di lavoro minori; salari più elevati; minori disuguaglianze sociali; bilancia commerciale in attivo.

Economia sociale di mercato il dinamismo dell’economia deve essere fondato sul mercato; il funzionamento del mercato non può regolare da solo l’insieme della vita sociale.

L’impresa è un’istituzione che deve soddisfare: dipendenti comunità locale azionisti fornitoriclienti

LA DIFFERENZA CRUCIALE L’IMPRESA NEL MODELLO RENANO E’ ORIENTATA A SODDISFARE TUTTI GLI STEKOHOLDERS E SI MUOVE IN UNA LOGICA DI STABILITA’ E DI LUNGO PERIODO INVECE NEI CAPITALISMI ANGLOSASSONI PREVALE LA SHAREHOLDER VALUE E UN’OTTICA D’AZIONE DI BREVE PERIODO

Modello anglossassone “America is back!” Ronald Reagan

Ritorno al futuro? I n realtà si assiste un ritorno al capitalismo sregolato pre anni 30 Viene supportata la pretesa del mercato di diventare sempre più Non solo regolatore dell’economia ma anche della società

RITORNO AL FUTURO? NON SEMPLICE RITORNO ALL’INDIETRO MA CAPACITA’ DI REINVENTARE IL CONSERVATORISMO IN CHIAVE EGEMONICA(THATCHER) COME UNICA IDEOLOGIA PRATICA CHE ASSICURA IL BENESSERE CONTRO I POTERI DI VETO DIFFUSI

RITORNO AL FUTURO? E’ L’INVENZIONE DI UN NUOVO PARADIGMA CHE SI AUTONOMIZZA IN LARGA PARTE DALLA SOCIETA’ E’ MENO DIPENDENTE DALL’ECONOMIA REALE E NON SUBISCE DANNI DALLA PERDITA DELLA PIENA OCCUPAZIONE

Assi principali ed effetti diminuzione della spesa pubblica; aumento delle disuguaglianze; crescita modesta dell’economia – deficit vertiginosi del bilancio federale.

Il mercato non solo non garantisce l’equità sociale, ma nemmeno l’efficienza economica.

Negli anni ottanta Il modello anglosassone appare in difficoltà sotto il profilo del rilancio dell’economia e del raggiungimento di scopi sociali significativi

Ma esso mostra una grande vitalità sociale Che gli assicura un consenso molto forte tanto negli Usa che in GB Come mai?

Il nuovo corso liberista alimenta tante aspettative Riduzione del potere sindacale e dei lacci all’azione degli imprenditori LE SPIEGAZIONI

PER I CETI PIU’ DINAMICI QUELLA DI UNA MAGGIOR ARRICCHIMENTO PERSONALE L’ASPETTATIVA DEL RILANCIO DELLA CRESCITA ECONOMICA

Soprattutto dopo tanti anni la destra contende alla sinistra il primato dell’innovazio ne LA NOVITA’

Ma negli anni novanta le valutazioni si modificano Boom degli USA: Crescita economica accelerata Creazioni di oltre 20 milioni di nuovi posti di lavoro Rilancio dell’egemonia economica americana a partire dal primato nella ricerca

L’egemonia americana torna in auge dopo gli anni del liberismo Reaganiano con le amministrazioni democratiche di Clinton che aiutano grazie al sostegno pubblico e agli investimenti la ripresa economica e il rilancio USA IL PARADOSSO

Rilancio del primato tecnologico degli Usa Maggiori capacità di tradurre le innovazioni teoriche in nuove applicazioni grazie ad abbondanza di venture capital Affermazione della new economy a spese degli insediamenti nell’industria manifatturiera LE RAGIONI

La crescita di occupazione nei lavori più qualificati (Castells) La grande opportunità di ascesa economica diffusa grazie al successo del Nasdaq Ma anche la crescita di impieghi a bassa produttività nei servizi (Standing) GLI EFFETTI