LAmerica del Nord Seconda sessione Michele Fratianni web:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
Advertisements

L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Il management del processo produttivo
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
PIANO DI MARKETING.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Economia e direzione delle imprese
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
a cura di: Nicola Cominetti
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Gli investimenti in ICT nell'UE sono meno profittevoli rispetto a quelli negli USA. Qual è l'ostacolo principale alla produttività di quelli europei? un'eccessiva.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
© 2011 Db-Line Srl  
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Enterprise resource planning
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
I canali di distribuzione
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
“Il nuovo modello di filiale” Bologna, 12 Ottobre 2007 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Struttura della catena del valore di Porter
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Hotel Italia buongiorno!
E - Commerce.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

LAmerica del Nord Seconda sessione Michele Fratianni web:

Punti tematici 1. Gli effetti macro degli investimenti ICT in USA 2. Gli effetti dellICT sul mercato e sulle strutture organizzative in imprese statunitensi 3. Esempi di imprese statunitensi nelle quali lICT e un fattore chiave

Gli Effetti macro degli investimenti ICT Nel periodo , la produttività del lavoro in USA è cresciuta ad un tasso annuale medio del 2,4 per cento il doppio della crescita media nei paesi del gruppo G7 90 punti base in eccesso alla crescita di produttività in USA nel periodo Partendo dalla nota relazione y = A K α L 1-α, si ottiene che Δln (y/L) = Δln (A) + α Δln(K/L) Investimenti in ICT influenzano sia K/L (capital deepening) sia A, la produttività multi-fattoriale

NazioneComputer per 1,000 persone Fruitori di Internet per 1,000 persone New Information Technology a Electronic Commerce a U.S.A Giappone Germania Francia UK Italia Canada a.10 = highest; 0 = lowest. Source: Institute for Management Development (2001), pp. 489–492.

Contabilità della crescita In uno studio di Oliner e Sichel (2002) laumento gli investimenti in ICT spiega il 100% della della crescita di produttività del lavoro fra i due periodi 56 punti base attraverso il capital deepening 36 punti base nel MFP dei settori ICT (hardware, software, communication equipment e semiconductors) 6 punti base nel MFP degli altri settori

Studi econometrici Rappresentativo è il lavoro di Jorgenson-Ho-Stiroh (2002) investimenti in ICT spiegano circa l80% dellaumento di produttività, di cui 50 per vie indirette e 30 attraverso la produzione di ICT Altri studi, utilizzando dati settoriali e aziendali, concordano nellattribuire agli investimenti ICT una causa predominante dellaumento di produttività. Recentissimo studio dellOCSE, ICT and Economic Growth, conferma limportanza degli investimenti in ICT sulla crescita economica.

Lindustria ICT Gli aumenti di produttività dipendono dallo spessore dellindustria ICT. Nel 1998 in USA lindustria ICT rappresentava il 2,5 % del valore aggiunto del settore business Gli ultimi dati indicano che la quota parte assorbita dalla industria ICT è salita ad oltre il 6% In Canada i valori corrispondenti sono meno della metà di quelli statunitensi In Europa ancora più bassi

Come agisce lICT nelle imprese 1.Infrastruttura comunicativa 2.Meccanismi di transazione 3.Sincronizzazione fra domanda e produzione

Intranet e Reti Locali LICT espande il beneficio della rete. Il principio del network postula che maggiore il numero dei partecipanti maggiore il vantaggio per ciascuno di essi. Reti locali o Intranet permettono a tutti gli impiegati di una azienda di fruire in tempo reale di qualsiasi informazione interna allazienda stessa della c.d. Enterprise Information Technology (EIT)

EIT In una ricerca condotta sulle principali 50 industrie manufatturiere statunitensi i maggiori problemi denunciati dalle stesse sono: 1.Scarsa visibilità di quanto accade nelle catene di lavorazione (38%) 2.Difficoltà di comunicazione (24%) Tecnologie ICT --ad esempio, lFTP (protocollo di trasmissione dati) e lXML-- forniscono un metodo funzionale e relativamente poco costoso per condividere informazioni e per distribuirle in modo comprensibile a persone e macchinari.

Maggiore Efficienza Gli investimenti in ICT 1.riducono costi aziendali negli approvigionamenti di beni e servizi di tipo amministrativo, operativo e di manutenzione. 2.automatizzano procedure di autorizzazioni, generazione e trasmissione di ordini di acquisto, parcellazione e pagamenti. facilitano la sincronizzazione tra domanda e produzione e quini riducono costosi stoccaggi permettono di sfruttare le potenzialita del sistema kanban introdotto 20 anni fa dalle imprese nipponiche.

Maggiore Efficienza negli Approvigionamenti Tramite lICT e ora possibile perfezionare tale sistema, minimizzando le operazioni necessarie per coordinare i momenti di lavorazione della casa madre con quelli dei fornitori dei componenti non costruiti allinterno dellazienda stessa.

LICT nellindustria automobilistica Tipologia di CostoRiduzione e causa SviluppoStimato tra $400 e $1000. Per un progetto del valore di $2 miliardi si ottiene una riduzione tra il 15 e il 19% di una singola unità prodotta. Approvigionamento$331 ($160 in costi di transazione, $107 in coordinamento OEM, $94 in declini dei margini dei fornitori). Produzione$302 da migliorata produttibilita. Ciclo dallordine alla consegna $2225 ($575 minor uso di inventario, $832 miglioramento nella sicronia tra domanda e offerta, $381 in minori commisioni di vendita, $387 da diminuita necessita di concessionari, $50 in ridotti costi di spedizione). Dati elaborazione su: G. Lapidus, Gentlemen, Start Your Search Engines, New York, Goldman, Sachs, 2000; C.H. Fine & D.M.G. Raff, Internet-Driven Innovation and Economic Performance in the American Automobile Industry, The E-Business Transformation, settembre 26-27, 2000.

LICT ed il mercato LICT ha alterato il rapporto fra impresa e fornitori e fra impresa e consumatori. Limpresa comunica con i fornitori con sistemi di B2B. Limpresa concede maggiori informazioni ai fornitori in cambio di una più intesa integrazione e programmazione dei processi produttivi. Limpresa comunica con i clienti con sistemi B2C. Migliora la sincronizzazione fra domanda e produzione, e migliora il grado di soddisfazione della clientela Rapporti di forza fra impresa e fornitori e impresa e clientela cambiano in maniera complessa.

Coase/Williamson Linvestmento in ICT riduce i costi di transazione, non solamente quelli in stretto senso ma anche quelli attinenti al mantenimento del rapporto contrattuale. Sia il mercato che le strutture gerarchiche ne sono influenzati; di conseguenza, secondo il postulato di Coase/Williamson, si alterano i confini fra i due. Studi di Hitt (1998) e Motohashi (2001) confermano che imprese con grossi investimenti in ICT hanno ridotto il grado di integrazione verticale ed hanno aumentato outsourcing.

Impresa virtuale Alcuni autori hanno estremizzato il processo di trasformazione dovuto agli investimenti in ICT indicando la possibilità che limpresa --naturalmente in particolari settori-- possa diventare virtuale.Ad esempio, Michael Borrus e John Zysman (1997) hanno coniato il termine Wintelism, la combinazione di Windows e Intel, per drammatizzare (p. 162): … the shift in competition away from final assembly and vertical control of markets by final assemblers. Competition in the Wintelist era, by contrast, is a struggle over setting and evolving de facto product market standards, with market power lodged anywhere in the value chain, including product architectures, components, and software.

Amazon.Com Un pioniere della impresa virtuale intesa come luogo di innovazione tecnologica, in cui primeggia un software che permette la ricerca e lacquisto di libri. Mise alle corde le catene tradizionali come Barnes and Noble e Borders. Alla fine, però, Amazon dovette investire in una catena di distribuzione e rendere limpresa più reale.

Audible.com Audible.com fornisce prodotti audio digitali tramite rete dove si svolge la gran parte della propria struttura operativa e dove procede alla quasi totalita delle sue funzioni aziendali (acquisizione, vendita, consegna, contrattazione, marketing, etc).

Schwab.com Schwab.com fu il primo fornitore di servizi finanziari a sfruttare la propria rete informatica ad uso e consumo della clientela e dei propri impiegati. Tale evento modifico in modo profondo e, allo stesso tempo non prevedibile il mercato dei servizi finanziari. La concorrenza dovette accodarsi ed adattarsi. Ora internet e piena di fornitori di servizi finanziari a tariffe ridotte. Il mercato dei servizi finanziari si e spostato dalle piazze di mercato (Wall Street, Piazza Affari, etc) a serie di bit trasferiti in tempo reale tramite la rete informatica.

Dell Linnovazione di Michael Dell fu di collegare direttamente la sua impresa ai consumatori attraverso Internet. La motivazione nasceva dalla scarsa fiducia nel competere attraverso canali tradizionali, in particolare con la Compaq. In seguito ai successi di Dell, Eckhard Pfeiffer, CEO della Compaq che aveva creato una potente rete di distribuzione, fu licenziato nel 1999 in quanto non riuscì ad adattare la vecchia rete distributiva alla nuova realtà del mercato. Tramite un uso estensivo dellICT, Dell permette al consumatore di ordinare tramite internet o tramite telefono il prodotto desiderato. Il cliente può customizzare il prodotto richiesto in una miriade di modi.

Lordine del cliente passa alla divisione produzione e approvigionamenti che in tempi brevissimi fornisce il prodotto richiesto spedendolo direttamente a casa del cliente. Un efficiente sistema di supporto tecnico poi aiuta il consumatore per qualsiasi problema che possa avere sul prodotto. Il supporto tecnico ha accesso ai dati inerenti al cliente ottenuti dal proprio database. Ha quindi perfetta conoscenza del prodotto nelle mani del cliente e delle migliori soluzioni da proporre. Per qualsiasi necessita di manutenzione Dell si incarica di prelevare il PC presso il domicilio o la residenza del cliente e di restituirlo una volta completata la manutenzione necessaria.

Il grande successo di Dell si evince da tre statistiche: Nel 1999, linventario stazionava mediamente 3 giorni a Dell, contro gli 80 dei suoi diretti concorrenti. Tempo di manutenzione medio = 3 giorni. Tempo di sostituzione di parti difettose medio = 2 giorni.