Sistemi locali di welfare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
Advertisements

Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Economia informale.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
Nuove tendenze nel lavoro
Studio della politica turistica
Competenze interculturali
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Dilemmi morali e management dello sport
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani Concorso Internazionale.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LA FUNZIONE PUBBLICA, LE ISTITUZIONI E IL VOLONTARIATO-TERZO SETTORE percorsi tra titolarità e partecipazione 11 gennaio 2005.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Il multiculturalismo: i termini della questione
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Corso di Diritto Privato
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Promozione della salute
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Testi Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2010) Strumenti per la programmazione negoziale. I.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. testi Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2015, in stampa), Il welfare locale, Carocci, Roma.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Cultura e società.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. L’insicurezza sociale Nuove protezioni del lavoro Dalla protezione dell’impiego alla protezione della persona Mercati.
Bourdieu: habitus e anticipazione pratica
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Territorio e Urbanistica
Ecologia dello sviluppo umano
della superficie terrestre.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Il volontariato a Crotone: quale risorsa per il territorio? Giornata del Volontariato Dicembre Crotone Giornata del Volontariato
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
SISTEMI LOCALI DI WELFARE Lavinia Bifulco. testi ◦ Testi per studenti frequentanti ◦ Bifulco L., 2015, Il welfare locale, Carocci ◦ Moini G., a cura di,
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
1 Lo sviluppo della previdenza complementare tra investimenti nell’economia reale, finanza sostenibile e rilancio delle adesioni”. Centro Studi Cisl Firenze,
I GRAFICI – INPUT 1.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Do the Right(s) Thing Sensibilizzare e rafforzare la consapevolezza dei giovani cittadini europei sui Diritti Umani, pace e sviluppo nel XXI secolo C OOPERAZIONE.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. testi Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2015), Il welfare locale, Carocci, Roma. Castel R.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Transcript della presentazione:

Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco

Le politiche sociali nelle regioni italiane Ciarini, A., 2013 complessità policentrica dei rapporti centro-periferia sulla variabilità dei welfare regionali incidono le differenti tradizioni amministrative e i rapporti centro-periferia, oltre alle dinamiche relative alla domanda sociale dualismo Nord(centro)- Sud: lettura parziale, vale soprattutto per risorse e domanda sociale, vale meno per capacità innovativa.

Welfare di comunità? Welfare locale?

Capacità di aspirare: A. Appadurai una capacità culturale che concerne “il modo in cui gli essere umani mettono in gioco il loro stesso futuro (ivi, p. 12) e i quadri normativi da cui prendono forma desideri e immaginazioni sul futuro. E’ legata alla possibilità di avere un’esperienza complessa delle relazioni che intercorrono tra un ampio raggio di scopi e di mezzi e “di mettere in relazione beni materiali e opportunità immediate con facoltà e opzioni più generali e generiche” (ivi, p. 22), producendo “giustificazioni, narrazioni, metafore attraverso le quali un insieme di beni e servizi viene messo in rapporto con scene e contesti sociali più ampi nonché con più astratte norme e credenze”(ibidem) una “capacità di navigare” che si nutre della possibilità di usare le mappe delle norme per esplorare il futuro, “di formulare ipotesi e contestazioni rispetto al mondo reale” (ibidem) .

Povertà e capacità di aspirare Morlicchio, 2012 Povertà come deficit di capacità di aspirare e non come cultura della povertà cultura della povertà“ (Lewis), subcultura delle classi subalterne, reazione e adattamento dei poveri alla loro posizione sociale: scarse ambizioni, senso di inferiorità, focalizzazione sul presente, etc. Si trasmette per via familiare. Teoria cara ai conservatori, la cultura come fattore di identità, per spiegare l’immutabilità della condizione di povertà, povertà come destino "

Povertà e capacità di aspirare Povertà, concentrazione spaziale e capacità di aspirare la concentrazione come fattore di rafforzamento e riproduzione della povertà (è un problema di opportunità offerte dal contesto e dalle istituzioni, non di cultura della povertà) l’iperghetto in America i Grands Ensembles in Francia le torri

Capacità di aspirare http://m.ammoth.us/blog/2011/09/fecal-politics/ Outside the community toilet, Mirzapur

Capacità di aspirare http://m.ammoth.us/blog/2011/09/fecal-politics/ Zamrudhpur Public Toilet in Delhi

Capacità di aspirare http://m.ammoth.us/blog/2011/09/fecal-politics Community toilet, Mumbai,

Capacità di aspirare http://m.ammoth.us/blog/2011/09/fecal-politics Aundh toilet block built by the community in Bangalore

Kid’s toilet block