Organizzazione delle attività didattiche Imparare ed apprendere in modo efficiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Advertisements

I giovani e il tempo libero
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Sicurezza II Prof. Dario Catalano Introduzione. Il problema fondamentale di questo corso Alice e Bob vogliono comunicare utilizzando un canale non del.
Monitoraggio e valutazione
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
dell’esistenza quotidiana
Comenius Project Food for thought.
Come studiare Biologia
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
Laboratorio di matematica
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Interpolazione ed estrapolazione
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
DIAGRAMMI DI FLUSSO Notazione grafica usata per descrivere in modo intuitivo le azioni di cui è fatto un algoritmo. Viene usata per descrivere i passi.
Le Mappe della Conoscenza
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Sceneggiatura lezione con LIM
_ ___ _ ______ _ _ _________.
curricoli di scuola e didattica del territorio
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Aziende Sanitarie Percorso Base di Lingua Araba. 1 Finalità In particolare si propone di : introdurre allo studio della lingua araba, presentandone le.
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Come costruire un corso sulla piattaforma e-lastic.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
  Università degli Studi di Macerata
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Logica.
Differenziare in ambito matematico
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Componenti Barca a vela
Progettazione del modulo CLIL
1 Utilizza questa presentazione PowerPoint per lapprendimento autonomo oppure in eventi destinati a introdurre il relativo tema. Introduzione Modulo didattico.
1 Utilizza questa presentazione PowerPoint per lapprendimento autonomo oppure in eventi destinati a introdurre il relativo tema. Introduzione Modulo didattico.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
PROGETTAZIONE: SCOPO Requisiti: cosa realizzare; progetto: come realizzarlo Livelli di dettaglio: concettuale/logico/fisico; architetturale/di massima/dettagliato.
Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Emanuela Caiaffa Il corso pilota SIGEO: il riscontro con l’utenza.
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
1.1 Progettazione di Basi di Dati PROGETTAZIONE: SCOPO Requisiti: cosa realizzare; progetto: come realizzarlo Livelli di dettaglio: concettuale/logico/fisico;
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
IL TESTO ESPOSITIVO È detto anche informativo, visto che è il testo impiegato maggiormente per fornire informazioni più dettagliate possibili;
Valutazione delle tecnologie e degli interventi in sanità (a distanza)
Metodo di studio creativo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Progettazione didattica della sicurezza SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Esercizi.
Presentazione corso di formazione
Transcript della presentazione:

Organizzazione delle attività didattiche Imparare ed apprendere in modo efficiente

Introduzione  Indicare gli obiettivi del corso di studi  Informarsi sull'eventuale esperienza e sugli interessi dei partecipanti

Programma  Elencare gli argomenti che verranno trattati durante il corso  Indicare approssimativamente quanto tempo verrà dedicato a ciascun argomento

Terminologia Fornendo un glossario dei termini utilizzati, illustrarne il significato specifico in relazione all'argomento trattato e spiegare il collegamento esistente tra i diversi moduli trattati durante il corso. Classi Metodi Attributi Sistemi Oggetti Proprietà Agenti Regole Eventi

Affrontare l’argomento  Entrare nei dettagli;  Riportare degli esempi;  Utilizzare ed assegnare degli esercizi per favorire l'apprendimento;

Riepiloghi Sono fondamentali per riassumere i punti essenziali degli argomenti trattati:  Danno la possibilità di spiegare le possibili applicazioni pratiche delle nozioni acquisite e di chiedere ai partecipanti di esprimere la propria opinione sulla lezione.

Diagramma a blocchi START Introduzione: obiettivi, esperienze precedenti Programma: argomenti, tempistiche Terminologia: vocabolario, significati Programm a terminato? SINO continua…

…segue SINO Esami finali di valutazione STOP Affrontare nuovo argomento Dettagli, approfondimenti, esempi Assegnazione e valutazione esercizi Sono corretti? NOSI Cercare di capire perché…