OPERAZIONI STRAORDINARIE. FUSIONE Soc. A che detiene il 100% in B: costo della partecipazione iscritta da A (200) maggiore del Patrimonio netto di B (100)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Abrogazione ec > uscita naturale Col.1 Ecc.pregresse 30 Colo.2 Ecc.periodo 20 Col.3 Decrementi 0 Col.4 Val.civile 50 Col.5 Val. fiscale 0 Bene acquistato.
Advertisements

Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Il metodo del patrimonio netto
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
LA DEDUZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI. LA STRUTTURA DELLE MODIFICHE 1.Soppressione artt. 62/97 - pro rata patrimoniale 2.Soppressione artt. 63/98 - thin.
La scissione e lelusione prof.avv. Giuseppe Zizzo.
prof.avv. Giuseppe Zizzo
Operazioni straordinarie (dal sig.Rossi al gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
LA DISCIPLINA DELLA FUSIONE DI SOCIETÀ
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
A) determinazione in capo alla società o ente controllante di ununica base imponibile per il gruppo dimprese su opzione facoltativa delle singole società
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Trasferimento dell’azienda
a cura di Francesco Tortora
Le opportunità di pianificazione fiscale
Contabilità aziendale (1)
Ordine dei dottori commercialisti di Vicenza Il nuovo schema rigido di relazione al bilancio di Sindaci e Revisori. Art. 2 d.lgs n.32. Corso per.
GLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2013
Le novità in tema di operazioni in valuta
Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale Emilia-Romagna
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
NOVITÀ PEX TASSAZIONE VARIABILE PLUSVALENZE ANNO 2005
Riduzione aliquota IRES e IRAP
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Prof. Christian Cavazzoni
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
Prof. Christian Cavazzoni
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Le operazioni straordinarie parte seconda F. Crovato
Operazioni straordinarie (dal sig.Rossi al gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
LA FISCALITÀ DIFFERITA
FINANZIARIA 2008 LE NOVITA IRAP. Novità in materia di Irap: D.lgs. 446/1997 Le principali novità della Finanziaria 2008 Nuove modalità di determinazione.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
La Scissione FRANCESCO POZZI
Determinazione del reddito d’impresa
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015
Costanzo Perona1 LE NOVITA’ FISCALI nella FUSIONE e nella SCISSIONE.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
I nuovi principi contabili - 13/03/2015
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Principi di determinazione del reddito d’impresa
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Titolo presentazione Riallineamento immateriali - Decreto Legge 185 AMBITO SOGGETTIVO viene prevista una deroga al comma 2 ter dell’articolo 176 del tuir,
Genova, 20/10/2015 Esercitazione.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Università degli Studi di Parma
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
La determinazione del reddito di impresa: rapporti con il bilancio Thomas Tassani Facoltà di Economia Università di Urbino.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO B2 “Fondi per imposte, anche differite” accoglie: le passività per imposte probabili, aventi.
Transcript della presentazione:

OPERAZIONI STRAORDINARIE

FUSIONE Soc. A che detiene il 100% in B: costo della partecipazione iscritta da A (200) maggiore del Patrimonio netto di B (100) SP A Part. in B (100%) 200 Passività 400 Altre attività 500 Cap. soc. 100 Riserve Tot

SP B Attività 600 Passività 500 Cap. soc. 50 Ris Tot

In questo caso con la fusione per incorporazione si annulla la partecipazione in A e lo si sostituisce con il suo PN. Lo SP di A sarà pertanto Attività (A + B) Passività (A + B) 900 Dis. di fusione 100 CS 100 Riserve Tot

Civilisticamente il disavanzo di 100 potrebbe essere utilizzato ad es. per 50 per rivalutare le attività e il restante 50 per avviamento. In questo caso in luogo del disavanzo nello SP si avrà: Attività Passività 900 Avviamento 50 PN 300

Sotto il profilo fiscale lart. 172 TUIR prevedeva (fino al 31/12/2007) la neutralità fiscale della fusione. Tuttavia i maggiori valori iscritti non sono riconosciuti fiscalmente. Ciò significa che i maggiori valori iscritti hanno rilevanza civilistica, ma non fiscale. I valori fiscalmente riconosciuti sono quindi quelli che derivano dalla posizione ante fusione.

Es. Valore civilistico 1.150, valore fiscalmente riconosciuto (su cui operare gli ammortamenti fiscali). Ciò comporta la compilazione di un prospetto di riconciliazione tra valori civilistici e fiscali. Con la finanziaria 2008 è stata reintrodotta la possibilità di ottenere (mediante opzione) il riconoscimento fiscale dei maggiori valori civilistici con il versamento di unimposta sostitutiva (art. 172, co. 10 bis)

Es. 2 A (incorporante) detiene 100% di B (incorporata). Costo della partecipazione 200 < al PN di B 300 SP A Part. in B (100%) 200 Passività 400 Altre attività 500 CS 100 Ris Tot

SP B Attività 600 Passività 300 PN 300 SP A post fusione Attività (A + B) Passività 700 PN (A) 300 Avanzo fus. 100

Lavanzo di fusione, sotto il profilo civilistico, può essere imputato a specifico fondo (se considerato avviamento negativo) ovvero (soluzione migliore) a riserva da PN. Fiscalmente non è tassato nel momento di formazione, ma lo è in caso di distribuzione ai soci (47, co. 5, TUIR)

Perdite da fusione Lart. 172, co. 7, prevede la deducibilità delle perdite pregresse dellincorporante e della incorporata sottoponendole a determinate condizioni. In particolare la deduzione delle perdite è condizionata al fatto che nel CE dellesercizio precedente alla fusione risulti un ammontare di ricavi e spese per lavoro dipendente superiore al 40% della media degli ultimi due esercizi precedenti

Es. Delibera fusione 2007 Anni Ricavi Costi lav. Dip

Media ricavi ( ) : 2 = x 40% = 600 < Media costi del lavoro dipendente (compresi oneri contributivi) ( ) : 2 = 600 x 40% = 240 < 400 Le perdite della società partecipante alla fusione sono deducibili

CONFERIMENTI ContiValori fisc. riconosciuti Valori di periziaPlusvalenza ATTIVITA Immobili Impianti Totale PASSIVITA Debiti50 - Fondi amm.50 - Netto conferito Totale

La differenza tra i valori di perizia (700) e lultimo valore fiscalmente riconosciuto (350) determina una potenziale plusvalenza di 350

La conferente ha due possibilità: A) Iscrivere la partecipazione da conferimento a valori di perizia (600), ma considerarlo ai fini fiscali al suo valore riconosciuto (250) B) iscrivere la partecipazione da conferimento direttamente a valori fiscalmente riconosciuti (cd. conferimento a valori di continuità contabile)

SP Conferente Partecip. nella conferitaria 600 PN 250 a valore di perizia Plusv. 350 La plusvalenza iscritta per 600 rileva ai fini fiscali (val. fisc. ric.) per 250, con la conseguenza che in caso di alienazione della partecipazione il costo di riferimento è 250 e non 600. Eventuali svalutazioni della partecipazione sono irrilevanti fiscalmente fino a che non intaccheranno il valore fiscalmente riconosciuto. Es. svalutazione di 400 sarà indeducibile fiscalmente per 350 e deducibile per 50

Stato Patrim.Valori di periziaValori fiscaliRaccordo Attività Immobili Impianti Totale Passività Debiti50 - Fondo amm.50 - Capitale Tot

La conferitaria, se utilizza il regime dei valori in doppia sospensione contabilizza lazienda a valori correnti (di perizia) considerando tuttavia rilevanti i valori riconosciuti in capo alla conferente. Entrambi i soggetti devono allegare alla dichiarazione un prospetto di raccordo in cui si evidenziano i valori di bilancio e i valori fiscalmente riconosciuti

Con la finanziaria 2008 è soppresso il regime di imponibilità dei valori contabili (art. 175) con riconoscimento dei maggiori valori contabili anche ai fini fiscali nel bilancio della conferitaria mediante versamento di unimposta sostitutiva. Lopzione implica il versamento dellimposta sostitutiva dei maggiori valori di cui si intende ottenere il riconoscimento fiscale in misura pari al: 12% dei maggiori valori fino a 5 milioni di euro; 14% per la parte compresa tra 5 e 10 milioni; 16% per la parte oltre 10 milioni.

Il riconoscimento dei maggiori valori può avvenire sulle immobilizzazioni materiali e immateriali, ma non sulle immobilizzazioni finanziarie. Il riconoscimento dei maggiori valori comporta che i nuovi ammortamenti non avranno più riguardo ai valori fiscalmente riconosciuti trasferiti dalla conferente, ma al nuovo maggior valore affrancato mediante il versamento dellimposta sostitutiva