GESTIONE INFERMIERISTICA DELL’ULTRAFILTRAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

PULMONARY ENDARTERECOTMY Surgical technique
“San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Studio diretto della pressione portale tramite cateterismo venoso
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
PATOLOGIA VALVOLARE.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Premessa 1 Le sostanze potenzialmente tossiche che si accumulano nell’organismo del paziente uremico sono varie decine. Ad esse vengono attribuiti in diversa.
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
LA RISPOSTA ALL’INSUFFICENZA
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
Terapia dello Scompenso Cardiaco
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Arianna Ferrari Unità Coronarica Lodi
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
IV Convention delle UTIC Lombarde
La Circolazione Extra-Corporea (CEC)
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
I DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
L’equilibrio acido-base
Pia Venturoli - Mauro Pancaldi Azienda USL Ferrara
Complicanze post operatorie
Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.
IL MICROCLIMA.
Reni e Dialisi R. Savino.
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
Servizio di Trasporto d’emergenza neonatale (S.T.E.N.)
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
L’ Infermiere Case Manager
Apparato Cardiovascolare
Insufficienza renale Terapia sostitutiva Accessi per dialisi
Nefrologia - Programma
Fisiopatologia, diagnosi e terapia
MANIFESTAZIONI CLINICHE & COMPLICANZE DELLO SCOMPENSO CARDIACO
Problematiche Assistenziali in UTIC: Insufficienza Renale Acuta
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
“METODICHE CONVETTIVE ON-LINE:
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Edema non infiammatorio
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Teramo, ottobre 2013
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
FORMAZIONE DELL’URINA
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

GESTIONE INFERMIERISTICA DELL’ULTRAFILTRAZIONE 01/10/11 GESTIONE INFERMIERISTICA DELL’ULTRAFILTRAZIONE Infermiera Debora Nonnis U.O.C. OSPEDALE VERSILIA CONGRESSO REGIONALE ANMCO TOSCANA 7- 8 OTTOBRE 2011 1

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE DI SOSTITUZIONE RENALE 01/10/11 AUMENTATO UTILIZZO IN CARDIOLOGIA SCOMPENSO CARDIACO EMERGENZE E QUADRI DI SOVRACCARICO IDRICO CON I.R. O MENO 2

CLASSIFICAZIONE DELLO S.C. (NYHA) CLASSE I° : nessuna limitazione l’attività fisica abituale non comporta alcun disturbo CLASSE II°: lieve limitazione dell’attività fisica, benessere a riposo ma comparsa di affaticamento, dispnea, palpitazioni o angina nel praticare l’ attività fisica abituale

CLASSIFICAZIONE DELLO S.C. (NYHA) CLASSE III° : grave limitazione dell’attività fisica benessere a riposo ma comparsa di sintomi a praticare attività fisica di entità inferiore a quella abituale CLASSE IV° : incapacità di svolgere qualsiasi attività, sintomi presenti anche a riposo

ULTRAFILTRAZIONE LA POMPA EXTRA CORPOREA ASPIRA IL SANGUE E LO PASSA NEL FILTRO COSTITUITO DA UNA MEMBRANA SEMIPERMEABILE E IN BASE ALLA TMP E ALLA CARATTERISTICHE DELLA MEMBRANA STESSA, SOTTRAE LIQUIDI E DEPURA IL SANGUE

01/10/11 CAMPI DI APPLICAZIONE - SEVERA DISFUNZIONE RENALE CON INSTABILITA’ EMODINAMICA - SEPSI E SINDROMI INFIAMMATORIE - ACIDOSI LATTICHE - SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO - BY PASS CARDIOPOLMONARE 6

SEGNI & SINTOMI - AUMENTO PONDERALE DEL PESO CORPOREO - DISPNEA E AFFANNO - ORTOPNEA - EDEMI DECLIVI E/O ASCITE - DISTENSIONE VENE GIUGULARI - AFFATICABILITA’, ASTENIA - SINCOPE, ANGINA, PALPITAZIONI

BENEFICI U. F. DISPNEA E ORTOPNEA 01/10/11 DISPNEA E ORTOPNEA PO2 E PCO2 E SEGNI DI CONGESTIONE POLMONARE EDEMI PERIFERICI PESO CORPOREO PORTATA CARDIACA 8

BENEFICI U. F. CORREZIONE IPONATREMIA RIPRESA DIURESI 01/10/11 BENEFICI U. F. CORREZIONE IPONATREMIA RIPRESA DIURESI RIMOZIONE TOSSINE O MEDIATORI CHE AGISCONO SU FUNZIONE MIOCARDICA O RENALE 9

OBIETTIVI RISTABILIRE EQUO BILANCIO IDRO - ELETTROLITICO 01/10/11 OBIETTIVI RISTABILIRE EQUO BILANCIO IDRO - ELETTROLITICO RIPRESA DIURESI EFFICACE MIGLIORAMENTO QUADRO EMODINAMICO 10

TRATTAMENTI SPECIALISTICI CONTINUI DI SOSTITUZIONE RENALE 01/10/11 TRATTAMENTI SPECIALISTICI CONTINUI DI SOSTITUZIONE RENALE ULTRAFILTRAZIONE EMOFILTRAZIONE EMODIALISI EMODIAFILTRAZIONE 11

PRISMAFLEX SCUF (slow continuous ultrafiltration) 01/10/11 SCUF (slow continuous ultrafiltration) CVVH (continuous veno-venous hemofiltration) CVVHD (continuous veno-venous hemodialysis) CVVHDF (continuous veno-venous hemodiafiltration) 12

DIFFERENZA TRA VARIE TECNICHE 01/10/11 DIFFERENZA TRA VARIE TECNICHE ACCESSO VASCOLARE (ARTERO -VENOSO, VENO- VENOSO) 13

DIFFERENZA TRA VARIE TECNICHE 01/10/11 DIFFERENZA TRA VARIE TECNICHE PRINCIPIO FUNZIONALE: - alti o bassi flussi - membrana semipermeabile - scambio per convezione 14

scambio per diffusione 01/10/11 scambio per diffusione … per ultrafiltrazione 15

TERAPIE SOSTITUTIVE VANTAGGI SVANTAGGI 01/10/11 TERAPIE SOSTITUTIVE VANTAGGI SVANTAGGI PER ESSERE EFFICACI DEVONO ESSERE CONTINUE NEL TEMPO (36/ 48/ 72 ORE) FUNZIONANO COME IL RENE: FILTRANO E « RIASSORBONO» NO INSTABILITA’ PRESSORIA ELIMINANO TOSSINE 16

MATERIALE OCCORRENTE CATETERE A DOPPIO LUME DI GROSSO CALIBRO (TIPO MAHURKAR, 12F- 16 cm) E MATERIALE PER CVC

MATERIALE OCCORRENTE UN KIT CIRCUITO PRISMAFLEX

MATERIALE OCCORRENTE SACCA RACCOLTA ULTRAFILTRATO (5- 9 LT)

MATERIALE OCCORRENTE SACCA PRIMING

MATERIALE OCCORRENTE SACCHE FLUIDI (PRISMASOL 5LT)

MATERIALE OCCORRENTE SIRINGA DA 20CC PER INFUSIONE EPARINA 01/10/11 MATERIALE OCCORRENTE SIRINGA DA 20CC PER INFUSIONE EPARINA FISIOLOGICA 250 ML PER RESTITUZIONE E LAVAGGIO CVC EPARINA NON FRAZIONATA 22

PREPARAZIONE PZ VERIFICARE PRESENZA CONSENSO INFORMATO 01/10/11 PREPARAZIONE PZ VERIFICARE PRESENZA CONSENSO INFORMATO ANTISEPSI DELLA CUTE CON POVIDONE IODATO – EOSINA REGISTRARE VALORE: HCT, EMOCROMO, FATTORI COAGULATIVI, FUNZIONALITA’ RENALE PRIMA DELLA PROCEDURA RILEVARE PV AZZERARE LETTO/ BILANCIA 23

01/10/11 24

PREPARAZIONE CIRCUITO 01/10/11 PREPARAZIONE CIRCUITO DI PERTINENZA INFERMIERISTICA: CARICARE SET IMMETTERE DATI PZ PREPARARE E COLLEGARE SACCHE E SOLUZIONI SELEZIONARE PRIMING CONNETTERE PZ AL CIRCUITO CLAMPARE TUTTE LE LINEE NON UTILIZZATE AVVIARE TRATTAMENTO 25

PREPARAZIONE CIRCUITO 01/10/11 PREPARAZIONE CIRCUITO DI PERTINENZA MEDICA: SELEZIONARE TP PRESCELTA IMPOSTARE PARAMETRI IMPOSTARE QUANTITA’ ANTICOAGULANTE 26

DURANTE TRATTAMENTO SORVEGLIARE PZ CONTROLLARE PTT OGNI 8-12 ORE 01/10/11 DURANTE TRATTAMENTO SORVEGLIARE PZ CONTROLLARE PTT OGNI 8-12 ORE CONTROLLARE IPOTERMIA VERIFICARE EFFETTIVA PERDITA PESO CORPOREO CONTROLLARE MACCHINA E RISOLVERE ALLARMI CONTROLLARE VOLUMI, FLUSSI E PRESSIONI SOSTITUIRE SACCHE 27

FINE TRATTAMENTO SEGUIRE ISTRUZIONI PER DISCONNETTERE PZ 01/10/11 FINE TRATTAMENTO SEGUIRE ISTRUZIONI PER DISCONNETTERE PZ SCOLLEGARE PZ DAL CIRCUITO SCARICARE SET MONOUSO GESTIRE CVC DOPO PROCEDURA 28

CRITICITA’ COMPLICANZE EMOCOAGULATIVE PZ COAGULI NEL CIRCUITO 01/10/11 CRITICITA’ COMPLICANZE EMOCOAGULATIVE PZ COAGULI NEL CIRCUITO CATETERE OCCLUSO SQUILIBRIO ELETTROLITICO IPOTERMIA MALFUNZIONAMENTO CIRCUITO PRESENZA DI BOLLE ARIA CIRCUITO RILEVAZIONE FUGA DI SANGUE 30

01/10/11 CONCLUSIONI STUDI EFFETTUATI HANNO DIMOSTRATO L’EFFICACIA DELLE TERAPIE SOSTITUTIVE, SIA A FRONTE DEL MIGLIORAMENTO DEL QUADRO CLINICO DEI PZ TRATTATI , SIA A FRONTE DELLA RIDUZIONE DEL NUMERO DELLE RIOSPEDALIZZAZIONI. IL PERSONALE INFERMIERISTICO, CUI E’ AFFIDATA LA GESTIONE DELLA POMPA SANGUIGNA EXTRACORPOREA, DOVREBBE ESSERE ISTRUITO E ADEGUATAMENTE ADDESTRATO SULLE VARIE OPZIONI TERAPEUTICHE CHE DI VOLTA IN VOLTA POTREBBERO RISULTARE NECESSARIE. 31

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!! 01/10/11 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!! 32