DOMANDA ED ELASTICITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI ECONOMICHE
Advertisements

Il modello AD-AS.
La matematica e l’economia
Lo schema IS-LM.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
IL MERCATO.
IL MERCATO.
L’elasticità e le sue applicazioni
LA CONCORRENZA PERFETTA
Elasticità.
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Elasticità della domanda
L’elasticità e le sue applicazioni
Elasticità e ricavo totale
Il Consumatore Razionale
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Vincolo del Consumatore
Surplus del consumatore
Offerta e Domanda di mercato
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
I consumi alimentari.
ESERCITAZIONE 2.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
Modelli macroeconomici in economia aperta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
Krugman-Wells.
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Istituzioni di economia
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Krugman-Wells.
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
2. Variazione del reddito
La teoria della domanda
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Basics di microeconomia
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Elasticità e domanda residuale

L’elasticità e le sue applicazioni
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Economia e Organizzazione Aziendale
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Ripasso di Microeconomia
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Transcript della presentazione:

DOMANDA ED ELASTICITA’ LEZIONE III DOMANDA ED ELASTICITA’

COSTRUZIONE DI UNA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE

COME SI COSTRUISCE UNA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE COSTRUIRE UNA CURVA PREZZO CONSUMO : UNA CURVA PREZZO CONSUMO INDIVIDUA PER OGNI SINGOLO PREZZO DI UN BENE LE QUANTITA' CHE IL CONSUMATORE DOMANDA DI QUEL BENE E LE QUANTITA' CHE SPENDE PER L'ALTRO BENE. DALLA CURVA PREZZO CONSUMO ALLA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE : RIPORTANDO DALLA CURVA PREZZO CONSUMO LE COPPIE PREZZO-QUANTITA' IN UN GRAFICO AVENTE IL PREZZO NELL'ASSE VERTICALE E LA QUANTITA' DOMANDATA NELL'ASSE ORIZZONTALE SI OTTIENE LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE INDIVIDUA LA QUANTITA' DOMANDATA DI UN BENE PER OGNI SUO POSSIBILE PREZZO DI UN SINGOLO CONSUMATORE

Hamburger alla settimana B tacos alla settimana Curva prezzo-consumo e 3 e 2 Prezzo unitario degli hamburger = P e 1 e Prezzo unitario degli hamburger = P 2 Prezzo unitario Prezzo unitario degli degli hamburger = P hamburger =$6 3 x x 1 x 2 x 3 Hamburger alla settimana B Prezzo degli hamburger P e' Curva di domanda $6 e' 1 e' 2 P 2 e' 3 P 3 x x 1 x 2 x 3 hamburger alla settimana

COSTRUZIONE DI UNA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO

DALLA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ALLA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO UNA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO INDIVIDUA LE QUANTITA' RICHIESTE DI UN DETERMINATO BENE DA PARTE DI TUTTI I CONSUMATORI LA PROCEDURA PER RICAVARE UNA DOMANDA DI MERCATO DALLE CURVE DI DOMANDA INDIVIDUALI E' DI FISSARE UN PREZZO E SOMMARE LE QUANTITA' DOMANDATE DAI DIVERSI CONSUMATORI PER QUEL PREZZO. RIPETENDO L'OPERAZIONE PER DIVERSI PREZZI SI OTTIENE UNA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO

Hamburger alla settimana Hamburger alla settimana C Prezzo unitario degli Prezzo unitario degli hamburger (in $) Prezzo unitario degli hamburger (in $) hamburger (in $) 1.50 1.50 1.50 D d e d m 3 4 7 Hamburger alla settimana Hamburger alla settimana Hamburger alla settimana

RAPPRESENTAZIONE ALGEBRICA DELLA FUNZIONE DI DOMANDA X= a - bP X Funzione diretta di domanda X= 10 - 2P X Funzione inversa di domanda PX =a/b – X/b PX =5 - (1/2)X NELLE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER CONVENZIONE SI UTILIZZA LA FUNZIONE INVERSA PONENDO P SULL’ASSE DELLE Y

ELASTICITA' DELLA DOMANDA CHE COS'E': UNA MISURA DELLA SENSIBILITA' DELLA DOMANDA A VARIAZIONI DEL PREZZO COME SI DEFINISCE: IL RAPPORTO FRA LA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITA' DOMANDATA DI UN DATO BENE E LA VARIAZIONE PERCENTUALE DEL SUO PREZZO = (êX/X)/(êPx/Px) (IN VALORE ASSOLUTO) PROPRIETA' DELLA MISURA STATISTICA: IL VALORE DELL'ELASTICITA' E' INDIPENDENTE DALLE UNITA' DI MISURA UTILIZZATE PER CALCOLARE QUANTITA' E PREZZI QUESTA PROPRIETA’ CONSENTE IL CONFRONTO FRA ELASTICITA’ DI BENI DIVERSI SIGNIFICATO ECONOMICO DI VALORI DELL’ELASTICITA’ SUPERIORI, INFERIORI O PARI ALL’UNITA’

CURVE DI DOMANDA CON DIVERSA ELASTICITA’ P O X

IL VALORE DELL’ELASTICITA’ CAMBIA LUNGO LA CURVA DI DOMANDA DEFINIZIONE ALTERNATIVA DI ELASTICITA': IL RECIPROCO DELLA PENDENZA DELLA CURVA DI DOMANDA MOLTIPLICATO IL RAPPORTO FRA PREZZO E QUANTITA’ hx = (êX/ êPx) ´ (Px/ X) DA CUI SI VEDE CHE IL VALORE DELL’ELASTICITA’ CAMBIA LUNGO LA CURVA DI DOMANDA LA PENDENZA DELLA CURVA DI DOMANDA (êPx/ êX) E’ INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL VALORE DELL’ELASTICITA’

COME CALCOLARE L'ELASTICITA' AVENDO LA FUNZIONE DI DOMANDA E I VALORI DI PREZZO E QUANTITA' SI CALCOLA L'ELASTICITA' PUNTUALE ELASTICITA' PUNTUALE PER VARIAZIONI INFINITESIME DI Px, AVENDO LA FUNZIONE DIRETTA DI DOMANDA E I VALORI DI Px E DI X SI MOLTIPLICA LA DERIVATA PRIMA DELLA FUNZIONE DI DOMANDA (dX/dPx) PER IL RAPPORTO Px/X

ESEMPIO DI CALCOLO DI ELASTICITA' PUNTUALE CALCOLARE L'ELASTICITA' DELLA FUNZIONE DI DOMANDA X= 10 - 2P X NEL PUNTO PX = 2 ED X=6 FORMULA h = (dX/dP X ) ´ (P X /X) x dX/dP X = -2 h = -2*2/6=-0,667= 0,667 (NOTA BENE: SE SI HA LA FUNZIONE INVERSA DELLA DOMANDA PX =5 - (1/2)X PER CALCOLARE dX/dP X RICORDARSI DI TRASFORMARLA IN FUNZIONE DIRETTA O DI UTILIZZARE IL RECIPROCO DELLA PENDENZA)

COME CALCOLARE L'ELASTICITA' AVENDO I VALORI INIZIALI E FINALI DI PREZZO E QUANTITA' SI CALCOLA L'ELASTICITA' D'ARCO ELASTICITA' D'ARCO PER VARIAZIONI DISCRETE DI X E Px, ED AVENDO I VALORI INIZIALI E FINALI DI X E DI Px , SI CALCOLA IL RAPPORTO FRA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITA' E VARIAZIONE PERCENTUALE DEL PREZZO UTILIZZANDO PER X E PER Px IL VALORE MEDIO FRA QUELLO INIZIALE E QUELLO FINALE

ESEMPIO DI CALCOLO DI ELASTICITA' D'ARCO DATI: PX0 = 10 PX1 = 15 X 0 = 200 X 1 =180 ( D X/X 0 )/( D PX /PX0 )= (-20/200)/(5/10)= -0,20 =0,20 ( D X/X 1 )/( D PX /PX1 )= (-20/180)/(5/15)= -0,33=0,33 CONVENZIONALMENTE ( D X/XM )/( D PX /PXM )= (-20/190)/(5/12,5)= -0,26= 0,26

h x= (dX/dP ) ´ (P /X) PROPRIETA' DELL'ELASTICITA' PER TUTTE LE FUNZIONI DI DOMANDA h x= (dX/dP ) ´ (P /X) X X IL VALORE DI QUESTO RAPPORTO E' SEMPRE NEGATIVO PERCHE' VARIAZIONI DI PREZZO PRODUCONO VARIAZIONI DI SEGNO OPPOSTO DELLE QUANTITA‘. (PER QUESTO PARLANDO DI ELASTICITA' SI OMETTE IL SEGNO NEGATIVO E CI SI RIFERISCE AL VALORE ASSOLUTO) IL VALORE DELL'ELASTICITA' CAMBIA CONTINUAMENTE LUNGO LA CURVA DI DOMANDA (TRANNE CHE IN CASI PARTICOLARI COME QUELLO DELLA CURVA AD ELASTICITA’ UNITARIA CHE E’ UN’IPERBOLE EQUILATERA) IL VALORE ASSOLUTO DELL'ELASTICITA' E' INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALL’INCLINAZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA

ELASTICITA’ IN UNA CURVA DI DOMANDA LINEARE INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DELL'ELASTICITA' PER UNA CURVA DI DOMANDA LINEARE: METODO DEL RAPPORTO FRA I SEGMENTI IL VALORE ASSOLUTO DELL'ELASTICITA' IN UN PUNTO DI UNA CURVA DI DOMANDA LINEARE E' DATO DAL RAPPORTO FRA IL SEGMENTO CHE VA DA QUEL PUNTO ALL'ASSE ORIZZONTALE ED IL SEGMENTO CHE VA DA QUEL PUNTO ALL'ASSE VERTICALE

ELASTICITA’ IN UNA CURVA DI DOMANDA LINEARE P A ½ h ½ c =EC/AC F C E O X G

hx = (êX/ êPx) ´ (Px/ X) VALORI DELL'ELASTICITA' P H ¥ B = 5 L = 2 M = 1 N = 1/2 K = 1/5 O R X

PROPRIETA' DELL'ELASTICITA' PER LE FUNZIONI DI DOMANDA LINEARE IL VALORE ASSOLUTO DELL'ELASTICITA' a) VA DA INFINITO (INTERCETTA VERTICALE) A ZERO (INTERCETTA ORIZZONTALE) b) NEL PUNTO INTERMEDIO E' 1 c) NEL TRATTO SOPRA IL PUNTO INTERMEDIO E' MAGGIORE DI 1 d) NEL TRATTO SOTTO IL PUNTO INTERMEDIO E' MINORE DI 1 e) E' SEMPRE DIVERSO LUNGO LA CURVA

RAPPORTO FRA SPESA ED ELASTICITA' SITUAZIONE INIZIALE Px0=1 X0=100 S0= 100 DpX/pX=+10% h= 2 Allora Dx/x = -20% Px1 =1,1 X1=80 S= 88 Gli stessi dati iniziali DpX/pX =+10% ma η= 0,5 Allora Dx/x = -5% Px1 =1,1 X1=95 S= 105

RAPPORTO FRA SPESA ED ELASTICITA' SE NEL TRATTO RILEVANTE DELLA CURVA DI DOMANDA IL VALORE DELL'ELASTICITA' E' h > 1 AUMENTI DEL PREZZO FANNO DIMINUIRE LA SPESA DIMINUZIONI DEL PREZZO FANNO AUMENTARE LA SPESA h < 1 AUMENTI DEL PREZZO FANNO AUMENTARE LA SPESA DIMINUZIONI DEL PREZZO FANNO DIMINUIRE LA SPESA h = 1 AUMENTI E DIMINUZIONI DEL PREZZO LASCIANO INVARIATA LA SPESA

CHE COSA DETERMINA IL VALORE DELL'ELASTICITA'? · ESISTENZA DI BUONI SOSTITUTI · INCIDENZA DEL BENE SUL REDDITO DEL CONSUMATORE · FATTORE TEMPO

CURVA DI ENGEL La relazione fra il reddito di un consumatore e la quantità domandata di un determinato bene

Reddito settimanale (in$) Curva di Engel M4 e' 4 4 M3 e' Reddito settimanale (in$) 3 M2 e' 2 2 M1 e' 1 x 1 x 2 x3 x 4 libri alla settimana

e e e >0 BENI NORMALI ALTRE MISURE DI ELASTICITA' < > 1 e = ( ELASTICITA' RISPETTO AL REDDITO MISURA DELLA SENSIBILITA' DELLA QUANTITA' DOMANDATA A VARIAZIONI DEL REDDITO DEL CONSUMATORE DEFINIZIONE: RAPPORTO FRA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITA' DOMANDATA E VARIAZIONE PERCENTUALE DEL REDDITO DEL CONSUMATORE e = ( D X/X)/( D M /M) e < BENI INFERIORI e > 1 BENI DI LUSSO e >0 BENI NORMALI

MISURA DELLA SENSIBILITA' DELLA DOMANDA DI UN ELASTICITA' INCROCIATA MISURA DELLA SENSIBILITA' DELLA DOMANDA DI UN DETERMINATO BENE (X) A VARIAZIONI DI PREZZO DI UN ALTRO BENE (Y) DEFINIZIONE:IL RAPPORTO FRA LA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA DOMANDA DI UN DETERMINATO BENE E LA VARIAZIONE PERCENTUALE DEL PREZZO DI UN ALTRO BENE h = ( D X/X)/( D Py/Py) xy h > xy BENI SOSTITUTI h xy < 0 BENI COMPLEMENTARI

SURPLUS DEL CONSUMATORE LA DIFFERENZA FRA QUANTO IL CONSUMATORE E’ DISPOSTO A PAGARE PER UN DETERMINATO BENE E QUANTO QUEL BENE EFFETTIVAMENTE GLI COSTA

P (al minuto in centesimi) 15 (a) 14 13 12 11 10 9 D 3 1 2 3 6 9 11 15 M Minuti di conversazione telefonica al giorno

P (al minuto in centesimi) 15 (b) Surplus del D consumatore 3 3 6 9 11 15 Minuti di conversazione telefonica al giorno)

OFFERTA DI LAVORO

L’offerta di lavoro Le famiglie esercitano una domanda di beni in quanto consumatori Le famiglie esercitano un’offerta di lavoro in quanto detentori di un fattore produttivo

L’offerta di lavoro L’offerta di lavoro individuale dipende dal salario L’offerta di lavoro individuale può aumentare o può diminuire all’aumentare del salario in funzione del livello salariale L’offerta di lavoro aggregata in genere aumenta all’aumentare del salario perché aumenta il tasso di partecipazione

Salario (dollari ora) S Ore di lavoro

Salario (dollari ora) S Ore di lavoro