Cinematica Opportuno schermo completo cliccare quando serve.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

Il potenziale elettrico
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E.FERMI” BARLETTA
Vettori e matrici algebrici
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Leve puleggia semplice
Schermo completo… cliccare quando serve
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
2° principio della dinamica
LA LUCE.
Il concetto di velocità istantanea e… il suo calcolo.
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
VELOCITÀ DI FASE V.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Lapproccio moderno alla Cinematica zIl concetto di evento zLo spazio e il tempo zIl moto zLa velocità zLaccelerazione zIl problema fondamentale della Cinematica.
Schumi & Co Ogni primavera inizia la stagione della F1 su diverse piste. Per vincere, i giri devono essere effettuati nel minor tempo possibile. Osservando.
ANGOLI.
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
CINEMATICA La cinematica è lo studio del moto dei corpi da un punto di vista puramente matematico.
Moto dell’auto azzurra:
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Obiettivi del percorso didattico
Giochiamo con il Tangram
Velocità ed accelerazione
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
IL MOTO DI UN PROIETTILE
Opportuno schermo completo cliccare se serve
Per bambini scuola elementare
Scomposizione polinomi
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Elementare4 leggi del pendolo Opportuno schermo completo cliccare quando serve.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Meccanica I moti rettilinei
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Evoluzione cosmica - stellare
Federazione Italiana Giuoco Handball
Titolazione con acidi e basi forti
Esercizi (attrito trascurabile)
Il moto e la velocità.
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
Calcolo area quadrilateri
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA VELOCITA’.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
Rapporti e proporzioni
MOSTRARE CHE LA LUCE NON SI PROPAGA ISTANTANEAMENTE (con velocità infinita) MISURARE LA SUA VELOCITA’ CON LO SPECCHIO ROTANTE.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Elementare4 leggi del pendolo
Elementare4 leggi del pendolo
Transcript della presentazione:

cinematica Opportuno schermo completo cliccare quando serve

mario luigi Quante andate-ritorno fa Mario ? Luigi ? Hanno la stessa velocità? Rispondi e poi clicca Hanno stessa velocità ; tre andata-ritorno insieme

mario luigi Quante andate-ritorno fa Mario ? Luigi ? Hanno la stessa velocità? Rispondi e poi clicca Luigi compie 3 volte andata e ritorno mentre Mario 1 sola volta:Luigi corre circa 3 volte più velocemente di Mario

mario luigi Quante andate-ritorno fa Mario ? Luigi ? Hanno la stessa velocità? Rispondi e poi clicca Luigi velocemente esegue 3 andata-ritorno mentre Mario impiega circa il triplo del tempo perché corre con velocità circa 1/3 di quella di Mario

Prima osservazione: essendo uguale il percorso per entrambi i corridori possiamo affermare che hanno la stessa velocità se impiegano lo stesso tempo: spazio = velocità*tempo Se invece impiegano tempi diversi significa che hanno velocità diverse: chi impiega meno tempo è più veloce dell’altro velocità = spazio / tempo Il tempo impiegato per percorrere lo spazio totale dipende dalla diversa velocità : tempo = spazio / velocità

AB I due individui si incontrano sempre a metà percorso: come saranno le rispettive velocità ?rispondi e poi clicca Le velocità devono essere uguali: dimostrazione se AS = BS e tA = tB si ottiene che VA=AS/tA e VB=BS/tB Cioè VA:VB = AS/tA : BS/tB >>> VA : VB =1 >>> VA = VB S

AB I due individui si incontrano sempre oltre metà percorso: come saranno le rispettive velocità ?rispondi e poi clicca Le velocità devono essere diverse:con VA > VB se AS = 3BS e tA = tB si ottiene che VA=3BS/tA e VB=BS/tB cioè VA : VB = 3BS/tA : BS/tB VA : VB = 3 VA = 3*VB S

AB I due individui si incontrano sempre incrociandosi: come saranno le rispettive velocità ?rispondi e poi clicca Le velocità devono essere diverse:con VA > VB se AS = 2BS e tA = tB si ottiene che VA=2BS/tA e VB=BS/tB cioè VA : VB = 2BS/tA : BS/tB VA : VB = 2 VA = 3*VB S

AB Se VA=12 e VB=4 e lo spazio AB=64 tra quali punti si incontreranno ? Dopo quanto tempo?rispondi e poi clicca… m = 12*t + 4*t >>> 64 =16*t >> t = 64/16 = 4 tempo per entrambi Spazio A = 12*4 = 48 …Spazio B = 4*4 = 16 quindi punto di incontro su zona 4 dopo 4 secondi

Spazio percorso Tempo Velocità maggiore Velocità minore s1 s2 Nel diagramma si pone il tempo in ascissa e lo spazio percorso in ordinata le diverse velocità sono rappresentate da linee con diversa pendenza Tempospazio1spazio v1=spazio1/t = 1 v2=spazio2/t = 2 5