Fonte: Riduzione ed adattamento della presentazione PowerPoint realizzata dalla Dott.ssa S. Privitera (UNI-PA) Tecniche di comunicazione Introduzione alla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Advertisements

SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Comunicazione interpersonale
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Famiglia, diventa ciò che sei !
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
Progetto Adolescenti e sessualità
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
I diritti umani Nulla è scontato.
IL RUOLO DEL COUNSELLOR
La mia autostima.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Offerta formativa Settembre
Dire DIO.
Realizzato dalla classe 3ª B avanti. Il progetto OLTRE NOI approda alla Scuola Media di Malgrate. 4 COME POSSIAMO AIUTARLI 1 COSA ABBIAMO FATTO 3 COMMENTO.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Non è importante imparare a fare qualcosa
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
La comunicazione nella coppia
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
GLI AMICI.
LA VITA CI INSEGNA.
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
La Parabola della Matita.
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Linguaggio come processo cognitivo
I CIRCOLO “BEATO A. M. FUSCO”- ANGRI
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Arriva il 2017 ? a.s. 2014/15 A cura di Cristina Dell’Acqua.
Costruire relazioni educative: …
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Ottavo Corso di Formazione per i Volontari della RSA “L’Arca”
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C D.D.G. n del 11/10/2013 L’Orientamento nella Scuola.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Fonte: Riduzione ed adattamento della presentazione PowerPoint realizzata dalla Dott.ssa S. Privitera (UNI-PA) Tecniche di comunicazione Introduzione alla comunicazione PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C D.D.G. n del 11/10/2013

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE

E la natura, si dice, ha dato a ciascuno di NOI due orecchie ma una sola lingua, perché siamo tenuti ad ascoltare più che a parlare Plutarco

Cosa vuol dire COMUNICARE ?

Non possiamo farne a meno...coscientemente o non, comunichiamo con gli altri interagendo.

Viviamo attraverso il nostro comportamento e ci esprimiamo attraverso il rapporto con gli altri: siamo talmente in interazione che una qualsiasi modificazione di ciascuno di noi comporta una modificazione di tutti gli altri.

Le nostre azioni, le nostre reazioni, le attitudini e quindi i nostri comportamenti sviluppano delle relazioni e così.... comunichiamo in mille modi e maniere: Parlando, Stando in silenzio, Indicando, Sgranando gli occhi, Portandoci le mani sul viso, Chinando la testa.

Uno stesso messaggio o una stessa "reazione" possono assumere significati diversi se espressi in un certo ambiente o in un altro, in un contesto socio­culturale piuttosto che in un altro.

Inoltre, si provi a pensare come cambiano visibilmente i comportamenti "individuali" quando si è in un gruppo: a volte la folla si scatena con una violenza tale che esula dalla somma delle "aggressività" individuali.

... ma quanto si è consapevoli di questi processi?

Un'attenta riflessione potrebbe aiutare ad avere una migliore comunicazione, a migliorare i rapporti interpersonali, a dare un impulso positivo alle relazioni?

Applicare consapevolmente le tecniche di comunicazione potrebbe voler dire 'valorizzazione' della condizione umana o solo 'rinuncia' alla spontaneità, talvolta così accattivante?

Quanto tutto ciò ha a che fare con i concetti di onestà, verità, manipolazione, persuasione?

“ “Il sorriso è la distanza più breve tra due persone”

PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C D.D.G. n del 11/10/2013