Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
DIREZIONE DEL MARKETING
Marketing business-to-business
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Dalla gestione del marketing mix al marketing relazionale
LA FUNZIONE DI MARKETING
Gestione dei mercati business-to-business
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
L’AMBIENTE DI MARKETING
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
L’analisi del portafoglio clienti nel marketing industriale
PIANO DI MARKETING.
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
L’evoluzione del ruolo del marketing nell’impresa e nell’economia
I canali di distribuzione Maria De Luca
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
LEZIONI DI MARKETING ||
Relazioni interaziendali
Le strategie competitive
I rapporti tra l’impresa e il mercato
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
La macro-struttura organizzativa
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
KEI – Il dimostratore Tessil Controll System - INCO (gruppo Zegna) – Lanifico F.lli Piacenza Piero De Sabbata– Gianluca D’Agosta.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il cambiamento ambientale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
La localizzazione delle imprese
Marketing e management dei mercati industriali Anno accademico
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
E - Commerce.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Transcript della presentazione:

Capitolo 1

I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei mercati 4. La dinamica dei mercati B2B 5. Alcune implicazioni per lanalisi e linterpretazione dei mercati

I tratti caratterizzanti i mercati industriali Latto di vendita non è facilmente individuabile Il coinvolgimento di un complesso insieme di attività e di risorse Varietà nei contenuti e nellimportanza delle relazioni Il coinvolgimento dei clienti La variabilità dei contenuti nel tempo

I rapporti fornitore-cliente LA RELAZIONE: nella sua struttura Complessità di contenuto Relativa simmetria tra le parti interagenti LA RELAZIONE: nella sua dinamica Interazione sociale che genera identità Adattamento e cambiamento Cooperazione e conflitto

NON SI PUO PARLARE DI RELAZIONE STANDARD!

LO SCAMBIO RELAZIONALE genera un valore Valore utilità e valore economico: - per il cliente - per il fornitore - per la relazione in sé - per la rete Alla relazione si associano costi e opportunità. Occorre bilanciarli

Interdipendenze e la forma reticolare dei mercati Ogni relazione è connessa ed un altra MERCATO A RETE La domanda è DERIVATA Le vendite sono spesso CONCENTRATE Le interdipendenze relazionali

La domanda derivata La domanda industriale non esiste in maniera autonoma ma è completamente derivata dalla domanda che si rivolge alle aziende clienti e, in ultima analisi, dalla domanda di beni di consumo. Domanda finale di prodotti e servizi di consumo Domanda dei clienti del produttore industriale Domanda del produttore industriale

di conseguenza … È necessario che limpresa industriale analizzi con grande attenzione ciò che accade nei mercati a valle. orientamento al mercato Lorientamento al mercato deve essere particolarmente sviluppato.

Un ampliamento del concetto di domanda derivata Domanda dei clienti del produttore industriale Caratteristiche ed evoluzione delle tecnologie Modalità compet. e posizione dellimpresa Domanda finale di prodotti e servizi di consumo Domanda del produttore industriale

Concentrazione delle vendite, struttura e distribuzione del potere di mercato Una caratteristica dei mercati industriali è la concentrazione sia geografica sia rispetto al numero di clienti. Concentrazione geografica dipende dalla localizzazione delle imprese clienti che, in molti settori, tendono ad aggregarsi in uno spazio geograficamente limitato (es. distretti industriali) Concentrazione delle vendite in molti casi il fatturato di unimpresa produttrice di beni industriali viene realizzato con pochi clienti determina in modo significativo il tipo di marketing

Non risultano attuabili politiche di marketing di massa ma è necessario orientare il marketing verso la gestione delle relazioni con pochi grandi clienti per sviluppare le più opportune capacità di adattamento alle esigenze del singolo cliente Marketing relazionale

Relazioni acquirente/venditore in una configurazione elementare

Relazioni acquirente/venditore in una configurazione complessa

La dinamica nei mercati B2B Le singole dinamiche relazionali incidono sulle dinamiche della rete e viceversa Il comportamento dei singoli attori è attivo e reattivo alle dinamiche relazionali Le reti sono stabili ed evolutive al tempo stesso

Implicazioni per lanalisi del mercato 1. Le motivazioni che spingono gli attori nel B2B sono sempre economiche, ma non necessariamente direttamente monetarie 2. Il continuo cambiamento genera diverse percezioni e re- azioni 3. Il mercato rilevante agli occhi dellazienda è dato dalla rete di attori interdipendenti ed è firm-specific.