UNIVERSITA’ ROMA TRE Corso di Proprietà Industriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

La Tutela della proprietà Intellettuale
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I Brevetti nel settore e le Ricerche Brevettuali
La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
stefano sandri INDICAM 03 giugno 08
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
Presentazione della 2B Intervista a opera di Stefano Rocca & Co. AD UN PROFESSORE PER SAPERE LIMPORTANZA DELLA SCUOLA PER LUI INTERVISTA.
ma chi è l’ utilizzatore informato nel design ?
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
“Look-alike, free riders, parassitismo
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Il diritto dei marchi in Internet
A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza.
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
Tutela del nome di dominio
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
Pubblicità ingannevole
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Ing. Alessandro Selbmann
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Ministero delle Attivita’ Produttive Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ATTRIBUZIONE DELLA DATA DI DEPOSITO  Legislazione e giurisprudenza  Procedure.
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Presentazione Rapporto CER-Unindustria sulle azioni per lo sviluppo - 24 Settembre 2013 Presentazione Rapporto OICE-CER Roma - 18 Luglio 2013 COSTRUIRE.
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
Stefano Sandri- ROMATRE DICEMBRE prof.avv.stefano sandri UNIVERSITA’ ROMA TRE Corso di Proprietà Industriale.
Proprietà intellettuale
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2009/2010 Sicurezza e frodi informatiche in Internet: la Firma Digitale come garanzia di autenticità e.
Le operazioni di movimentazione delle merci:
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Relazione di Giovanni Papperini
DIPERTIMENTO PER L’IMPRESA E L’ INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO MARCHI E BREVETTI PACCHETTO REVISIONE.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio comunitario (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva.
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
Trattamento di dati sensibili Università degli Studi di Milano Polo didattico e di ricerca di Crema Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione Corso.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
Diritto dell’Unione europea
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa Presunzione di validità del marchio (art. 121 c.p.i.) Difficoltà di prova per i segni.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ ROMA TRE Corso di Proprietà Industriale MARCHIO e FORMA NEL DIRITTO COMUNITARIO e NAZIONALE introduzione prof.avv.stefano sandri stefano.sandri@fastwebnet.it © Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010 Marchio: ogni segno di comunicazione che sia in grado di trasferire dall’impresa al suo ricettore di riferimento un messaggio che sia riconoscibile nella sua identità, secondo le regole della percezione e che sia tale da ingenerare una reazione positiva che lo induca a ripetere le sue scelte d’acquisto di beni o servizi con quel segno contraddistinti. Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010 comunicazione - medialità - identità plasticità dinamica -percezione -positività il marchio si qualifica dunque per la: Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010 L’attenzione: procede selettivamente alla elaborazione progressiva delle informazioni contenute nel marchio sin dal primo incontro, attivando il procedimento che per approssimazioni successive porta al riconoscimento e rievocazione nella memoria del marchio stesso. Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010 KANISZA, 1980) si vede un triangolo rovesciato parzialmente coperto, ma si percepisce un triangolo bianco che non esiste Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010 (PENROSE, 1958)) il triangolo è concettualmente impossibile: quello che si vede non può essere pensato razionalmente Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Il principio base della percezione il tutto è qualcosa più della somma delle parti Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

GIUSEPPE ARCIMBOLDI ritratto di Rodolfo II in veste di Vertunno, 1591 Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010 valore della sintesi Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

La funzione pro-concorrenziale del marchio “il diritto di marchio costituisce un elemento essenziale del sistema di concorrenza non falsato che il Trattato desidera stabilire e conservare. I diritti e le facoltà che il marchio conferisce al rispettivo titolare devono essere esaminati in considerazione di tale obiettivo” Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

V sistema internazionale CPU AM TRIPs UE IT Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Sistema giurisprudenziale ENF TN CDG SS gerarchia TPI UAMI Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010 Il CPI in Italia D. Lgs 10 febbraio 2005, n.30 Delega art.19, co.15 L.23 luglio 2009, n.99 D.Lgs.13 agosto 2010,n. 131 Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010 CAPO I Disposizioni gen. e principi fondamentali Struttura del Codice CAPO II Marchi Indicazioni geografiche CAPO III Tutela giurisdizionale Disegni & modelli CAPO IV Acquisto & mantenimento Invenzioni CAPO V Procedure speciali Modelli di utilità CAPO VI Ordinamento professionale Topografie CAPO VII Gestione Informazioni segrete CAPOVIII Disposizioni transitorie e finali Nuove varietà vegetali Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010 Il sito OAMI www. OAMI, europa.eu CURIA.europa.eu Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010 quello che vediamo è la rivelazione dell’invisibile over moon Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010

Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010 Prof. Avv.Stefano Sandri, Consigliere Speciale Uami stefano.sandri@fastwebnet.it http://ice.ip.blogspot.com Il materiale della presentazione è tratto dal testo dell’Autore Stefano Sandri, Percepire il marchio: dalla identità del segno alla confondibilità, EXPERTA Ed., Forl’ì, 2007 © Stefano Sandri- ROMATRE 09 dicembre 2010