Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Dalla gestione del marketing mix al marketing relazionale
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Nuova sociologia economica
Lavoro.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
L’organizzazione dei processi di innovazione
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Gli Indici di Produttività di Divisia
di una strategia di marketing
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Il sistema aziendale.
Le strategie competitive
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Organizzazione Aziendale
Gli interrogativi strategici
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Strategie e risorse umane
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo

SCUOLA DEL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO SI DISTINGUE TRA:  SPAZIO COMPETITIVO  VANTAGGIO COMPETITIVO  COMPETENZA DISTINTIVA

SCUOLA DEL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO SPAZIO COMPETITIVO  RAPPRESENTA L’AREA ENTRO LA QUALE L’IMPRESA TENDE A COLLOCARSI  PUNTANDO A PARAMETRI NON DI EFFICIENZA E PRODUTTIVITA’ IN SENSO ASSOLUTO, MA …….. RISPETTO A QUELLI DEI CONCORRENTI

SCUOLA DEL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO VANTAGGIO COMPETITIVO  POSSIBILITA’ / CAPACITA’ DI RAGGIUNGERE POSIZIONI PIU’ AVANZATE (DI VANTAGGIO), RISPETTO AI CONCORRENTI, CAPACI DI FACILITARE LA COMPETITIVITA’ DELL’IMPRESA IL RISULTATO DELLA STRATEGIA E’ RAPPRESENTATO DALL’ENTITA’ DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. REDDITIVITA’ MAGGIORE A QUELLA MEDIA DEI CONCORRENTI

SCUOLA DEL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO PER REDDITIVITA’ > MEDIA CONCORRENTI  CI VUOLE UN PROGETTO (STRATEGIA)  CAPACE DI AUMENTARE IL VALORE DELL’IMPRESA, ATTRAVERSO PROCESSI DI CREAZIONE / ACCUMULAZIONE DI KNOW-HOW  I VANTAGGI (OTTENIBILI DAL PROGETTO) DEVONO ESSERE SOSTENIBILI  PER PRODURRE E MANTENERE UN VANTAGGIO COMPETITIVO, LA SITUAZIONE COMPETITIVA DEV’ESSERE CARATTERIZZATA DA ASIMMETRIA INFORMATIVA

LA CREAZIONE DI STRATEGIE IN GRADO DI PRODURRE VANTAGGI COMPETITIVI SOSTENIBILI E’ PRODUZIONE DI ASSIMETRIE INFORMATIVE A PROPRIO FAVORE ….CHE RENDONO DIFFICILE IL REPERIMENTO DELLE RISORSE CRITICHE PER IL SUCCESSO COMPETITIVO DELL’IMPRESA, CHE IN UN DATO SPAZIO DI MERCATO HA UN SUO PRECISO POSIZIONAMENTO

VANTAGGIO COMPETITIVO RAPPRESENTA UNA POSIZIONE UNICA E DISTINTIVA, CHE UN’ORGANIZZAZIONE SVILUPPA NEI CONFRONTI DEI SUOI CONCORRENTI ATTRAVERSO I PROPRI MODELLI DI IMPIEGO DELLE RISORSE COMPETENZA DISTINTIVA RAPPRESENTA UN MODELLO DI IMPIEGO DELLE RISORSE CHE L’IMPRESA UTILIZZA PER CONSEGUIRE I SUOI OBTV HOFER / SCHENDEL “ Strategy formulation. Analytical Concepts” St. Paul WEST. 1987

a. FOCALIZZAZIONE SU: SPAZIO COMPETITIVO b. RUOLO CENTRALE: SUPERARE CONCORRENTI DEFINITIVO TRAMONTO DEL BISOGNO DI OSSERVARE LE DINAMICHE INTERNE E CON ESSE LA CONCEZIONE DI POLITICA CIO’ LASCIA SPAZIO A NUOVE NOZIONI (QUAL’E’ QUELLA DI A.S.A.) E NUOVI CONCETTI (AD ES. QUELLO DI SETTORE)

L’OSSERVAZIONE SI SPOSTA VERSO GLI AMBIENTI IN CUI LE IMPRESE OPERANO, PER COMPRENDERE COME ESSE SI COMPORTANO IN RELAZIONE A:  QUANTO PRODUCONO 1. IN QUESTO NUOVO APPROCCIO BISOGNA METTERE A CONFRONTO FRA LORO I COSTI DI TRANSAZIONE E QUELLI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTERNE  QUANTO VENDONO  QUANTO COMPRANO 2. NON CI SI PUO’ LIMITARE A CONSIDERARE LA DIMENSIONE OTTIMA, BISOGNA ESAMINARE ANCHE LA DISTRIBUZIONE OTTIMA DELLE ATTIVITA’ TRA LE IMPRESE

SPAZIO COMPETITIVO (LUOGO DI SCELTA DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE LA STRATEGIA) E’ TRADIZIONALMENTE IL SETTORE !! SETTORE: “INSIEME DI IMPRESE CHE PRODUCONO BENI OMOGENEI” (MASHALL) I CONSEGUENTI STUDI DI ECONOMIA INDUSTRIALE HANNO PORTATO AL PARADIGMA: STRUTTURA - CONDOTTA - PERFORMANCE

PERFORMANCE REALIZZATA SUL MERCATO CONDOTTA STRATEGICA DELL’IMPRESA STRUTTURA DEL SETTORE E’ POSSIBILE RAVVISARE UNA RELAZIONE J.S. BAIN: LA RELAZIONE E’ MONO (USA) DIREZIONALE E RILEVA 1 E 2, CONDIZIONANTI

PER BAIN I PRINCIPALI PARAMETRI STRUTTURALI DEI SETTORI E DEI MKT SONO: a. ECONOMIE DI SCALA IN GENERE I PRINCIPALI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO LA PERFORMANCE SONO: b. GRADO DI CONCENTRAZIONE c. GRADO DI DIFFERENZIAZIONE d. BARRIERE ALL’ENTRATA 1. REDDITIVITA’ 2. PUBBLICITA’ 3. PROGRESSO TECNOLOGICO 4. SISTEMA GENERALE DI FORMAZIONE DI PREZZO E SUE VARIAZIONI

DIVERSA LA POSIZIONE DEGLI ECONOMISTI EUROPEI, SECONDO I QUALI: a. LA RELAZIONE TRA LE 3 VARIABILI NON E’ PIU’ MONODIREZIONALE b. E’ BIDIREZIONALE, RELATIVAMENTE AL RAPPORTO 1-2 c. L’ORDINE DEL LEGAME TRA LE 3 VARIABILI PUO’ ESSERE ADDIRITTURA RIBALTATO: DA A321

LAWRENCE - DEYER STRUTTURA SETTORIALE / COMPORTAMENTO STRATEGICO SI POSSONO IDENTIFICARE DIVERSE AREE FORMATE DALL’INCONTGRO DI 2 VARIABILI: COMPLESSITA’ INFORMATIVA E LIVELLO DI RISORSE DALLE COMBINAZIONI DELLE 2 VARIABILI NE DERIVANO 4 DIFFERENTI COMPORTAMENTI STRATEGICI

LAWRENCE - DEYER 1. ( Ci- b ; ұ R ) REATTIVO POCO INCLINE AI CAMBIAMENTI ED AGLI ORIENTAMENTI ESTERNI 2. ( Ci- a ; R a ) PROSPETTICO FOCALIZZAZIONE SULL’INNOVAZIONE E SULLO SFRUTTAMENTO DELLE OPPORTUNITA’ DI MKT 3. ( Ci- a ; R m ) ANALIZZATORE ADATTAMENTO CONTINUO ALLE VARIABILI AMBIENTALI 4. ( Ci- a ; R b ) DIFENSIVO CONCENTRARSI SULL’ATTIVITA’ IN NICCHIE DI MERCATO

MODELLO DI HANNAN E FREEMAN ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ORGANIZZATIVE ELEMENTO A TIPOLOGIA D’IMPRESA IMPRESA SPECIALISTICA ELEMENTO B N° IMPRESE OCCUPANTI UN SETTORE (DENSITA’) (MAX LIVELLI EFFICIENZA/EFFICACIA, IN UNA SOLA STRUTTURA DI SETTORE) IMPRESA GENERALISTA (RINUNCIA AI MAX LIVELLI EF.ZA/EF.A, PER ADATTARSI A PIU’ STRUTTURE DI SETTORE) STRATEGIA “ R ” (ANTICIPAZIONE) STRATEGIA “ K ” (OBTV DI EFFICIENZA TRAMITE INVESTIMENTI DI LUNGO PERIODO)

MODELLO DI HANNAN E FREEMAN COMPORTAMENTI STRATEGICI 1. SPECIALISTA “ R ”: ELEVATA SPECIALIZZAZIONE DI MKT, CON ATTACCO ANTICIPATO 2. SPECIALISTICA “ K ”: SPECIALIZZAZIONE PER ΔMAX EFFICIENZA (RICERCA DI ALTI STANDARD DI EFFICIENZA) 3. GEMERALISTA “ R ”: FLESSIBILITA’ SU PIU’ STRUTTURE (LA VARIABLITA’ NON CONSENTE SPECIALIZZAZIONE) 4. GENERALISTA “ K ”: FLESSIBILITA’ ED ANCHE EFFICIENZA (TRAMITE INVESTIMENTI DI LUNGO TERMINE)