L’e-justice in Europa leva strategica o nuovo bluff?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Diffusione ed utilizzo della comunicazione elettronica nella PA Roma, 24 novembre 2004.
Advertisements

Progetto Progetti proposti per il cofinanziamento Roma, 24 novembre 2004.
1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Criminalità informatica e garanzie processuali
LINDAGINE SULLE ORGANIZZAZIONI EUROPEE REGISTRATE EMAS ISTITUTO DI MANAGEMENT - SCUOLA SUPERIORE SANTANNA 11 LUGLIO 2013 FIRENZE.
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
L'informatica giudiziaria e per le professioni legali
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Informatica giuridica Linformatica giudiziaria e per le professioni legali Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
Amministrazione Aperta Art. 18 D. legge n. 83 (Decreto sviluppo) 30 ottobre 2012 Dipartimento Giuridico Organizzativo.
LA MAGISTRATURA.
La Magistratura Prof. Colucci Donato.
Lattività professionale Studio Legale Dicandia. AREE DI COMPETENZA ASSISTENZA GIUDIZIALE INDAGINI DIFENSIVE CONSULENZA STRAGIUDIZIALE FORMAZIONE.
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
PORTALE SERVIZI. Laccesso al portale avviene attraverso lutilizzo di un codice operatore e di una password comunicati in busta chiusa personalizzata ai.
Il Progetto per il Sistema Informativo per la Cooperazione Applicativa del Ministero della Giustizia e gli Enti Territoriali. (SICAP) Dott.ssa Floretta.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Chi fa cosa in ENEA Materiale per la giornata di presentazione presso il Centro di Frascati Funzione Centrale Affari Legali Davide Ansanelli.
Organização judiciária italiana
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
Ministero della Giustizia
Il Punto di Accesso (PdA) delle Camere di Commercio per la consultazione on-line dei registri civili dei Tribunali e Corti d’Appello Genova, 13/02/2014.
Verso il processo penale telematico Seminario A.N.M. Roma, 5 dicembre 2014 PROPOSTE.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 Workshop - Dal documento cartaceo all’informazione digitale:  De-materializzazione  Fatturazione elettronica  Conservazione sostitutiva Strumenti,
LA CORTE COSTITUZIONALE
Anticorruzione.
Ministero della Giustizia Il processo civile telematico.
Lezione 11 La magistratura.
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
L’amministrazione della giustizia
La diffusione delle comunicazioni elettroniche nella P.A. - Il progetto - Ernesto Manna Convegno Forum PA Evento D6 - Roma – 10 maggio 2005.
La funzione requirente e la democrazia in Italia Prof. ssa Daniela Piana Università di Bologna ICEDD LUISS Roma.
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
LA MAGISTRATURA.
PROCURA della REPUBBLICA di LUCCA
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
Roma, 20 e 21 ottobre 2015 AUTOMAZIONE
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
NOVITA‘ IN MATERIA DI SEGRETO BANCARIO IN AUSTRIA.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
MISURE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. DELEGA AL GOVERNO PER L’EMANAZIONE DI UN TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURE DI PREVENZIONE.
Chi Controlla le aziende???
Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti,
Il bullismo e il cyberbullismo
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
REATI FURTI -30% -37% abitazione Furti in abitazione -52% -60%
Transcript della presentazione:

L’e-justice in Europa leva strategica o nuovo bluff?

L’IRSIG-CNR e l’ICT nella giustizia  15 anni di ricerche in Italia e in Europa  Forze di lungo periodo che stanno agendo sulla giustizia –Qualità del servizio erogato (tempi, consistenza, forme di accountability) –ICT –Risorse calanti  Interazioni tra assetti –istituzionali –organizzativi –tecnologici

e-justice: leva strategica o bluff?  Grandi investimenti  Grandi difficoltà nei processi d’innovazione  Scarsa valutazione dei risultati ottenuti (adozione rituale?)  L’ICT non ha funzionato come leva per cambiamenti strategici  Per quali motivi??

I procedimenti giudiziari in prospettiva ICT Scambi informativi regolati da norme che permettono ad un giudice terzo e imparziale di prendere una decisione vincolante per le parti

Aree di complessità  Normativa – Livello di cambiamento richiesto (dal regolamento interno all’assetto costituzionale)  Organizzativa – tipo di adozione (individuale org.va) – grado di invasività (sovrapposizione o sostituzione?)  Istituzionale –Attori coinvolti –Loro caratteristiche

La catena del procedimento penale Forze di Polizia Uffici requirenti (Procure) Uffici Giudicanti (Tribunali) Istituti penitenziari Dati Sul reato commesso Sulle vittime Sulle persone sospettate del reato Sulle misure coercitive utilizzate Risultati dell’attività investigativa Verbali, rapporti investigativi Fotografie, Registrazioni audio video Oggetti sequestrati

Sakari (Finlandia)   Dati in formato elettronico – –Sulle persone coinvolte – –Sulle persone sospettate del reato – –Sulle misure coercitive utilizzate   Risultati indagini in formato cartaceo – –Verbali, rapporti investigativi – –Fotografie, Registrazioni audio video – –Oggetti sequestrati

Sakari: i dati sui casi sono trasmessi dalla polizia Codice ufficioData di arrivoNum. caso (Polizia) Tipo di caso When the documents of the case arrive, the date is signed in

I dati sono sono strutturati su un notebook e integrati

Il notebook del caso: aggiornamento dati Avv. difesa TestiParti leseImputatoDettagli caso

Dettagli del caso inseriti dalla Polizia e modificati dal PM

Costruzione dell’atto che chiude l’indagine Il PM definisce il titolo del reato, lo associa alla persona indagata e decide come procedere (archiviazione, imputazione etc.)

Costruzione dell’atto che chiude l’indagine ReatoData e luogoArt. codice penale Lista dei testimoni

Predisposizione degli atti Trasmissione elettronica alla corte

 Sistema in uso dagli anni 90 in tutto il paese  Lotus Notes, nome utente e password su rete privata  Utilizzato da tutti i pubblici ministeri come normale strumento di lavoro Sulla base di cosa avviene il coordinamento?

Fattori da considerare  Utilizzo da parte dei PM –Problema organizzativo? –Problema istituzionale?  Complessità tecnologica  Complessità normativa  Complessità organizzativa

Risultati?  Finlandia –0,5 unità di personale amministrativo –1 pubblico ministero  Italia –4 unità di personale amministrativo –1 pubblico ministero

Obiettivi strategici: ridurre i costi  Sakari non reinventa la giustizia o il suo modo di amministrarla  Permette semplicemente di amministrarla automatizzando parte delle attività di data entry, trasmissione dati e di produzione documentale  Riducendo i costi della sua amministrazione