Il dativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Passato Prossimo Forma
Advertisements

İl passato prossimo che cos’e’?
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Genere e Forma del verbo
Per tradurre dal latino all’italiano.
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica
L’imperativo.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
IL VERBO.
Scuola Secondaria di I° Grado
Modulo monografico di Lingua tedesca I a. a Prof
Elementi di morfologia nominale
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Adjektivdeklination Prima di illustrarti lo schema della declinazione dell’aggettivo è opportuno spiegarti quando devi applicarla e quando no. Se vuoi.
Il pronome.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
Istituto F.lli Maccari Progetto lauree scientifiche Logica naturale e logica formale nella lingua tedesca a cura di Clara Patroni.
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Come scrivere e studiare all’Università
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
La sintassi si occupa della funzione logica
Ripasso di grammatica elementare
Il pronome relativo.
VERBI TRANSITIVI & INTRANSITIVI.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Carlo è un ragazzo italiano di Genova. È nato nel Vive con i genitori e la sorella in un piccolo appartamento. Il nome di sua sorella è Cinzia. Carlo.
Chi trova un amico.
LINGUA TEDESCA.
Nominativ/ Akkusativ Herr Müller ist ein Angestellter der Firma.
La frase attiva e passiva
I casi indiretti Funzioni e uso.
GLI OSPITI DI STADTLHON… DIE GÄSTE VON STADTLHON… Von der Klasse 2G.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Comparativo e superlativo
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
I pronomi personali complemento
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
I pronomi relativi *.
I PRONOMI PERSONALI PARTE SECONDA.
Il genitivo.
A caval donato Non si guarda in bocca. a)In Italia uno/si beve molto a tavola b)In estate uno/si va spesso al mare. Il “si” impersonale è una costruzione.
L’articolo.
Italiano per stranieri Livello avanzato
Il Präteritum.
I PRONOMI.
Il nominativo e l’accusativo
Gli elementi costitutivi della parola
L’imperativo I verbi riflessivi.
Il sostantivo e l’articolo
Il presente.
I pronomi personali e il riflessivo
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
Analisi sintattica della frase
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
Passato prossimo, pronomi diretti
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
Pronomi relativi e doppi
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Transcript della presentazione:

Il dativo

Definizione – 1 Il dativo esprime il rapporto di complemento di termine rispetto al verbo. Il sostantivo (l’articolo, il pronome ecc.) al dativo è ciò a cui è destinata l’azione (“dativo”, dal latino “dare”), mentre all’accusativo decliniamo chi o che cosa è l’oggetto diretto dell’azione. Der Lehrer soggetto (nominativo) antwortet verbo (predicato) dem Schüler. complemento di termine (dativo) Der Lehrer soggetto (nominativo) hört predicato (verbo transitivo) den Schüler. complemento oggetto (accusativo) 2

Come si forma – 1 Dativo dell’articolo determinativo maschile femminile neutro plurale dem der den Pro memoria – Nominativo dell’articolo determinativo maschile femminile neutro plurale der die das Pro memoria – Accusativo dell’articolo determinativo maschile femminile neutro plurale den die das 3

Come si forma – 2 Dativo dell’articolo indeterminativo maschile femminile neutro plurale einem einer – Pro memoria – Nominativo dell’articolo indeterminativo maschile femminile neutro plurale ein eine – Pro memoria – Accusativo dell’articolo determinativo maschile femminile neutro plurale einen eine ein – 4

Come si forma – 3 I pronomi personali al dativo mir dir ihm ihr uns euch ihnen/ Ihnen Pro memoria I pronomi personali al nominativo ich du er sie es wir ihr sie/Sie Pro memoria I pronomi personali all’accusativo mich dich ihn sie es uns euch sie/Sie 5

Come si forma – 4 Al dativo singolare, il sostantivo resta invariato. Al dativo plurale, al sostantivo si aggiunge una n. Eccezioni: il nominativo plurale termina già con una –n oppure termina con una –s. Ich glaube dem Lehrer. – Ich glaube den Lehrern. Ich glaube der Lehrerin. – Ich glaube den Lehrerinnen. Der Motor nützt dem Auto. – Der Motor nützt den Autos. 6

Quando si usa – 1 Il dativo è il caso del complemento di termine. Der Vater schreibt dem Kind. Attenzione: alcuni verbi che in italiano sono transitivi, in tedesco reggono un complimento di termine. Die Mutter hilft der Tochter Die Schüler folgen den Lehrern. 7

Quando si usa – 2 Il dativo si usa con alcune preposizioni. Per esempio: mit. Die Kinder laufen mit den Hunden. Nelle schede dedicate alle preposizioni troverai altre preposizioni che reggono il dativo. 8

Quando si usa – 3 Il dativo in combinazione con alcune preposizioni, per esempio in, esprime un complemento di stato in luogo. Die Autos stehen in der Garage. Wir wohnen in den Häusern. 9

Come si usa Il complemento al dativo precede il complemento all’accusativo. Ich schreibe dem Vater einen Brief. Se il complemento oggetto (all’accusativo) è un pronome, questo precede il complemento al dativo. Ich schreibe ihn dem Vater. 10

Per esercitarsi - 1 Inserisci l’articolo determinativo al dativo. Tra parentesi è indicato il genere del sostantivo al singolare (m, f, n) o il numero plurale (pl). Maria gehorcht ............. Eltern (pl). Wir wünschen ............. Freund (m) viel Glück. Der Kollege glaubt ............. Mitarbeiterin (f). Das Auto gefällt ............. Sohn (m). Die Katze folgt ............. Ball (m). Der Student antwortet ............. Professoren (pl). 11

Hör gut zu! 12

Mettiti alla prova Cerca di riconoscere il dativo in un contesto reale. Il documentario parla della raccolta degli indumenti usati in Germania... http://www.youtube.com/watch?v=djXkFedpTrE 13