LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Società nome collettivo
Corso di Diritto commerciale Ottobre 2007
Prof. Bertolami Salvatore
Il contratto di società
Società in accomandita semplice
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
LIQUIDAZIONE (ART C.C.) CAUSE DI SCIOGLIMENTO
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Società (art. 2247) Tipi societari
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
CONFERIMENTI „GRIGLIA“ COSTITUZIONE REGIME DELLA PARTECIPAZIONE
GRIGLIA CONFERIMENTI REGIME DELLA PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELLATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE NO divieto.
SOCIETA’ DI PERSONE società semplice attività non commerciale
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Società in nome collettivo Società in accomandita semplice
Gli organi sociali delle s.r.l.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Corso di Diritto commerciale avanzato
Istituzioni di diritto commerciale
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Società in nome collettivo e società semplice
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Forma giuridica delle imprese
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
La forma giuridica dell’impresa
Caratteristiche della “SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO”
La società Art c.c. Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica.
Storia del Diritto Commerciale Diritto Commerciale X Diritto Civile (di carattere tipicamente nazionale) Specialità e vocazione universale - transnazionale.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
Società in accomandita semplice
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
54. La tutela del capitale sociale nella S.n.c. PER TUTELARE I CREDITORI SOCIALI CHE FANNO AFFIDAMENTO SULL’ESISTENZA DI UN DETERMINATO CAPITALE (QUALE.
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
I Consorzi tra imprenditori
LA FUSIONE TRA SOCIETA’
LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ SEMPLICE SONO:
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ SEMPLICE.
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
LA SOCIETA’.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Società di persone Società semplice Società in nome collettivo Società in accomandita semplice.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Transcript della presentazione:

LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO

La società in nome collettivo (s. n. c La società in nome collettivo (s.n.c.) è una società di persone nella quale tutti i soci rispondono SOLIDALMENTE, ILLIMITATAMENTE e SUSSIDIARIAMENTE per le obbligazioni sociali.

La s.n.c. può svolgere attività commerciale, in tal caso deve iscriversi al registro delle imprese, deve tenere le scritture contabili obbligatorie ed è soggetta al fallimento e alle altre procedure concorsuali. Può anche essere utilizzata per svolgere attività non commerciali e in tal caso non è più soggetta al fallimento né alle procedure concorsuali.

L’atto costitutivo o contratto sociale deve essere depositato per l’iscrizione nel registro delle imprese entro trenta giorni dalla sua stipulazione. La forma richiesta in tal caso è quella della scrittura privata autenticata o dell’atto pubblico.

Nella s.n.c. tutti i soci, sono solidalmente e illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali. La loro responsabilità tuttavia diversamente da quanto è disposto per la società semplice, è solo SUSSIDIARIA. I creditori sociali non possono pretendere il pagamento dei singoli soci, se non dopo la PREVENTIVA ESCUSSIONE del patrimonio sociale.

A differenza di quanto avviene per la società semplice, nella s. n. c A differenza di quanto avviene per la società semplice, nella s.n.c. la limitazione della responsabilità non ha effetto nei confronti dei terzi. I creditori, pertanto dopo aver esaurito il patrimonio sociale potranno rivalersi sui beni personali di tutti i soci. Il patto limitativo di responsabilità è quindi efficace solo tra i soci. IL CREDITORE PARTICOLARE DEL SOCIO NON PUÒ CHIEDERE LA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA SOCIALE.

IL DIVIETO DI CONCORRENZA           Il socio non può, senza il consenso degli altri soci, esercitare per conto proprio o altrui un’attività concorrente con quella della società, né partecipare, come socio illimitatamente responsabile, ad altra società concorrente. Se il socio viola tale obbligo può essere escluso dalla società e costretto a risarcire i danni causati.

SOCIETA’ IRREGOLARE E SOCIETA’ DI FATTO LA SOCIETA’ IRREGOLARE. Se l’atto costitutivo di una s.n.c. non viene iscritto nel registro delle imprese, la società di dice irregolare. I rapporti tra la società e i terzi sono regolati dalle norme della società semplice - LA SOCIETA’ DI FATTO. La società di fatto si ha quando l’attività sociale viene svolta senza che neppure sia stato redatto un atto costitutivo (es. i componenti di una famiglia esercitano un’attività in comune senza costituire, formalmente, alcuna società). Alle società di fatto si applica la stessa disciplina delle società irregolari.

VANTAGGI DELLA SOCIETA’ REGOLARE AUTONOMIA PATRIMONIALE PIÙ FORTE - IL CREDITORE PARTICOLARE DEL SOCIO NON PUÒ CHIEDERE LA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA SOCIALE. LE LIMITAZIONI PER L’AMMINISTRATORE CON LA RAPPRESENTANZA SONO OPPONIBILI AI TERZI SE SONO ISCRITTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE. TUTTI I SOCI, SONO SOLIDALMENTE E ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI. LA LORO RESPONSABILITÀ È ANCHE SUSSIDIARIA. I CREDITORI SOCIALI NON POSSONO PRETENDERE IL PAGAMENTO DEI SINGOLI SOCI, SE NON DOPO LA PREVENTIVA ESCUSSIONE DEL PATRIMONIO SOCIALE.

L’ATTO COSTITUTIVO L’atto costitutivo o contratto sociale deve essere depositato per l’iscrizione nel registro delle imprese entro trenta giorni dalla sua stipulazione. La forma richiesta in tal caso è quella della scrittura privata autenticata o dell’atto pubblico. Nel primo caso l’iscrizione deve essere eseguita dagli amministratori e se loro non vi provvedono può provvedervi ciascun socio a spese della società. Nel secondo caso l’iscrizione dovrà essere effettuata dal notaio che ha redatto l’atto.

CONTENUTO DELL’ATTO COSTITUTIVO Ai sensi dell’art. 2295, l’atto costitutivo deve indicare: i dati anagrafici dei soci la ragione sociale (è il nome che viene dato alla società e deve contenere il nome di uno o più soci e l’indicazione s.n.c.); quali soci hanno l’amministrazione e la rappresentanza della società la sede l’oggetto sociale i conferimenti, il valore ad essi attribuito e il modo di valutazione le prestazioni le norme sulla ripartizione degli utili e la quota di ciascun socio nella ripartizione di utili e perdite la durata della società

MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO Si può modificare l’atto costitutivo registrato? Si può sicuramente modificare l’atto costitutivo anche dopo l’avvenuta registrazione, ma i cambiamenti debbono essere approvati dai soci all’unanimità. Se si raggiunge l’unanimità, le modifiche debbono essere trascritte, entro 30 giorni, nel registro delle imprese. Fin quando non sono state trascritte, non sono opponibili a terzi.

AMMINISTRAZIONE E RAPPRESENTANZA Dovranno applicarsi le norme sulla società semplice. La società in nome collettivo che gestisca un’impresa commerciale, deve tenere la REGOLARE CONTABILITÀ prevista per tutte le imprese commerciali. Il risultato dell’attività sociale deve, inoltre, emergere da un BILANCIO che deve essere redatto alla fine di ogni esercizio. Il bilancio delle società di persone, a differenza di quanto è disposto per le società di capitali, non deve obbligatoriamente essere reso pubblico.

CAPITALE SOCIALE E PATRIMONIO SOCIALE Il valore complessivo dei beni conferiti forma il capitale sociale. Chiunque venga in rapporti con una società può controllare, nel registro delle imprese, l’entità del CAPITALE SOCIALE. Il valore del capitale sociale è quello dichiarato nell’atto costitutivo. Il PATRIMONIO SOCIALE è costituito dal capitale dichiarato (o capitale sociale) più l’insieme dei rapporti attivi (diritti reali e di credito) e passivi (debiti) di cui diviene titolare la società nello svolgimento dell’attività d’impresa. Patrimonio e capitale coincidono nel momento in cui la società viene costituita.

IL FALLIMENTO DELLA SOCIETÀ COMPORTA ANCHE IL FALLIMENTO DEI SOCI. Se si verifica una perdita del capitale sociale, non può farsi luogo a RIPARTIZIONE DI UTILE, fino a che il capitale non sia reintegrato. Se non vi fossero utili, se i soci non provvedono a ricostruirlo, i creditori possono chiedere il fallimento della società. IL FALLIMENTO DELLA SOCIETÀ COMPORTA ANCHE IL FALLIMENTO DEI SOCI.

RIDUZIONE DEL CAPITALE ESUBERANTE Immaginiamo che la nostra società abbia ridotto il proprio volume di affari e che il capitale sociale dichiarato nell’atto costitutivo sia divenuto eccessivo. Possiamo riprenderci parte dei conferimenti? La deliberazione con la quale si vuole ridurre il capitale sociale deve essere ISCRITTA nel registro delle imprese. Solo se entro tre mesi da tale iscrizione nessun creditore sociale fa opposizione, si può procedere alla redistribuzione tra i soci di parte dei conferimenti.

SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE E CANCELLAZIONE La s.n.c. può SCIOGLIERSI per le cause già esaminate a proposito della società semplice e, se esercita un’attività commerciale, può sciogliersi anche con il FALLIMENTO. Segue la fase della LIQUIDAZIONE. Compiuta la liquidazione, i liquidatori debbono redigere il BILANCIO FINALE e proporre ai soci il PIANO DI RIPARTO dell’attivo. Successivamente c’è la fase della CANCELLAZIONE della società dal registro delle imprese. Le scritture contabili debbono essere conservate per dieci anni.