angelo mari - programmazione e direzione - a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
A che punto siamo in Italia
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
La nozione di pubblica amministrazione
Corso di Contabilità Pubblica
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Fondamento normativo del principio di buon andamento
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Riforma del Titolo V della Costituzione
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
L’evoluzione normativa del diritto all’assistenza sociale
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
Il contratto individuale di lavoro
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Processi di sussidiarizzazione
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
angelo mari - programmazione e direzione - a.a
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Le leggi di riordino del SSN:
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013 PROGRAMMAZIONE E DIREZIONE AMMINISTRATIVA DEI SERVIZI ALLA PERSONA IUS/10 – 6 cfu - Prof. Angelo Mari Testi di riferimento: A. Mari (a cura di), La programmazione sociale. Valori, metodi e contenuti, Maggioli, Rimini, 2012 M. Cortigiani, Ripensare alla programmazione sociale, Aracne, Roma, 2010 angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Servizi alla persona e alla Comunità d.lgs. 112/98 Tutela della salute Servizi sociali Istruzione scolastica Formazione professionale Beni e attività culturali Spettacolo Sport angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Principali caratteristiche dei servizi alla persona La soddisfazione degli interessi sottostanti non si può ottenere fornendo servizi standardizzati, se non negli elementi di base; Quindi, vanno progettati interventi (e prestazioni) mirati alle esigenze specifiche delle singole persone che ne usufruiscono; Gli interventi – i servizi – non si risolvono mai con semplici atti puntuali ed istantanei, ma presuppongono azioni di durata. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Tratti giuridici essenziali della nozione l’ordinamento assicura a tutti i suoi componenti una situazione giuridica soggettiva a tutela di un determinato bisogno che l’ordinamento medesimo valuta come essenziale della persona; questa situazione comporta la prestazione di utilità corrispondenti a quel bisogno considerata come diritto della persona; l’ordinamento impone ai soggetti esponenziali della collettività il compito (l’obbligo) di predisporre gli apparati necessari e di svolgere attività corrispondenti; L’ordinamento non vieta ai privati di intraprendere quelle stesse attività, ma, al contrario, ad essi garantisce piena libertà di azione all’interno e all’esterno del sistema pubblico (E. Ferrari, I servizi sociali, 1986) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

DEFINIZIONE DI SERVIZI SOCIALI Attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nella sua vita (art. 128, d.lgs. N. 112/98) UNIVERSALISMO SELETTIVO angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Ancoraggio costituzionale Rapporto tra solidarietà (art. 2), uguaglianza (art. 3), diritto alla salute (art. 32), diritto all’istruzione (artt. 33 e 34) e diritto all’assistenza (art. 38) Decisore pubblico SCELTE TRAGICHE; Intervento pubblico si scinde in due filoni situazioni permanenti situazioni temporanee angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Ambiti possibili di erogazione dei servizi alla persona Attività economica – mercato – regolazione – ma si applica l’art. 41 cost. Attività NON economica – privata – libera – es. art. 38 cost. Intervento diretto della pubblica amministrazione: Individuare il mercato e assicurarne il funzionamento con sistemi di controllo; Sottrarre al mercato, con un processo di demercificazione, le situazioni che starebbero fuori dal gioco della domanda e dell’offerta- attraverso LEA e programmi angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

I MODELLI EUROPEI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI PUBLIC PROGRAMMING REGULATION MARKET BASED REGULATION MECCANISMI MISTI angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Il sistema amministrativo Funzioni (materia, compiti, fini e destinatari); a) produzione; b) erogazione; c) redistribuzione; d) regolazione Organizzazione; Procedimenti; Finanza; Personale; Comunicazione. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

I principi delle attività amministrative Legalità (artt. 103 e 113 cost.) Imparzialità (artt. 97 e 98 cost.) Responsabilità (artt. 28 cost. e 2043 c.c.) Buon andamento (art. 97 cost.) Continuità (l. n. 444/94) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Il procedimento: le fasi Iniziativa (pre-iniziativa, di parte, d’ufficio) Istruttoria e responsabile del procedimento Decisione (deliberazione, determinazione, decretazione, …) Integrazione dell’efficacia (eventuale, controllo preventivo) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Partecipazione e accelerazione Funzionale Strutturale Conferenze di servizi Accordi di programma Urp e segretariato sociale I rapporti con i cittadini angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013 I procedimenti per l’affidamento dei servizi tramite contratti o convenzioni Programmazione; La scelta del contraente: a) procedure aperte; b) procedure ristrette; c) procedure negoziate. I sistemi di aggiudicazione: a) prezzo più basso; b) offerta economicamente più vantaggiosa. Stipula e gestione del contratto o della convenzione; Controllo e valutazione. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Il tramonto dell’impiego pubblico come ordinamento speciale Fattori di pubblicizzazione: a) disposizioni sugli impiegati (1908,1923,1957): (disciplina pubblica asimmetrica, carriere, gerarchia) b) giurisdizione esclusiva del g.a. (tendenza a considerare pubblici tutti i rapporti) Fattori di cambiamento: c) ruolo del sindacato (dal 1966); d) influsso scienza giuridica (Giannini, 1970); e) introduzione della contrattazione (1973); f) abbandono del sistema delle carriere (l.312/1980 e 94/1983) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013 La privatizzazione Esigenze specifiche: a) alleggerire la presenza pubblica; b) razionalizzare la spesa pubblica; c) superare la “cristallizzazione” degli organici Esigenze generali legate a: d) nuovi ordinamenti della p.a. (l. 142/90…); e) nuova disciplina del procedimento (l. 241/1990..); f) modernizzazione del Paese (Governi Amato, Ciampi… d.lgs. n. 29/1993…) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Le categorie di personale interessate L’ ambito di applicazione oggettivo, include i dipendenti di: a) Stato, regioni, province, comuni, università, enti pubblici, aziende sanitarie, camere di commercio…) (circa 84,2% del personale); L’ambito di applicazione soggettivo, esclude: b) magistrati, militari, poliziotti, carriere prefettizia e diplomatica, professori universitari…) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

La disciplina generale del rapporto di lavoro È affidata al codice civile e alle norme speciali (es. t.u. n. 165/2001); È strutturata in comparti di contrattazione (es. ministeri, enti locali, scuola, sanità…); E’ articolata in contratti collettivi nazionali di comparto, sottoscritti tra una parte pubblica (A.RA.N.) e una parte sindacale; E’ ulteriormente articolata nella contrattazione decentrata presso le singole amministrazioni. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Il contratto individuale di lavoro Sostituisce la vecchia “nomina”; E’ obbligatoria la forma scritta; Contenuto essenziale: a) tipologia del rapporto; b) data di inizio dell’assunzione; c) inquadramento professionale e mansioni; d) retribuzione; e) durata del periodo di prova (o del rapporto); f) sede di lavoro. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013 La dirigenza pubblica Nasce nel 1972 per lo Stato, poi per tutte le pp.aa.; Si basa sulla distinzione tra indirizzo (politico) e gestione (amministrativa); Vi si accede tramite: a) concorso pubblico delle singole amministrazioni; b) corso-concorso presso la Scuola superiore p.a.; c) incarico temporaneo ad estranei alla p.a.; Qualità formali del dirigente; Qualità distintive sostanziali. Dirigenze tecnica e dirigenza amministrativa angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Le funzioni amministrative e le funzioni aziendali Dalla razionalità deduttivo-legale alla razionalità empirico-negoziale; Dimensione organizzativa e dimensione professionale; L’infungibilità delle mansioni dirigenziali; I poteri amministrativi del dirigente; Le responsabilità organizzative: a) la gestione dei procedimenti; b) l’attività procedimentale di secondo grado; c) la gestione dei processi aziendali; La responsabilità dirigenziale. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013 La riforma del 2009 I riferimenti normativi (d.lgs n. 150/2009); Le prestazioni; La misurazione; La valutazione; Gli aspetti organizzativi angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

I prodromi della programmazione L. 27 luglio 1967, n. 685 “approvazione del programma economico nazionale per il quinquennio 1966-1970” RINNOVAMENTO DELL’AZIONE MEDIANTE Il superamento del criterio della povertà per l’accesso ai servizi; L’adozione del criterio di scelta tra più servizi per i bisogni più estesi e per i quali è oggi previsto un solo tipo di assistenza; Fissazione di standard minimi di servizi; L’accentuazione del carattere preventivo dell’assistenza sociale. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Evoluzione della programmazione La programmazione sociale si emancipa dalla programmazione economica: si applica solo in parte la disciplina comunitaria sulla concorrenza; validità attuali delle previsioni costituzionali sui programmi e controlli pubblici per indirizzare attività pubbliche e private a fini sociali; prevalenza del rapporto di cittadinanza sul rapporto di utenza; necessità di un’organizzazione che costituisca una infrastruttura. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

L’amministrazione centrale - Competenze NUOVA COSTITUZIONE Determinazione dei livelli essenziali (art.117, co.2, lett. m); Norme generali sull’istruzione (art. 117, co. 2., lett. n); Fondo perequativo (art. 119, co. 3); Risorse aggiuntive e interventi speciali (art. 119, co. 5); Esercizio unitario di funzioni (art.118, co. 1); Poteri sostitutivi (art. 120, co. 2) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Competenze MINISTERI DEL WELFARE Il decentramento a Costituzione invariata (art. 129, d.lgs. n. 112/1998); La prima riforma del Governo (art. 46, comma 1, lett. c) d.lgs. N. 300/1999); La riforma del Governo del 2006 (d.l. n. 181/2006, convertito in l. n. 233/2006); La riforma del Governo del 2008 (d.l. n. 85/2008 convertito in l. n. 121/2008) e successive modifiche angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013 Corte costituzionale n. 282/2002 (definizione e funzione dei livelli essenziali – prevalenza dei principi scientifici su quelli legislativi); n. 88/2003 (livelli essenziali da definire con legge statale); n. 423/2004 (determinazione, ripartizione e gestione del Fondo nazionale per le politiche sociali che è conforme a costituzione); n. 50/2008 (legittimità dei fondi nazionali e modalità di ripartizione); nn. 296 2 297/2012 (livelli essenziali e competenze regionali) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Le amministrazioni regionali es. art. 132 d.lgs. 112/1998 Minori, inclusi i minori a rischio di attività criminose; Giovani; Anziani; Famiglia; Portatori di handicap, non vedenti e audiolesi; Tossicodipendenti e alcooldipendenti; Invalidi civili; Organismi che operano nei servizi; Ipab; Cooperative; Volontariato. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Le amministrazioni regionali es. art. 8 l. 328/2000 Determinazione degli ambiti territoriali ottimali (zone); Definizione di politiche integrate (servizi sociali, ambiente, sanità, scuola, lavoro, ecc.); Assistenza tecnica agli enti locali; Sperimentazione di modelli innovativi; Elaborazione di metodi e strumenti per il controllo di gestione; Definizione dei criteri per l’accreditamento e le autorizzazioni; Vigilanza sulle strutture accreditate che erogano i servizi; Concessione di titoli per l’acquisto dei servizi; Definizione della partecipazione ai costi da parte dell’utenza; Esercizio di poteri sostitutivi nei confronti degli enti locali. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Gli enti locali – 2 macro aree Interventi e servizi di sostegno alle persone e alle famiglie: a) Interventi generali (servizio sociale professionale, segretariato sociale, assistenza economica, assistenza domiciliare, centri polivalenti, ecc); b) Interventi per l’infanzia e l’età evolutiva; c) Interventi per gli anziani; d) Interventi per i portatori di handicap. Interventi e servizi in sostituzione della famiglia: a) Centri di pronto intervento; b) Affidamenti e comunità educative; c) Comunità alloggio per anziani; d) Interventi nell’area del disagio e disadattamento; angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Gli altri organismi pubblici e privati Terzo settore; Gli organismi devono essere iscritti in registri regionali; Costituzione dell’Agenzia per le onlus in Milano per la vigilanza- soppressione e attribuzione delle funzioni al Ministero del lavoro e delle politiche sociali; Associazioni sindacali (pareri sui piani come rappresentazione di interessi); Ipab – sono 4.422 - (d.lgs. 4.5.2001, n. 207), trasformazione: a) aziende pubbliche di servizi alla persona; b) persone giuridiche di diritto privato. Le istituzioni scolastiche angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Processi decisionali di implementazione INSTITUTIONAL GAP (problemi derivanti dalle difficoltà decisionali nei sistemi multilevel) COMPLIANCE GAP (difficoltà legate alla concreta realizzazione degli interventi programmati, che è possibile solo se tutti rispettano gli impegni presi) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

I processi di esternalizzazione - Quadro di riferimento Privatizzazioni arretramento della funzione Liberalizzazioni pubblica Esternalizzazioni modalità organizzative della funzione pubblica angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Esternalizzare i servizi alla persona: problemi generali Adeguatezza del livello di governo (valenza verticale della sussidiarietà orizzontale); Chi individua i destinatari del servizio; Come si ripartiscono le responsabilità (soprattutto di ordine economico); Come evitare la “burocratizzazione di ritorno”; Rapporto politica e amministrazione (durata contratti dirigenti, durata appalto o convenzione) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Tipi di programmazione a) Programmazione generale programmi; b) Programmazione strategica direttive, indirizzi; c) Programmazione operativa progetti angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013 Programmi generali Ambito di riferimento territoriale: Bacino di utenza; Funzionamento sociale; Riferimento di prossimità delle decisioni; Punto di equilibrio per la sostenibilità delle politiche sociali redistributive (logica del pacchetto) I “luoghi” di elaborazione Partecipazione strutturale (Tavoli/Osservatori); Partecipazione funzionale (stakeholders) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Tipi di programmi generali (di settore) I piani transnazionali e comunitari; I piani nazionali; I piani regionali; I piani di zona; I piani regolatori sociali. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Programmi Transnazionali e comunitari Vanno oltre la dimensione territoriale statale Cooperazione paesi invia di sviluppo: - vogliono soddisfare bisogni primari; - vogliono salvaguardare la vita umana; - vogliono favorire processi di sviluppo endogeno; - sono realizzati a titolo gratuito; - possono essere bilaterali, multilaterali, multibilaterali angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Programmi transnazionali e comunitari b) Piani comunitari - 18% della popolazione europea vive in povertà con un reddito inferiore al 60% di quello medio; - Atto unico 1986 Coesione economica e sociale - Maastricht 1992 Programmi di azione sociale - Carta dei diritti fondamentali, Nizza 2000 (art. 34): L’unione riconosce e rispetta il diritto di accesso alle prestazioni di sicurezza sociale e ai servizi sociali che assicurano protezione in casi quali la maternità, la malattia, gli infortuni sul lavoro, la dipendenza o la vecchiaia… Nuova Costituzione europea angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013 Fondi strutturali Principi: - concentrazione; - partnership; - programmazione; - addizionalità. Destinatari: - intermedi (organismi pubblici o privati beneficiari dei finanziamenti); - finali (utenti, fruitori dei servizi) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013 Processo pluriennale di organizzazione, decisione, e finanziamento Strumenti: - Piano di sviluppo (obiettivi e priorità); - Quadro comunitario di sostegno (approvato dalla Commissione, d’intesa con lo Stato membro) Programma operativo Assi prioritari Operazioni Misure angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Programmazione - Gli elementi di base I vincoli esterni (competenze, destinatari, procedimento di adozione del piano); L’acquisizione delle informazioni – sistema informativo; Le risorse finanziarie (rapporto con il ciclo di bilancio); angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

I contenuti dei programmi Necessari; Eventuali; Prescrittivi; Indicativi; angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Le procedure di approvazione La fase preparatoria; L’iniziativa (dimensione politica); L’istruttoria (pareri che esprimono interessi – intese – negoziazione sinusoidale tra politica e amministrazione); La decisione (monostrutturata – piani nazionali e regionali; pluristrutturata – piani di zona). angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Le procedure di approvazione Il programma e l’atto di approvazione; Il controllo e l’esternazione; L’imputazione giuridica; Le modalità e i tempi di attuazione: durata, scadenza e rinnovo; gli strumenti negoziali; gli uffici del piano; angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

L’individuazione dei destinatari Programmazione e diritto alle prestazioni; Amministrazioni pubbliche, organizzazioni private, categorie di cittadini; Prestazioni essenziali e livelli essenziali di prestazioni; La garanzia delle prestazioni. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013 La valutazione Ex ante: fattibilità e ammissione a finanziamenti; In itinere: monitoraggio e verifiche intermedie; Ex post: verifica dei risultati e rifinanziamento. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

La programmazione strategica Il ruolo della dirigenza; La carta dei servizi e la qualità delle prestazioni; Il sistema dei controlli strategici; Le responsabilità (politica e dirigenziale). angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

La programmazione operativa I progetti obiettivo; I programmi familiari; I programmi assistenziali integrati. I piani individuali. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013 I programmi nazionali Politiche univeralistiche; Obiettivi di ben-essere sociale; Il diritto a star bene; Il welfare delle responsabilità; Criterio di accesso è il bisogno; Interazione tra tutti i soggetti angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013

Principali elementi di crescita Introduzione della qualità delle erogazioni e del sistema (misurabilità); Costruzione di rapporti dinamici tra enti locali, altre istituzioni territoriali e terzo settore; Diffusione della carta dei servizi; Costruzione dei sistemi informativi dei servizi; angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2012-2013