I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale  elementi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
La pianta.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
FERTILITA’ BIOLOGICA =
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
LA LITOSFERA.
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
Daniela Lippi e Maria Rita De Paolis
Daniela Lippi e Maria Rita De Paolis
Erbivori Piante Carnivori Batteri Flusso di energia solare
L’ACQUA.
Le zone umide.
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
Fotosintesi e crescita
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
ASSORBITO DALLE PIANTE
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
NUTRIZIONE DELLE PIANTE
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
CICLO DELL’AZOTO.
Il ciclo della materia in natura
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Processi pedogenetici
I Cicli Biogeochimici Della Materia
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Materia energia.
Perché siamo qui??? Perché l’ecologia?.
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
L'ECOLOGIA.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
La litosfera (lithos=pietra).
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
GLI ESSERI VIVENTI E LA TERRA
LA LITOSFERA.
I regni dei viventi.
L'ECOLOGIA.
AMBIENTE.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
IL SUOLO.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Il terreno.
Il terreno risorsa.
D. Introduzione al biodeterioramento
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
CHIMICA ORGANICA PROF. LUCIO PREVITERA
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Catena di trasporto degli elettroni e relazione con E 0 '. In questo esempio è raffigurata la catena di trasporto mitocondriale o di alcuni ceppi.
Transcript della presentazione:

I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale  elementi presenti negli esseri viventi e nell’ambiente fisico. CICLI BIOCHIMICI, C. BIOGEOCHIMICI E C. GEOCHIMICI CICLI GASSOSI (C e N) C. SEDIMENTARI  IN FORMA LIQUIDA O SOLIDA

Cicli biochimici, geochimici e geobiochimici

1. FISSAZIONE SOSTANZE DA PARTE DELLE PIANTE FOGLIE , MICORRIZE, RADICI (azotofissazione) Assunzione di CO2 Necessità di assumere le sostanze in forma inorganica (ionica) Assunzione dei minerali da (rocce) soluzione circolante nel suolo Azotofissazione simbiontica e non

2. Distribuzione nella pianta (c. biochimico) (foglieaghi cortecciaalburnodurame). TRASLOCAZIONE (soprattutto primaverile) da tessuti vecchi (scorte) a quelli in via di formazione  gli aghi che cadono al suolo possiedono solo una frazione di minerali che avevano prima di cadere. Aghi come deposito minerale per i tessuti di neo-formazione (es. abete rosso d’alta quota).

ELEMENTI MINERALI (% SOSTANZA SECCA) Concentrazione degli elementi minerali in diverse parti di alberi di douglasia di 26 anni di età cresciuti alla Consuma (Firenze). Le dimensioni delle radici sono riferite al diametro. Le maggiori concentrazioni di minerali si registrano negli aghi e, in minore misura, nelle radici fini, seguite da quelle dei rami e della corteccia. Da Borghetti et al., 1988, modificata. ELEMENTI MINERALI (% SOSTANZA SECCA) N P K Ca Mg Biomassa epigea Aghi 1,60 0,08 0,72 1,13 0,12 Corteccia 0,35 0,03 0,21 0,50 Alburno 0,07 0,06 0,006 Durame 0,05 0,002 0,007 0,02 0,001 Rami vivi 0,64 0,20 0,77 Rami morti 0,63 0,01 0,34 Biomassa ipogea Ceppaia 0,15 Radici  4 cm 0,30 0,015 0,39 Radici fra 4 mm e 4 cm 0,36 0,025 0,11 0,10 Radici  4 mm 0,56 0,09

Allocazione stagionale del C in foglie, fusto e radici di semenzali di Acer saccharum, espressa in % del totale. Da Burke et al., 1991, in Barnes et al., 1998. Foglie Fusto Radici grosse Radici fini ( 2 mm) Inizio stagione vegetativa 85 5 10 Piena stagione vegetativa 30 25 15 Tarda stagione vegetativa 60 35

Allocazione dell’azoto secondo l’età Allocazione del C secondo la stazione, in relazione a disponibilità di H2O e di N Allocazione dell’azoto secondo l’età

3. RESTITUZIONE SOSTANZE AL SUOLO IN FORMA DIRETTA (lettiera, dilavamento, prodotti del metabolismo di insetti defogliatori) INDIRETTA (feci, carogne)rapidità di utilizzazione

4. ALTERAZIONE DELLA LETTIERA ALTERAZIONE LETTIERA da parte di pedofauna (fisica), funghi e batteri (chimica). Ruolo dei lombrichi.  pH, temperatura, aerazione e rifornimento idrico del suolo e C/N. Ruolo delle piante sottobosco: biomassa limitata ma velocità di flusso e apporto minerale alto  tessuti verdi e legnosi giovani. Tempo demolizione foglia: da poche settimane all’equatore a 40 anni in alta montagna.

Conclusioni sul bilancio dei cicli le quantità dei flussi sono irrisorie rispetto a quelle stoccate nella sostanza organica del suolo   le quantità dei flussi sono elevate se poste a confronto con quelle stoccate dalla pianta nello stesso periodo le quantità che escono ed entrano dall’ecosistema sono irrisorie rispetto a quelle coinvolte nel c. biogeochimico dal momento che le precipitazioni svolgono un ruolo importante nel rifornimento minerale ecosistema, l’inquinamento modifica non poco i c. biogeochimici riguardo alla chimica dei deflussi, la foresta agisce da filtro.

AZIONE DELL’UOMO NEI CICLI MINERALI prelievo lettiera, pascolo, funghi, caccia, prelievi legnosi importanza della scortecciatura e ruolo della ramaglia nei cedui.   in boschi di douglasia perdite triple di Ca, K e Mg per aspostazione completa rispetto a scortecciatura e rilascio ramaglia.

AZIONE DELL’UOMO NEI CICLI MINERALI

I CICLI GLOBALI Le forme gassose di C, O, S e N hanno cicli globali: si servono dell’atmosfera come riserva. P, K, Ca ed elementi traccia sono meno mobili nell’ambiente

IL CICLO DELL’AZOTO Fissazione dell'azoto (Nitrosomonas) N2 + 3 H2 -> 2 NH3 Ammonificazione (ad opera di batteri che decompongono la sostanza organica NH3) Nitrificazione (nitrobatteri) 2 NH3 + 3O2 - > 2 NO2 + 2 H+ + 2 H2O 2 NO2- + O2 -> 2 NO3- Le piante assorbono NH4+ e NO3-, che poi (Amminazione) convertono in molecole organiche (aminoacidi e DNA) Denitrificazione (batteri anaerobi vari) NO3- + CH2O + H+ -> ½ N2O + CO2 + 1½ H2O

Scambi di N espressi in Teragrammi all’anno ((1 Tg = 1012 g = 109 kg) IL CICLO DELL’AZOTO Scambi di N espressi in Teragrammi all’anno ((1 Tg = 1012 g = 109 kg)

CICLO DEL CARBONIO In bosco la respirazione del suolo (autotrofa + eterotrofa) contribuisce fino al 65% dell’emissione totale di C ll C stoccato negli ecosistemi forestali (bio-+ necromassa + suolo) è circa il 50% di quello atmosferico Il C stoccato nel suolo è circa 3 volte quello presente nella vegetazione

IL CICLO DEL CARBONIO: i valori numerici indicano gli scambi di carbonio espressi in Gigatonnellate (1 GT=109 t) all’anno

BILANCIO A LIVELLO PLANETARIO

CONCLUSIONI