LE RETTE PARALLELE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

Le rette.
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
CON CONTAMINAZIONI TRATTE DAI FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA DI D.HILBERT
Che cosa è la geometria ELEMENTI DI GEOMETRIA
02 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Definizione di combinazione
Geometria analitica dello spazio
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
GEOMETRIA IPERBOLICA.
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Il linguaggio della geometria
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
GEOMETRIA SOLIDA o STEREOMETRIA
ISOMETRIE (trasformazioni geometriche)
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
GEOMETRIA SOLIDA.
IL PUNTO
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Prof. Amelia Vavalli.
Come possono essere due rette r ed r’di un piano?
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI.
La Retta.
I primi elementi della geometria
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
Il Piano Cartesiano .
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
Geometria descrittiva dinamica
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
geometria euclidea KABBA ZAKARIA 1 E MATERIA: MATEMATICA
Elementi di Geometria Geometria.
La nascita delle geometrie non-euclidee
1 Descrizioni ortografiche : studio delle suerfici architettoiche nel metoto di Monge.
Euclide d’Alessandria
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Cap. 1 Gli enti geometrici fondamentali
GLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI A Prima C home production
Ida Spagnuolo, Treccani Scuola
Gli enti geometrici fondamentali
Illustrazione dal “Paradiso Perduto” di Milton (libro VII)
GEOMETRIA EUCLIDEA.
La Retta A cura di: Alessia di Fazio Silvia Peluso
Elementi fondamentali della
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO 2000/20001 Sibel Ucar Classe seconda A Geometri.
Geometria Analitica.
Cap. 1 Gli enti geometrici fondamentali
Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica
IL PUNTO
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA
Geometria Analitica.
Trasformazioni geometriche
GEOMETRIA.
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
Che cos’è la geometria?.
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
I solidi e la geometria nello spazio
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
La geometria nello spazio
Gli enti geometrici fondamentali
La geometria nello spazio
LA RETTA.
Transcript della presentazione:

LE RETTE PARALLELE

LE RETTE La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei suoi elementi come un concetto primitivo. La retta contiene infiniti punti, cioè è infinita. Viene generalmente contrassegnata con una lettera minuscola dell'alfabeto latino.

DEFINIZIONE GEOMETRICA La retta è il secondo ente fondamentale della geometria; geometricamente priva di alcuno spessore ha una sola dimensione: la lunghezza

Due rette nel piano possono essere: Incidenti se hanno un (unico) punto in comune. Un caso particolare di rette incidenti si ha quando le due rette formano nel punto di intersezione quattro angoli retti, in tal caso sono dette perpendicolari Parallele: se non si intersecano. Due rette parallele nel piano mantengono sempre la stessa distanza tra di loro.

Due rette nello spazio possono essere: Complementari: se esiste un piano che le contiene entrambe. In questo caso, sono incidenti se si intersecano e parallele altrimenti. Sghembe: se non sono contenute in un piano comune, e di conseguenza non hanno punti in comune né sono parallele.