Responsabile Scientifico: Prof. Pier Franco Pellegrini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Caso di studio: Toscana e Sicilia
Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.
A Tuscany region study case.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Lezione 4 Probabilità.
Università della Calabria
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Il Progetto Il Progetto che coinvolge i tre comuni di Porto SantElpidio, Porto San Giorgio e Pedaso in collaborazione con Slow Food Marche sarà un rassegna.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Gli alunni della Santomasi al
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Candidato: Gabriele Poli Elaborazione dei dati del sensore SeaWiFS. Interpolazione segmentata terra-mare.
Transcript della presentazione:

Responsabile Scientifico: Prof. Pier Franco Pellegrini Stazione Ricezione Satelliti Polo Universitario di Prato Attività di Ricerca alla Stazione Ricezione Satelliti Polo Universitario Prato (PIN) Responsabile Scientifico: Prof. Pier Franco Pellegrini

Stazione Ricezione Satelliti – Polo Universitario Prato (PIN) Attività della Stazione 1996 – a tutt’oggi (2006) – Osservazione della Terra Attività di ricerca Attività operativa in continuo Studi di realizzazione per l’Installazione di sistemi ad hoc periferici Realizzazione di archivio storico

Stazione Ricezione Satelliti – Polo Universitario Prato (PIN) Collaborazioni esterne della Stazione Ricezione Satelliti L’attività della Stazione Ricezione Satelliti è stata e viene svolta grazie anche ai finanziamenti derivati dalle collaborazioni con: Laboratorio di Telecomunicazioni, Università di Firenze Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro (ISPeSL) Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) Laboratorio per la Meteorologia e la Modellistica Ambientale (LaMMA) Frensistemi S.r.l. Ufficio Idrografico Regionale – Presidenza Regione Siciliana Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali (DIIAA)

Stazione Ricezione Satelliti – Polo Universitario Prato (PIN) Satelliti ricevuti direttamente presso la Stazione (dati grezzi) – Sensori radiometrici passivi Satelliti della costellazione NOAA (NOAA12, 16, 17, 18) – Sensore AVHRR (disponibili circa 25'200 immagini dal 25.03.1995 al 21.04.2006) Satelliti METEOSAT Seconda Generazione (METEOSAT-8 o MSG-1) – Sensore SEVIRI (disponibili circa 7'700 immagini dal 01.01.2006 al 21.04.2006) Satelliti METEOSAT Prima Generazione (METEOSAT-5, -6, -7) – Sensore MVIRI (disponibili circa 86'500 immagini dal 10.11.1994 al 31.12.2005) Dati ricevuti per via telematica – Sensori radiometrici passivi Satelliti DMSP – Sensore SSM/I (disponibili circa 5'500 immagini dal 19.09.1999 al 21.04.2006) Satelliti Aqua & Terra – Sensore MODIS (disponibili alcune immagini di prova) Satellite ENVISAT – Sensore MERIS (disponibili alcune immagini di prova) Satellite SeaStar – Sensore SeaWiFS (disponibili alcune immagini di prova)

Stazione Ricezione Satelliti – Polo Universitario Prato (PIN) Interno della Stazione Ricezione Satelliti, 11°05'.942 E, 43°53'.134 N (lon, lat WGS84) Ricezione satelliti NOAA (fino a 12 riprese al giorno) Ricezione satellite METEOSAT-7 (1 ripresa ogni 30 minuti) Ricezione METEOSAT Seconda Generazione (1 ripresa ogni 15 minuti) Archivio storico di dati grezzi ed elaborati

Antenne per la ricezione diretta dei Sensori Satellitari Stazione Ricezione Satelliti – Polo Universitario Prato (PIN) Antenna NOAA Antenne per la ricezione diretta dei Sensori Satellitari Antenna METEOSAT Antenna ricezione NOAA: Parabola di diametro 1.8 m, racchiusa da un guscio di protezione (radome) Antenna ricezione METEOSAT-7: Parabola 3 m di diametro Antenna ricezione MSG-1: Parabola 0.8 m di diametro per ricezione DVB-S da satellite Hot Bird 6

Stazione Ricezione Satelliti – Polo Universitario Prato (PIN) Immagini QuickLook AVHRR/NOAA (5 bande, 2048 punti/linea di scansione, risoluzione 1.1 km)

Ricezione ed elaborazione dati del satellite METEOSAT Seconda Generazione (MSG) Immagini QuickLook in falsi colori del sensore SEVIRI/MSG Caratteristiche sensore SEVIRI: 12 bande spettrali (visibile, infrarosso vicino-medio-termico + banda pancromatica ad alta risoluzione) Risoluzione a terra: 3 km (1 km per la banda ad alta risoluzione) Acquisizione: 37123712 punti, 1 immagine delle 12 bande ogni 15 min L’immagine in falsi colori ottenuta con: Banda IR_016 per il rosso Banda VIS_008 per il verde Banda VIS_016 per il blu

Elaborazione dati del sensore SSM/I (satelliti DMSP) Sensore a microonde SSM/I (satelliti DMSP) Esempio di rilevamento della velocità del vento su mare in [m s–1] Caratteristiche sensore SSM/I: 7 bande spettrali: 19.4 GHz (pol. V e H), 22.2 GHz (pol. V), 37.0 GHz (pol. V e H), 85.5 GHz (pol. V e H) Risoluzione a terra: 6943 km (19.4 GHz), 6040 km (22.2 GHz), 3728 km (37.0 GHz), 1513 km (85.5 GHz)

Esercitazione di protezione civile [convegno Arno 30] Evento precipitativo del 19 giugno 1996 in Versilia Zone a rischio di intense precipitazioni, individuate attraverso l’analisi multicanale di dati METEOSAT-7 METEOSAT infrarosso In rosso sono evidenziati i pixel interessati da una situazione di pericolo METEOSAT vapor acqueo

Esercitazione di protezione civile [convegno Arno 30] Istogrammi di occorrenza bidimensionale Grafici: METEOSAT-7 infrarosso termico / vapor acqueo METEOSAT-7 infrarosso termico / visibile evidenziate le coppie di pixel caratterizzanti l’evento precipitativo del 19.06.1996 in Versilia

Esercitazione di protezione civile [convegno Arno 30] Rilevamento della Temperatura di Brillanza del sensore a microonde SSM/I Bande SSM/I utilizzate: 37 GHz (V) e 85 GHz (V) Evidenziati in rosso: punti interessati dalla presenza delle precipitazioni (alti valori di T37V e bassi valori di T85V)

Esercitazione di protezione civile [convegno Arno 30] Analisi comparata tassi di pioggia stimati da satellite (dati SSM/I e METEOSAT) È possibile localizzare con precisione l’area dell’evento e delle relative intense precipitazioni

Calibrazione radiometrica sensore AVHRR/NOAA Acquisizione ed elaborazione di dati NOAA per il Laboratorio per la Meteorologia e la Modellistica Ambientale (LaMMA) della Toscana Calibrazione radiometrica sensore AVHRR/NOAA Bande del sensore AVHRR/NOAA: Banda 1 (0.58 – 0.68 μm) Banda 2 (0.725 – 1.1 μm) Banda 3A (1.58 – 1.64 μm) Banda 3B (3.55 – 3.93 μm) Banda 4 (10.3 – 11.3 μm) Banda 5 (11.4 – 12.4 μm) Radianza della banda 3A AVHRR in [mW m–2 sr–1 (cm–1)–1], formato “Italia”

Calcolo di isolinee di vapor d’acqua precipitabile Osservazione dell’atmosfera e correzione atmosferica di dati satellitari per l’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPeSL) Calcolo di isolinee di vapor d’acqua precipitabile Utilizzati dati ATOVS/NOAA (insieme di sensori satellitari per effettuare sondaggi verticali dell’atmosfera) Vapor d’acqua precipitabile espresso in [g cm–2]

Osservazione dell’atmosfera e correzione atmosferica di dati satellitari per l’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPeSL) Calcolo di isolinee del contenuto di ozono atmosferico da dati ATOVS/NOAA Contenuto di ozono espresso in [DU] (Unità di Dobson)

Osservazione dell’atmosfera e correzione atmosferica di dati satellitari per l’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPeSL) Ottenimento del profilo verticale temperatura/pressione dell’aria da dati ATOVS/NOAA Temperatura espressa in [K] (in ascissa) Pressione espressa in [mbar] (in ordinata)

Elaborazione dati MERIS/ENVISAT Analisi di immagini di telerilevamento ambientale presso la Stazione Ricezione Satelliti (PIN) Elaborazione dati MERIS/ENVISAT Calcolo dell’indice (adimensionale) di vegetazione “MERIS Terrestrial Chlorophyll Index” (MTCI) che valuta la quantità di clorofilla e lo stato di salute della vegetazione Sensore MERIS: radiometro passivo con 15 bande nel visibile (risoluzione a terra 250 m)

Immagine ottenuta con interpolazione nearest neighbour Analisi di immagini di telerilevamento ambientale presso la Stazione Ricezione Satelliti (PIN) Calcolo dell’indice (adimensionale) di vegetazione NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) da dati AVHRR/NOAA Immagine ottenuta con interpolazione nearest neighbour

Calibrazione radiometrica sensore MERIS/ENVISAT Sperimentazione di Metodologie integrate per l'analisi di dati MERIS [convenzione ASI-ESA] Calibrazione radiometrica sensore MERIS/ENVISAT Elaborazione su area Argentario, valori esaltati linearmente

Stima della Temperatura Superficiale del Mare (SST) da dati AVHRR/NOAA Progetto Pilota PIN – ARPAT di Monitoraggio dell'Ambiente Marino Tramite Telerilevamento da Satellite: Applicazioni in tempo reale [convenzione ARPAT] Stima della Temperatura Superficiale del Mare (SST) da dati AVHRR/NOAA Temperatura espressa in [°C]

Utilizzo di tecniche di interpolazione segmentata su dati AVHRR/NOAA Metodologie innovative di integrazione, gestione, analisi di dati da sensori spaziali per l'osservazione della idrosfera, dei fenomeni di precipitazione e del suolo [convenzione ASI–CNIT] Utilizzo di tecniche di interpolazione segmentata su dati AVHRR/NOAA Esaltazione delle linee di costa

Rilevazione dei vettori di spostamento di fronti nuvolosi Metodologie integrate di indagine in aree di pregio ambientale mirate alla valorizzazione delle risorse [Progetto MIR] Rilevazione dei vettori di spostamento di fronti nuvolosi C A B D Metodi dei Momenti (A), di Croscorrelazione (B), di Crosscorrelazione a Multirisoluzione (C), di Ottimizzazione Globale (D)

Metodologie integrate di indagine in aree di pregio ambientale mirate alla valorizzazione delle risorse [Progetto MIR] Rilevazione dei vettori di spostamento della temperatura superficiale del mare (SST) Utilizzati dati AVHRR/NOAA e METEOSAT-7 Vettori rilevati tramite Metodo di Crosscorrelazione a Multirisoluzione

Validazione di dati MERIS su mare presso la Stazione Ricezione Satelliti (PIN) Stima della concentrazione di clorofilla-a su mare da dati MERIS/ENVISAT Concentrazione di clorofilla espressa in [mg m–3]

Stima della Temperatura Superficiale del Mare (SST) da dati AVHRR/NOAA Contributo all’Osservazione del Mare dell'Arcipelago Toscano da Satellite [convenzione ARPAT] Stima della Temperatura Superficiale del Mare (SST) da dati AVHRR/NOAA Temperatura espressa in [°C]

Contributo all’Osservazione del Mare dell'Arcipelago Toscano da Satellite [convenzione ARPAT] Studio dell’andamento della di Temperatura Superficiale del Mare (SST) media in zone di mare costiero Le sigle Tnnn indicano le 11 zone di mare costiero in cui è stato suddiviso il Mare della Toscana

Temperatura espressa in [°C] Osservazione della Temperatura Superficiale del Suolo presso la Stazione Ricezione Satelliti (PIN) [Progetto SEDEMED II] Stima della Temperatura Superficiale del Suolo (LST) da dati AVHRR/NOAA Temperatura espressa in [°C]

Osservazione della Temperatura Superficiale del Suolo presso la Stazione Ricezione Satelliti (PIN) [Progetto SEDEMED II] Studio dell’andamento della media mensile della temperatura superficiale del suolo (LST) per le province della Sicilia

Sito WEB e WAP della Stazione Ricezione Satelliti (PIN) Homepage della Stazione Ricezione Satelliti URL: http://maresat.ing.unifi.it/ Server: Presso Stazione Ricezione Satelliti – Prato (PIN) Contenuto: Mappe di temperatura superficiale del mare, regolarmente aggiornate e rese disponibili dal personale della Stazione Ricezione Satelliti, panoramica delle attività svolte WAP: Attivo il sito http://satlab2.ing.unifi.it/wapsite/index.wml

Sito WEB e WAP della Stazione Ricezione Satelliti (PIN) Elenco delle mappe di temperatura superficiale del mare (SST) disponibili on-line URL: http://maresat.ing.unifi.it/dataJ.htm Server: Presso Stazione Ricezione Satelliti – Prato (PIN) Contenuto: Ultime mappe di temperatura superficiale del mare prodotte dal personale della Stazione Ricezione Satelliti, regolarmente aggiornate

Sito WEB e WAP della Stazione Ricezione Satelliti (PIN) Portale dell’archivio di dati grezzi ed elaborati NOAA e METEOSAT/MSG URL: http://maresat.ing.unifi.it/ricerca/Ricerca.php Server: Presso Stazione Ricezione Satelliti – Prato (PIN) Contenuto: Elenco delle mappe satellitari grezze e di elaborazione disponibili in archivio

Indirizzi dei Laboratori Personale Prof. P. F. Pellegrini, Responsabile Scientifico (pf.pellegrini@labtele.det.unifi.it) Ing. M. Tommasini, Responsabile Operativo (m.tommasini@labtele.det.unifi.it) Ing. G. Poli, Collaboratore (g.poli@labtele.det.unifi.it) Ing. G. Adembri , Collaboratore (g.adembri@labtele.det.unifi.it) Ing. M. Innocenti , Collaboratore ( m.innocenti@labtele.det.unifi.it) Ing. S. Mori , Collaboratore ( s.mori@labtele.det.unifi.it) Dr. R. Lucchesi, Collaboratore ( r.lucchesi@labtele.det.unifi.it) Dr. M. Johnson , Collaboratore ( m.johnson@labtele.det.unifi.it) Sig. L. Nencioni , Collaboratore Tecnico ( l.nencioni@labtele.det.unifi.it) Indirizzi dei Laboratori Stazione Ricezione Satelliti Polo Universitario di Prato (PIN) Piazza G. Ciardi, 25 59100 PRATO (PO) Tel. +39 0574 602525 Fax. +39 0574 602515   Laboratorio di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) Facoltà di Ingegneria Università di Firenze Via S. Marta, 3 50139 FIRENZE (FI) Tel. +39 055 4796387 (lab.), +39 055 4796267 (uff.) Fax. +39 055 494569