Tratto da Di Franco. G. “EDS: Esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all'analisi dei dati nella ricerca sociale”, ed. Franco Angeli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
Advertisements

Alcuni concetti fondamentali - 1
MISURAZIONE Operazione che permette di associare coerentemente numeri alle caratteristiche di un insieme di oggetti o individui 4 i 5  2 R 3 1 6 3.
Il caso italiano e un confronto con l'Europa
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Rappresentazione tabellare dei dati
NO.I. Personaggi 2007 NO.torietà e I.mmagine Metodologia
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
I concetti Non c’è una definizione univoca:
Trasformazione dei dati: indici - 1 Come già visto in termini teorici, spesso le proprietà che si intende rilevare sono molto generali (es. religiosità
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Esercizio 1 Uno psicologo che valuta lefficacia dei trattamenti mediante i giudizi soggettivi scarsa, media e buona è interessato allefficacia di una terapia.
Esercizio 1 Uno psicologo che valuta lefficacia dei trattamenti mediante i giudizi soggettivi scarsa, media e buona è interessato allefficacia di una terapia.
valori e orientamenti al futuro
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Regressione logistica
Popolazione, campione, parametri e stimatori
Analisi della varianza (a una via)
La costruzione degli indici
La matrice dei dati E’ possibile organizzare i dati in forma di matrice se: l’unità di analisi è unica (ad esempio non si possono includere individui e.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Lezioni per Insegnanti mod. 2 prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. I. S. S. Anno 2004 mod. 2.
Modello di regressione lineare semplice
Le domande del questionario
Incremento o decremento che il capitale di rischio ha subito per effetto di tutte le operazioni compiute durante la vita dell'impresa REDDITO TOTALE.
AUMENTO DELLA RILEVANZA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE: FATTORI PRINCIPALI §1) MUTAMENTI NEL MERCATO DEL LAVORO (NUOVE FORME CONTRATTUALI, FLESSIBILITA,
Pedagogia sperimentale
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Strumenti statistici di base Milano, 14 – dicembre
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Con limportante evento della Beatificazione di Pio IX è sorta lidea di raccogliere sotto il titolo Rassegna Stampa su Pio IX tutta la produzione (letteraria,
ISTRUZIONI Denominare il file con: Cognome e Nome e, se possibile, dare un titolo di 2 o 3 parole Nel titolo della diapositiva indicare: Nome, Cognome.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Indagine Ocse-Pisa alle Taddia rilevazione nelle classi II a.s – 09 discipline coinvolte: italiano – matematica - scienze.
DATA MINING PER IL MARKETING
Indici di posizione Francesco Michele Mortati - Istat.
Variabili temporali Analisi statistica
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Il trattamento statistico dei dati
1 “Metodi per la Ricerca Sociale e Organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Analisi discriminante lineare - contesto
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Terza esercitazione.
1 A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificare quantificare.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
Dalla lezione precedente…
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
1 Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Decreto.
Proprietà e variabili Classificare, ordinare, contare e misurare Disegno di ricerca.
Definizione operativa e indicatori. Definizione operativa La definizione operativa è l’insieme di operazioni cognitive e materiali, di regole e convenzioni.
Accenni di analisi monovariata e bivariata. ANALISI MONOVARIATA Analisi delle informazioni ricavabili da una variabile alla volta, prescindendo dalle.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
Il trattamento statistico dei dati
Il trattamento statistico dei dati
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

Tratto da Di Franco. G. “EDS: Esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all'analisi dei dati nella ricerca sociale”, ed. Franco Angeli

7 Unità, proprietà, matrice dei dati Unità: tipi di oggetti od eventi di cui si occupa una ricerca scientifica Proprietà: caratteristiche o dimensioni delle unità che sono ritenute rilevanti per la ricerca.

Tratto da Di Franco. G. “EDS: Esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all'analisi dei dati nella ricerca sociale”, ed. Franco Angeli

Domande che prevedano come risposta due sole modalità DicotomicheCategoriali dicotomiche Es. maschio/femmina; Si/no; Assente/presente. Domande che prevedano più modalità di risposta PolitomicheCategoriali Politomiche Es. Rete tv preferita Domande che prevedano più modalità di risposta che seguano un ordine PolitomicheCategoriali ordinali Es. Molto/abbastanza/ poco/per nulla; Titolo di studio

Domande che prevedano un “numero” NumericheCardinali Es. età; Num.di figli; Reddito Indici categoriali (combinazione di variabili categoriali) PolitomicheCategoriali ordinali Es. Indice di capitale culturale Indici cardinali (combinazione di variabili cardinali) NumericheQuasi cardinali Es. Indice di ricchezza familiare