Caso di studio: Toscana e Sicilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
J. Pirisinu, G. L. Rossi, R. Marsili, S. Geremia*
Advertisements

Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.
Autorita` per le Garanzie nelle Comunicazioni
IL CALCOLO DEL VAR: UN CONFRONTO FRA Metodi QUANTITATIVI 2a convention aifirm, milano, 8 marzo 2001 Prof. Paolo Giudici Università di Pavia
SVILUPPO DI UN METODO DI CALIBRAZIONE DI UN SISTEMA STEREOSCOPICO PER LA MISURA DELLA LARGHEZZA DI PRODOTTI PIANI LAMINATI A CALDO Laureando: MASSIMO DAL.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
IMPIEGO DI STRUMENTAZIONE LASER NEL COLLAUDO GEOMETRICO DI MACCHINE UTENSILI DI GRANDI DIMENSIONI IN AMBIENTI DEBOLMENTE CONTROLLATI Correlatori: Dott.
La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi
La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Erbium Doped Fiber Amplifier EDFA
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Responsabile Scientifico: Prof. Pier Franco Pellegrini
Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.
A Tuscany region study case.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
DET Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Laboratorio di Telecomunicazioni Università degli Studi di Firenze Firenze, 15 Dicembre 2005 Telerilevamento.
WP 2.6. Sviluppare tecniche iperspettrali per la misura dellanidride carbonica di origine vulcanica in un plume in fase di quiescenza Studiare le emissioni.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Università degli Studi di Padova
Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - DIPARTIMENTO DI FISICA CSI-PIEMONTE PROPOSTA DI STAGE ANNO 2011 Dipartimento di Fisica - Stage 2011.
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2004/05 Lezione.
Dinamica di corpi deformabili basata sulle posizioni
Università degli Studi di Roma La Sapienza
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Mauro Mazzola, Claudio Tomasi, Vito Vitale, Monica Campanelli,
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Approssimazione di funzioni attraverso sistemi in logica fuzzy
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Tesista: Daniela Di Sclafani
Università degli Studi di Udine
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Proposta di unImplementazione per i Servizi di Localizzazione e Traffic Monitoring nellIntelligent Trasportation System Pegasus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni
regimi di flusso e perdite di carico
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Geografia dei siti contaminati in Italia
M. Musacchio, M. Silvestri, V. Lombardo, M.F. Buongiorno,
Definizioni e leggi di base
E CORREZIONI RADIOMETRICHE
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Cagliari
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
Relatore: Bianchi Nicola Laureando: Galzenati Fabio A.A. 2011/2012
Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Candidato: Gabriele Poli Elaborazione dei dati del sensore SeaWiFS. Interpolazione segmentata terra-mare.
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Realizzazione di un algoritmo genetico distribuito per l’inversione di modelli di deformazione del suolo (rilevamenti GPS e immagini SAR) di un edificio.
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
1 “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA” Antonio Parretta* e Francesco Forastieri**
Effetti dell’eclissi solare sulla radiazione solare ed infrarossa e sull’aerosol atmosferico S. Romano, M.R. Perrone, P. Burlizzi Dipartimento di Matematica.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Transcript della presentazione:

Caso di studio: Toscana e Sicilia Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottenimento di grandezze al suolo da Telerilevamento del sensore NOAA/AVHRR Caso di studio: Toscana e Sicilia Relatori: Prof. P.F. Pellegrini Prof. M. Gherardelli Prof. M. Fossi Co-relatore: Ing. M. Tommasini Candidato: Salvatore Rizzuto Firenze, 21 Settembre 2005

Università degli Studi di Firenze Obiettivi Realizzazione procedure elaborazione dati NOAA/AVHRR per ottenere parametri al suolo (Temperatura superficiale del suolo, LST) Implementazione presso Stazione Ricezione Satelliti PIN-Prato Controllo qualità dati con “approccio per processi” (ISO 9000:2000 - Quality management systems -- Fundamentals and vocabulary) Analisi qualitativa del fenomeno di aridità in Sicilia

Approccio per processi Applicazione norma ISO 9000:2000

Catena elaborazione AmEDIT Università degli Studi di Firenze Catena elaborazione AmEDIT Ambiente Elaborazione Di Immagini Telerilevate Ottimizzazione per pixel di terra: Revisione processo calibrazione radiometrica Interpolazione neareast neighbour riproiezione immagine griglia regolare Mercatore (Datum WGS84) Caso di studio: Passaggio NOAA 17 29.05.2005 9.44 UTC

Correzione atmosferica VIS/NIR Università degli Studi di Firenze Correzione atmosferica VIS/NIR Software simulazione 6S (Second Simulation of Satellite Signal in the Solar Spectrum ) [Vermote et al.97] Correzione atmosferica [0.25 – 4 µm] Risoluzione spettrale 10 [cm-1] Visibilità atmosferica > 5 Km Dati input Fonte Angoli elevazione/azimuth sole e sensore [GG.MM] AmEDIT Vapore acqueo [g/cm^2] Profondità ottica aerosol 550 [nm] AERONET Concentrazione ozono [D.U.] TOMS Risposta spettrale sensore AVHRR NOAA Digital Elevation Model NGDC Riflettanza superficiale

Correzione atmosferica VIS/NIR Università degli Studi di Firenze Correzione atmosferica VIS/NIR Valori puntuali Mappe coefficienti (xa,xb,xc) Triangulated Irregular Network (TIN) [Tachiiri 05] TRIANGLE 2 P1 P4 P2 P5 P3 5 punti P(u,v) Es. Mappatura coefficiente xa Suddivisione immagine in 4 triangoli Es. P≡(u,v) Triangle 2 { P1 ≡(u1,v1), P2 ≡(u2,v2), P3 ≡(u3,v3) }

Correzione atmosferica VIS/NIR Università degli Studi di Firenze Correzione atmosferica VIS/NIR Es. P≡(u,v) Triangle 2 { P1 ≡(u1,v1), P2 ≡(u2,v2), P3 ≡(u3,v3) }

Procedure di correzione atmosferica Università degli Studi di Firenze Procedure di correzione atmosferica Implementazione 6S in catena AmEDIT

Calcolo parametri al suolo Università degli Studi di Firenze Calcolo parametri al suolo Mappe di Temperatura superficiale suolo (LST) Tb4,5 : Temperatura di brillanza [K] ch. 4 e 5  Catena AmEDIT ε4,5 : Emissività superficiale [adim.] ↓ ↓ ρ1,2 : Riflettanza superficiale ch. 1 e 2  Correzione atmosferica NDVI : Indice di vegetazione [adim.] ↓

Procedure: calcolo parametri suolo Università degli Studi di Firenze Procedure: calcolo parametri suolo

Controllo qualità correzione atmosferica Canale 1 AVHRR [0.58 - 0.68 μm] Canale 2 AVHRR [0.725 - 1.10 μm] Vincolo: Vincolo:

Indici di vegetazione r + - = NDVI Università degli Studi di Firenze Indici di vegetazione Normalized Difference Vegetation Index [Rouse et al. 1974] Standard per valutare lo stato di salute del suolo e il conseguente Impatto socio-economico sull’agricoltura 1 2 r + - = NDVI [adim.] Teorico: [-1 ÷ 1] Su terra: [0 ÷ 0.6]

Global Enviroment Monitoring Index [Pinty 1992] Università degli Studi di Firenze Controllo dati NDVI Global Enviroment Monitoring Index [Pinty 1992] Riduce sensibilità visibilità atmosferica Massimizza la sensibilità alla copertura vegetale Teorico: [-1 ÷ 1] Su terra: [0 ÷ 0.8] Controllo qualità dati:

Emissività superficiale TIR Canale 4 AVHRR [10.3-11.3 μm] Canale 5 AVHRR [11.5-12.5 μm] Relazioni statistiche con indice NDVI [Sobrino 2001] Canale 4 Canale5 Emissività suolo pienamente vegetativo 0.985 0.985 Emissività suolo spoglio 0.950 0.960 Termine correttivo Frazione vegetativa [Carlson et Ripley 1997] Vincolo di controllo:

Individuazione nubi Test a soglia Università degli Studi di Firenze Individuazione nubi Test a soglia Split window cirrus test (Tb4-Tb5)>Th [C.A.S.P.R. 05] Warm cloud test (Tb4-Tb5)<Th [C.A.S.P.R. 05] Reflectance test (ρ1>Th) [M.A.R.S. 05] NDVI test (NDVI<Th) [M.A.R.S. 05] Acqua Terra Nube Wrong

Temperatura superficiale suolo (LST) Tecnica split window Ulivieri et al. 1992 [K]

Analisi qualitativa aridità UNESCO I: Indice di aridità [adim.] EPT: evapotraspirazione potenziale [mm] NDVI LST

Analisi qualitativa aridità INDICATORI TVDI : Temperature Vegetation Dryness Index NTVAI: Normalized Temperatyre Vegetation Angel Index [Long Jim 1999] LST [°C] [Qi Shu-hua 2004] NDVI

Caratterizzazione climatica Università degli Studi di Firenze Caratterizzazione climatica [Long Jim 1999] TVDI Clima TVDI Mare, nubi o neve <0.37 Umido/Subumido 0.37 - 0.77 Semiarido/ Arido 0.77 - 0.92 Iperarido 0.92 - 0.96 Desertico >0.96

Sensibilità alla desertificazione NTVAI [29.05.2005] Sensibilità alla desertificazione Fonte ENEA [2003]

Sicilia Occidentale Ris. 141 m Trend LST ↑ TVDI ↑ NTVAI ↑ Aridità ↑ NDVI LST Trend NDVI ↓ LST ↑ TVDI ↑ NTVAI ↑ TVDI NTVAI Aridità ↑

Sicilia Nord Ris. 141 m NTVAI<0 Università degli Studi di Firenze LST Ris. 141 m NDVI NTVAI<0 TVDI NTVAI

Efficienza del processo Controllo qualità dato: individuazione pixel che non rispettano vincoli (fisici o definiti empiricamente) Migliorare efficienza ISO 9004:2000 Quality management systems Guidelines for performance improvements Es: Ottimizzazione calcolo NDVI Controllo dati input: riflettanze Controllo su dati output: individuazione nubi Controllo su prodotti finali: NTVAI>0

Conclusioni Realizzazione procedure per monitoraggio suolo (Toscana e Sicilia) dati NOAA/AVHRR Correzioni atmosferiche VIS/NIR Indicatori aridità del suolo Implementazione nuove procedure Stazione Ricezione Satelliti PIN-Prato Analisi multitemporali Integrazione dati telerilevati con dati ottenuti da misure a terra Strumenti controllo qualità dati Applicazione concetti qualità per indagine scientifica