I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE A) modello “g” B) modello “xyz” CAPITOLO 5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Il “miracolo economico” ( )
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
La dinamica finanziaria
Gli indici di bilancio – parte 2
Politiche finanziarie e corporate governance
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Economia e Gestione delle Imprese
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Il Finanziamento dell’ Impresa
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Gruppo di lavoro Basilea 2
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
Limpostazione dellanalisi: 5 possibili approcci lapproccio dello schema di raccordo degli indici lapproccio dei flussi di cassa lapproccio dello sviluppo.
L’impostazione dell’analisi: 5 possibili approcci
g = [ROA + (ROA - i) MT/MP] (1-t) (1-d) g = ROA (1-t) = 9% Oltre ad innalzare il ROE, il debito permetterebbe di crescere quanto il settore e quindi consentirebbe.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Tecnica Amministrativa
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
1 Limpostazione dellanalisi: 5 possibili approcci lapproccio dello schema di raccordo degli indici lapproccio dei flussi di cassa lapproccio dello sviluppo.
1 … lapproccio del flusso di cassa disponibile (sintesi della lezione di ieri) L analista è interessato a comprendere le cause che hanno determinato i.
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
“CORSO DI FINANZA AZIENDALE” anno accademico
Ricerca e Innovazione per la competitività
LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Corso di Finanza aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Posto che l’autofinanziamento non sia sufficiente a coprire il fabbisogno, quanto capitale, in valore assoluto, occorre reperire all’esterno ? per rispondere.
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Economia e Organizzazione Aziendale
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Economia e Organizzazione Aziendale
Analisi e pianificazione finanziaria
Politiche per lo sviluppo economico
L’analisi degli scostamenti
1 Giulio Greco ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE. 2 Il capitale circolante netto commerciale Crediti verso Clienti Rimanenze Altri crediti operativi Altri.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE A) modello “g” B) modello “xyz” CAPITOLO 5

Posto che l’autofinanziamento non sia sufficiente a coprire il fabbisogno, quanto capitale, in valore assoluto, occorre reperire all’esterno ? per rispondere è necessario elaborare risposte in valore assoluto di fabbisogno esterno anziché in termini di differenze tra % di crescita del CI e dei MP come fa il modello g a questa esigenza risponde il modello “xyz”

Crescita Condizione di equilibrio Variabile - chiave del modello Crescita = aumento % del fatturato Condizione di equilibrio = bilanciamento tra fabbisogno addizionale e autofinanziamento Variabile - chiave del modello = FFE B) LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO “xyz”

FFE = Vº * (IC * TSV - MAF) B) IL MODELLO “xyz”

X = tasso di sviluppo delle vendite (TSV) TSV = V1 – V0 / V0 5

6 Y = Intensità di capitale (IC) In termini statici : IC = CI / V In termini dinamici : CI1 – CI0 / V1 – V0 Intensità di capitale incrementale Attivo di bilancio al netto delle poste rettificative = misura della produttività del capitale e fattore determinante il fabbisogno finanziario prospettico

7 Y = Intensità di capitale Fattori che determinano Y (da considerare ai fini di cfr. nel tempo e con altre imprese)  produttività (efficienza dei processi)  natura dell’attività economico – produttiva  tecnologia produttiva (alta o bassa intensità di lavoro per u.p.)  grado di integrazione produttiva e distributiva verticale  età degli impianti  acquisto o locazione dei beni strumentali  forme di finanziamento dei crediti commerciali

8 Z = capacità di autofinanziamento al netto della sostituzione di fattori produttivi per mantenere il livello della capacità produttiva installata (MAF) MAF = FR / V Risorse che la gestione rende disponibili per espandere la capacità produttiva = RO + AMM - spese per Rinn e Sostituz – OF – IMP - DIVID

FFE = Vº * (IC * TSV - MAF) B) IL MODELLO “xyz”

FFA = CI 1 - CI 0 IC = CI/V CI = IC * V CI 1 - CI 0 = IC * V 1 - IC * V 0 FFA = IC (V 1 - V 0 ) AF = MAF * V 0 V 1 = V 0 + TSV * V 0 FFE = IC * TSV * V 0 - MAF * V 0 FFE = V 0 (IC * TSV * - MAF) ……. DALLE DEFINIZIONI ALLA FORMULA FFA = IC (V 0 + TSV * V 0 – V 0 ) FFA = IC * TSV * V 0 FFE = FFA - AF

Motore primario del fabbisogno finanziario Moltiplicatore del fabbisogno finanziario generato dal fatturato Tasso di sviluppo delle vendite TSV = (V¹ - Vº) / Vº Quanto fabbisogno finanziario genera un dato TSV ? dipende dal Fatturato e dall’ Intensità di capitale incrementale FABBISOGNO FINANZIARIO ADDIZIONALE FFA = TSV * Vº * IC [in cui : IC = (CI¹ - CIº) / (V¹ - Vº)]

AUTOFINANZIAMENTO AF = MAF * Vº AUTOFINANZIAMENTO AF = MAF * Vº FABBISOGNO FINANZIARIO ESTERNO FFE = FFA – AF = IC * TSV * Vº - MAF * Vº = IC * TSV * Vº - MAF * Vº FFE = V 0 (IC * TSV - MAF) FABBISOGNO FINANZIARIO ESTERNO FFE = FFA - AF FABBISOGNO FINANZIARIO ESTERNO FFE = FFA - AF

LA LOGICA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MODELLO XYZ : un esempio /220 = 1/2 200x0,1x1/2 = (0,1x1/2-0,05) = 0 CI = 100 V = 200 CI/V = 100/200 = 1/2 TSV = 10% FFA = V * TSV * CI/V FFE = FFA - AF AF = MAF * V FFE = V (TSV * IC - MAF) MAF = 5% x y z FFE = V ( x * y - z )

Luogo dei punti in cui FFE=0 essendo TSV = MAF * 1/IC

20 MAF/IC TSV A B AB surplus fabbisogno Condizione di autosufficienza finanziaria: MAF/IC = TSV

21 Crescita molto elevata del debito MAF/IC TSV A B AB surplus fabbisogno Condizione di autosufficienza finanziaria: MAF/IC = TSV

LIMITI DEI DUE MODELLI § § xyz presenta il limite di una sintesi estrema; g invece è analitico e sistematico nella determinazione dell’autofinanziamento § § g ragiona sullo sviluppo come crescita del CI; xyz invece considera più opportunamente la crescita del fatturato e spiega la relazione tra sviluppo e fabbisogno § § g non quantifica il valore dei D e dei MP a fine esercizio, cosa che invece xyz è in grado di fare Idea: integrare i due modelli attivando con Excel meccanismi di circolarità tra le rispettive variabili

 [RO/V*V/CI+(ROI - i)*D/MP]*(1-d)*(1-t)  + NMP/MP = g V 0 ( TSV * IC - MAF ) - NMP = VAR D Tasso di sviluppo programmato del fatturato L’ INTEGRAZIONE DEI DUE MODELLI Software SFS e esercitazione Alfa  v. sito web del corso

Software EsseEffeEsse lo sviluppo finanziariamente sostenibile (dati di input) Dati storici V 0 - D - MP Dati storici V 0 - D - MP Obiettivo TSV Obiettivo TSV Scelte finanziariePay out - Aum. di cap.le Scelte finanziariePay out - Aum. di cap.le VariabiliRO/V - V/CI - OF/D - t VariabiliRO/V - V/CI - OF/D - t

Software sviluppo sostenibile (output)