Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Paolo la centralità di Gesù Cristo
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Che cos’è la globalizzazione?
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Riepilogo-LA modernita’
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Comportamento conflittuale
Modernizzazione (Gallino)
Elogio della diversità Vittorio Cotesta Università degli Studi Roma Tre.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
VIA CRUCIS.
e le religioni non cristiane
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________________________ Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze e Tecniche.
BUON COMPLEANNO, EUROPA !
Il Soggettivismo dei Sofisti
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
Sfruttamento minorile.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
nella“Fraternità è il fondamento e la via per la pace".
Questo fenomeno che negli ultimi decenni ah interessato anche la penisola Italiana ha in realtà origini antichissime e molti stati prima di noi si sono.
I DIRITTI UMANI Emanuela & Deborah.
CONOSCENZA DEL SE, IDENTITA E IDENTITA EUROPEA Lavoro di Anna, Elisabetta, Christel, Corrado e Nazareno.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI LA GLOBALIZZAZIONE INFORMATIVA E CULTURALE BISOGNI ECONOMICI E ATTIVITA’ UMANE NELL’ ANTICHITA’ GLOBALIZZAZIONE.
Identità e socializzazione
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Lezione 15 La politica locale.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Cultura e società.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Evoluzione storica Stato assoluto
Libertà e diritti umani
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Peter Pan non abita più qui
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
La costituzione i primi 12 articoli.
Cos’è oggi l’Europa ?. Una carta geografica con tanti stati e un solo colore?
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
Hegel e la religione.
Geografia delle Migrazioni
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
POLITICA E SCIENZA POLITICA
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo

Il modello persiano: lirrilevanza dellAltro A questo modello si riconducono posizioni caratterizzate dalla stima di sé (il noi) e dal disprezzo per gli altri (i barbari). Erodoto: >. Secondo questo modello noi siamo il centro delluniverso, gli altri sono riconosciuti come realtà prive di valore se non quello che ricevono dalla relazione di dipendenza con noi.

Il modello stoico ed ebraico-cristiano: universalismo e fratellanza Gli stoici (Marco Aurelio, Cicerone, Seneca) fondano luniversalità sullidea che: -il mondo sia la casa di tutti gli uomini e degli dei; -In ogni essere umani vi è una scintilla della perfezione (Cicerone) Su questo punto lo storicismo incontra lebraismo e il cristianesimo (ma anche il buddismo e il confucianesimo), poiché per queste religioni dio creò luomo a sua immagine e somiglianza. La fratellanza, dunque, è lelemento che lega tutti gli esseri umani del pianeta.

Lo statuto dellAltro nella società contemporanea Studi sociologici classici relativi allo straniero: Simmel modello spaziale Lo straniero può svolgere funzioni di governo e giustizia perché, essendo esterno alla società ospitante, rimane imparziale. Schutz analisi cognitivo-emozionale Rapporto tra cultura dorigine e cultura del paese ospitante: il riferimento alla cultura dorigine e la possibilità di integrazione sono inversamente proporzionali - Dissonanza cognitiva ed emotiva

I paradossi interni alla relazione Io-Altro Nelle elaborazioni teoriche lanalisi della condizione dello straniero è imposta seguendo un modello noi-altro, nel quale il noi è un gruppo omogeneo e laltro costituisce una piccola minoranza allinterno della società. Oggi però questo modello non tiene più: da un lato il noi immaginato come una unità compatta si rivela molto differenziato al proprio interno; dallaltra non abbiamo più piccole minoranze, ma una pluralità di culture, di stili di vita differenti. Tutto questo si esprime con il concetto sociologico di differenziazione sociale, collegato a sua volta a quello di complessità culturale.

1.Paradosso strutturale: società globale e stato-nazione Secondo le ultime stime, i migranti al mondo sarebbero circa 190 milioni (3% della popolazione mondiale). Ciò si verifica perché gli stati-nazione aprono le loro frontiere favorendo la mobilità di merci, capitali e soprattutto di persone: la società globale è il risultato del lavoro di nazioni aperte. Ma in conseguenza di ciò le nazioni dopo essersi aperte allesterno si richiudono, con levidente paradosso di volere la libera circolazione delle proprie merci, capitali, manodopera e voler accettare in modo selettivo merci, capitali e manodopera provenienti da altri stati. Paradosso: si vuole approfittare dellopportunità di avere prestazioni dagli stranieri e nello stesso tempo non si vuole fare i conti con le loro abitudini e i loro stili di vita. inclusione subordinata (Cotesta, 1992).

2. Paradosso economico: benefici certi e possibili conflitti Se adottiamo un punto di vista universalista e in favore dei diritti umani, allora dobbiamo affermare che gli individui hanno diritto di scegliere dove lavorare e risiedere, indipendentemente dai vantaggi e degli svantaggi per gli altri. Ma nella competizione mondiale per accaparrarsi le migliori risorse umane i paesi dorigine perdono: molti paesi (Ghana, Sud Africa, Filippine) vengono privati di gran parte delle migliori energie che vanno a finire negli Stati Uniti e in Europa. La domanda allora è: come potranno migliorare la propria condizione i paesi più poveri se le migliori risorse umane vengono perdute?

3. Paradosso culturale. Il conflitto per lidentità Il pluralismo culturale contemporaneo ci impone di confrontare la nostra identità con quella dellAltro e ciò può avvenire in diversi modi: a)Identificarsi con la cultura dellAltro, far proprie le sue abitudini e perdere se stessi rinascendo nel e con lAltro. E una modalità scarsamente attuata. b) Rifiutare la cultura dellAltro perché ci si sente minacciati o la si considera barbara e quindi non ci si può identificare con lui. Sono diffusi atteggiamenti di disprezzo e il rifiuto dellAltro, anche se limitati a contesti comunitari in cui gli immigrati svolgono attività (giudicate) come illegali e offensive della dignità locale.

c) Indifferenza verso lAltro, verso la sua esistenza e i suoi eventuali problemi. comportamento diffuso che, sul piano economico, è parte della strategia della inclusione subordinata: non ci importa chi sia lo straniero, quali siano i suoi bisogni e i suoi diritti, ma lutilizzazione che si può fare di lui. d) Valutare positivamente la cultura dellAltro assumendone alcune caratteristiche e mantenendo tuttavia i tratti della propria identità. è la possibilità di ibridazione culturale: le scienze pedagogiche e sociali hanno dimostrato la pluralità di identità che un individuo può assumere, come cioè nella stessa persona si possano rintracciare azioni e comportamenti rispondenti a diversi modelli culturali.