IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
Sociologia dell’Europa occidentale
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
La questione cattolica nellItalia repubblicana Arese, 19 gennaio 2010 Guido Formigoni.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.
Modernizzazione (Gallino)
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
la cultura dello sviluppo locale
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Il futuro dei tre modelli
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
REGIMI NON DEMOCRATICI
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Lavoro e stratificazione sociale
VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Analisi dell’opinione pubblica
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
La società italiana A. Martinelli e A. Chiesi.
Il pensiero politico ottocentesco
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
ZENIT 2001ZENIT 2001 I 9 ESPERTI Francesco Barbagallo Professore di Storia contemporanea e direttore del dipartimento di Discipline storiche all’Università.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Un FORUM per il lavoro Mauro Vicini Comitato Direttivo IV° Circolo PD.
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
L’età del centrismo.
Le mafie oltre i confini tradizionali: modalità di espansione e di radicamento Monica Massari Università degli Studi di Napoli “Federico II” 29 Marzo 2014.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Transcript della presentazione:

IL BIANCO E IL ROSSO

La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile a cambiare voto Mezzogiorno maggiore grado di instabilità Fluidità dei consensi individuali – permeabilità del tessuto sociale e rapporti con la politica governati da mediatori, clienti, gruppi di potere locale Nord-Est zona bianca Centro zona rossa

Le basi sociali della politica La terza Italia secondo Bagnasco (zona rossa e zona bianca) -Estesa rete di piccole e piccolissime imprese industriali -Città di ridotte dimensioni -Importanza delle istituzioni tradizionali: famiglia, comunità locale -Peso dei ceti medi privati: lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti -Lavoro riferimento centrale

Subcultura politica territoriale -Tradizione culturale, ideologica che si consolida attraverso una rete di associazioni, organizzazioni, iniziative -Politica e società si integrano e si rinforzano reciprocamente Zona bianca Chiesa e mondo cattolico Zona rossa identità e organizzazioni legate al movimento operaio e alla sinistra

Società e partiti nella terza Italia I partiti entrano a far parte del paesaggio sociale, in modo sostanziale DC e PCI: partiti immersi nella società e radicati nelle istituzioni: partiti-società e partiti-istituzione, al tempo stesso

Le differenze tra i modelli DC Nelle zone bianche sono le associazioni cattoliche e le organizzazioni economiche più solide e strutturate rispetto alla DC Nelle zone bianche è la Chiesa il baricentro normativo: valori e regole della comunità locale Il rapporto con la politica resta improntato al distacco e alla strumentalità La DC da partito sponsorizzato dalla Chiesa a partito sponsorizzato dallo Stato Nelle zone bianche lo stile amministrativo è di tipo aggregativo non-interventista, che asseconda le tendenze e le risorse della società e del mercato

Il ruolo del partito, nelle zone rosse, è molto più direttivo e attivo Il rapporto tra il partito e la comunità locale risulta molto più stretto e direttivo Il rapporto con le istituzioni pubbliche e di governo risulta più stretto, ispirato a maggiore fiducia Il partito orienta la società e il mercato Il partito investe nel governo locale, per legittimare la sua base sociale ed elettorale Nelle zone rosse si afferma uno stile amministrativo di tipo integrativo, interventista Le differenze tra i modelli PCI

La perdita della fedeltà elettorale della DC 1)Crescita di una neo-borghesia di piccola impresa che rivendica spazio e cerca nuovi canali di rappresentanza politica 2)La crescita economica promuove il distacco di queste aree nei confronti dello Stato 3)Si trasforma profondamente la rete associativa staccandosi dai tradizionali riferimenti culturali (Chiesa) 4)La crescita economica accelera la complessità sociale, la secolarizzazione 5)Il processo di globalizzazione accentua il loro legame con il contesto locale, per difendersi dal mondo 6)Lo stesso dicasi per il processo di europeizzazione

La Dc, strumento inefficiente La Dc si dimostra uno strumento sempre più inadeguato ad esprimere gli interessi e a rispondere alle richieste del localismo sociale ed economico Il governo locale (della Dc) non riesce a fare fronte ai cambiamenti della società: linvecchiamento, il mutamento culturale, lurbanizzazione. Il disincanto verso la politica si traduce in disamore Laicizzando il rapporto con i suoi elettori, la Dc contribuisce ad indebolire ulteriormente il rapporto con gli elettori

Perché le zone rosse non cambiano colore? a)Il Pci si legittima come il partito delle amministrazioni locali, essendo escluso dal governo centrale b)Persistenza organizzativa nelle zone rosse dei partiti della sinistra c)Valorizzazione dellintervento autonomo dellazione pubblica sul territorio a sostegno delle economie e della società locali, d)anche se ciò non garantisce un dinamismo economico maggiore e)Incidenza della secolarizzazione con le organizzazioni di sinistra mantengono una notevole capacità di organizzazione degli interessi particolari e di integrazione sociale f)La Lega non riesce a penetrare nelle zone rosse anche perché ha trovato gli spazi ad essa più favorevoli già occupati dai soggetti tradizionali di sinistra