Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A. 2012-2013 Giorgio Giraudi Il Parlamento Europeo 5 Inserire testo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Euro Parlamento maggio
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
La funzione legislativa del Parlamento
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
L’UNIONE EUROPEA.
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
L’UNIONE EUROPEA ISTITUZIONI.
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
Le istituzioni dell'Unione europea
Le istituzioni comunitarie (I parte): il Parlamento Europeo Lezione al Corso di Formazione Donne Politica e Istituzioni Macerata,
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Forme di Stato e di governo
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
I L C ONSIGLIO E UROPEO. S TORIA DEL C ONSIGLIO EUROPEO Il Consiglio europeo fu creato nel 1974 come sede informale di discussioni tra i leader dellUE.
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
Il parlamento e la formazione delle leggi
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Vedi appresso proposte di modifica
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Fabio Sozzi, Ph.D. Dipartimento di Scienze Politiche Università di Genova Laboratorio di cittadinanza attiva Parma, 5 dicembre 2014.
Il Parlamento Funzioni
Obiettivi dell’UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento europeo
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
PROCEDURA LEGISLATIVA ORDINARIA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
IL PARLAMENTO.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
COME FUNZIONA L’UE.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
L'UNIONE EUROPEA.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Bilancio comunitario Diritto dell’Unione europea.
Cosa fa il Parlamento Procedure legislative costituzionale (138) ordinaria (70 ss.) non legislative programmazione fiduciarie (94) di indirizzo, ispettive.
Diritto dell’Unione Europea Procedimenti interistituzionali 1- Procedura di bilancio prof. A. Venchiarutti.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Le istituzioni della Comunità Europea Commissione Europea – Parlamento prof. A. Venchiarutti.
L’Unione europea: manuale d’istruzione Michele OTTATI Eurobas Consulting S.r.l. Via Tempa Brienza.
IL PARLAMENTO.
Transcript della presentazione:

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Parlamento Europeo 5 Inserire testo

Il Parlamento Europeo. Composizione Già presente nel Trattato CEE del 1957 come Assemblea rappresentativa, il Parlamento europeo è eletto direttamente dal 1979 grazie a elezioni che si tengono ogni 5 anni in contemporanea in tutti i paesi membri dell'UE.Parlamento europeo Oggi il Parlamento europeo è composto da 736 membri eletti in rappresentanza dei popoli presenti nei 27 stati dell'UE. L'elezione avviene in una competizione elettorale che si tiene in tutta l'UE ma è organizzata fondamentalmente su base nazionale. Infatti ogni stato membro ha un preciso numero di rappresentanti secondo una ripartizione rozzamente proporzionale al numero dei propri cittadini che tende a sovrarappresentare in proporzione i paesi più piccoli.736 membri eletti secondo una ripartizione rozzamente proporzionale Le candidature sono decise a livello di partiti nazionali e la competizione è organizzata lungo linee di contrapposizione/distinzione ideologiche e non statali. Gli europarlamentari si raggruppano in gruppi politici che articolano all'interno del PE le famiglie storiche dei partiti europei (Popolari, Socialisti, Liberali e Comunisti) più i partiti ambientalisti, i conservatori che non rientrano nel gruppo dei Popolari e i partiti regionalisti e euroscettici.gruppi politici

Il Parlamento Europeo. Funzioni e poteri (1) Il Parlamento europeo (PE) è l'istituzione comunitaria che, in comparazione con le altre, ha maggiormente aumentato la propria sfera d'azione e influenza dal 1956 al Trattato di Lisbona. Oggi il PE dispone di un ampio ventaglio di poteri che possono essere classificati come segue:ampio ventaglio di poteri POTERI LEGISLATIVI Il PE, come tutti i parlamenti nazionali, è un legislatore. Nella procedura ordinaria esso è un co-legislatore che, su proposta della Commissione, definisce i testi delle leggi comunitarie. I Trattati prevedono poi la procedura di approvazione nella quale il PE dispone di un potere di veto ma non di emendamento nei confronti delle proposte del Consiglio. Infine esiste una procedura di consultazione che prevede che il PE esprima un parere obbligatorio ma non vincolante prima che la proposta sia approvata dal Consiglio.procedura ordinaria procedura di approvazioneprocedura di consultazione In generale, in qualità di legislatore, il PE è più debole dei parlamenti nazionali in quanto non dispone di un potere di iniziativa legislativa autonomo e in due procedure su tre non è in grado di apportare modifiche ai testi proposti da Commissione e Consiglio.

Fonte: European Commission, General Report on the Activities of the European Union, 2011: 175 Il Parlamento Europeo. Funzioni e poteri (2). I Lavori parlamentari

Il Parlamento Europeo. Funzioni e poteri (3) FUNZIONE LEGISLATIVA: IL PE COME CO- LEGISLATORE DELCONSIGLIO Come abbiamo visto il PE è co-legislatore a pieno titolo nella procedura legislativa ordinaria. Per valutare il peso reale del PE come legislatore comunitario bisogna quindi cercare di capire quale sia la misura del successo degli emendamenti proposti dal PE, cioè in che misura il PE è in grado di fare accettare le sua proposta alla Commissione e soprattutto al Consiglio. Le analisi empiriche fino ad oggi condotte ci portano ad affermare che il PE ha un ruolo autonomo importante nella procedura legislativa ordinaria. Infatti circa il 60% delle proposte legislative viene concordato in prima lettura e il 30% in seconda lettura (dove il PE ripresenta molti degli emendamenti che non sono stati accolti in prima lettura). Solo il 10% delle proposte legislative approda alla procedura di conciliazione e anche in questo caso solo il 17% degli emendamenti presentati è ritirato (Judge ed Earnshaw 2008). procedura di conciliazioneJudge ed Earnshaw 2008

Il Parlamento Europeo. Funzioni e poteri (4) LA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEL BILANCIO La funzione di controllo delle finanze è una classica funzione dei parlamenti. Anche in questo caso il PE è stato a lungo una parziale eccezione poiché ha avuto competenza piena di controllo e intervento solo su una parte delle spese (cd. spese non obbligatorie). L'UE funziona per cicli settennali di programmazione finanziaria. Ogni sette anni il Consiglio, su proposta della Commissione, definisce il quadro generale delle entrate e delle spese dell'Unione (i Quadri finanziari pluriennali altrimenti noti come Prospettive finanziarie).Prospettive finanziarie In questa procedura il PE ha ricoperto fino ad ora un ruolo un po' marginale, ma con il Trattato di Lisbona il PE ha acquisito un potere di veto poiché è previsto che il PE debba approvare formalmente il QFP secondo la procedura legislativa di approvazione.procedura legislativa di approvazione Diversa è la situazione per il controllo dei bilanci annuali. In questi casi in PE può proporre modifiche ed emendare le spese oltre che può respingere l'intero bilancio costringendo l'UE a funzionare con un capacità di spesa molto limitata (un dodicesimo al mese).

Il Parlamento Europeo. Funzioni e poteri (5) IL CONTROLLO DEGLI ESECUTIVI Controllo della Commissione Il PE elegge il Presidente della Commissione e successivamente l'intero Collegio. Inoltre il PE ha storicamente a disposizione la mozione di censura che può costringere la Commissione a dimettersi. Altri controlli derivano dal potere del PE di controllare i bilanci annuali (Artt. 318 e 319 TFUE), di valutare pubblicamente la Relazione generale annuale che la Commissione gli sottopone obbligatoriamente (Art. 233 TFUE), di produrre interrogazioni scritte e orali, di istituire commissioni di inchiesta temporanee con importanti poteri ispettivi.controllare i bilanci annuali Relazione generale annuale Controllo del Consiglio I poteri di controllo del PE verso il Consiglio sono più limitati. Innanzitutto nei campi della PESC, PESD e in parte dell'UEM il PE e solamente consultato o informato.PESCPESDUEM Più intenso è il rapporto con la Presidenza di turno del Consiglio, che si presenta davanti al PE in seduta plenaria all'inizio e alla fine del proprio semestre di turno e che gestisce le interrogazioni che il PE indirizza al Consigliointerrogazioni

Il Parlamento Europeo. Organizzazione e funzionamento (1)

Il Parlamento Europeo. Organizzazione e funzionamento (2) LA PRESIDENZA E LE CONFERENZE Il Presidente del PE è eletto dallo stesso PE e rimane in carica per metà legislatura, cioè due anni e mezzo secondo un'idea di rotazione periodica della carica frutto di un'intesa tra i due gruppi 'storici' maggiori (il PPE e il PSE).Presidente del PE PPEPSE Il Presidente, insieme ai 14 vicepresidenti eletti, costituisce l'Ufficio di presidenza del PE che si occupa della gestione dello stesso PE (Bilancio preventivo, composizione Segretariato, questioni regolamentari e procedurali).Ufficio di presidenza Il Presidente, insieme ai presidenti dei gruppi politici, è anche membro della Conferenza dei presidenti, cioè dell'organo che definisce il programma di lavoro del PE (inclusi l'assegnazione dei progetti alle varie commissioni permanenti del PE, la definizione preliminare dell'ordine del giorno delle sedute plenarie e l'autorizzazione delle relazioni di iniziativa del PE).gruppi politiciConferenza dei presidenti commissioni permanenti Completano il quadro delle Conferenze del PE la Conferenza dei presidenti di commissione (che coordina i lavori delle commissioni permanenti del PE) e la Conferenza dei presidenti di delegazione (che riunisce i presidenti delle 41 delegazioni del PE) Conferenza dei presidenti di commissione Conferenza dei presidenti di delegazione 41 delegazioni

Il Parlamento Europeo. Organizzazione e funzionamento (3) LE SEDUTE PLENARIE Se il grosso del drafting legislativo avviene nelle commissioni permanenti che si trovano a Bruxelles, la sede storica del PE è a Strasburgo, ed è lì che gli europarlamentari si ritrovano 12 volte l'anno in seduta plenaria (e 6 volte l'anno a Bruxelles nelle cd. miniplenarie).la sede storica del PE è a Strasburgo La necessità di organizzare una complessità interna enorme (il PE lavoro con 23 lingue ufficiali) richiede norme rigorose relativamente alla definizione dell'agenda dei lavori e del tempo disponibile per ciascun intervento. La maggior parte del tempo è dedicata all'analisi e alla votazione delle proposte legislative provenienti dalle commissioni permanenti, ma esistono altri momenti ugualmente importanti quali la discussione delle dichiarazioni periodiche da parte della Commissione e della Presidenza del Consiglio in carica, dibattiti urgenti orientati ad adottare tempestive risoluzioni, sessioni particolarmente rilevanti come quella di bilancio. Infine è sempre in plenaria che avvengono le risposte alle interrogazioni svolte dal PE nei confronti della Commissione e del Consiglio.