Lezione N° 11 I Modelli di Governo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATEGIE DI RISANAMENTO - Il sistema umano nel governo dell’azienda -
Advertisements

Organizzazione e dimensione della forza di vendita
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Governance e responsabilità sociale
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
LE TRASFORMAZIONI DELLIMPRESA LIMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA E NE E CONDIZIONATA.
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Soggetto economico e corporate governance
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
1 Sapienza Università di Roma Corso di Informatica Economia Aziendale Prof. Romano Boni A.A I piani di stock option Stefano Ciavarella
La soluzione divisionale
Corso di Finanza Aziendale
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
LA CORPORATE GOVERNANCE
Lezione 4. Le scelte di assetto istituzionale.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Pianificazione e controllo di gestione
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Impresa padronale e impresa manageriale. La teoria degli stakholders
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
la componente personale S = ƒ(M,P,O)
Il ciclo finanziario dell’impresa
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
La varietà dei capitalismi. Il sistema tedesco Lezione 13 27/11/2014 Sistemi Economici Comparati Anno accademico Prof.sa Renata Targetti Lenti.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia e Organizzazione Aziendale
Corso di economia aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Pronti… via n La comunicazione della marca. Le strategie di comunicazione del brand Unità B.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Domande d’esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini1/15.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Un capitalismo collusivo: i gruppi Come conciliare la ridotta concentrazione con il carattere collusivo del capitalismo italiano? Come in altri paesi ritardatari.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
Transcript della presentazione:

Lezione N° 11 I Modelli di Governo Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Corso di E. A. - prof.Bronzetti Giovanni

I modelli di governo delle imprese (corporate governance) Imprese a proprietà diffusa Imprese a proprietà ristretta Imprese a proprietà chiusa Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Corso di E. A. - prof.Bronzetti Giovanni

Modelli di Corporate Governance Si definiscono prendendo in considerazione due variabili: La composizione della proprietà La stabilità della proprietà Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Modelli di Corporate Governance Incrociando le due variabili si individuano 2 modelli: L’impresa a proprietà padronale (o proprietà chiusa) L’impresa a proprietà manageriale (o proprietà aperta) suddivisa in Pubblic Company (o proprietà diffusa) e Impresa consociativa (o proprietà ristretta) Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Impresa a proprietà chiusa (o padronale): caratteri E’ caratterizzata da una proprietà concentrata e stabile nelle mani di uno o pochi individui o nel gruppo familiare Centrale la figura dell’imprenditore, che rappresenta il soggetto economico dell’impresa, il cui obiettivo è la massimizzazione del profitto C’è coincidenza tra proprietà e controllo; Si fa ampio ricorso al finanziamento bancario. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Impresa a proprietà chiusa (o padronale): Vantaggi L’Identificazione tra imprenditore ed impresa che assicura orientamento al lungo periodo. La Coincidenza tra proprietà e direzione consente decisioni rapide ed un’elevata motivazione di chi amministra. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Impresa a proprietà chiusa (o padronale): Svantaggi Limitazioni della capacità di crescita; Alto grado di rischiosità ed elevato costo del capitale; Difficoltà di attrazione di manager professionali Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Impresa manageriale (a proprietà aperta) Caratteri distintivi Separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager) e conseguente difficoltà ad identificare il soggetto economico Interesse degli azionisti: massimizzare il profitto; interesse dei manager: massimizzare il rendimento del capitale Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Impresa manageriale (a proprietà aperta) Comprende: Public company (impresa a proprietà diffusa) Impresa a proprietà ristretta (o consociativa) Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Public company È diffusa nel mondo anglosassone, grazie alla presenza di un mercato dei capitali efficiente e sviluppato; Trae origine dalla polverizzazione della proprietà tra un numero molto elevato di azionisti, nessuno dei quali detiene quote di capitale significative ai fini del controllo. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Public company: caratteri La separazione tra proprietà (soci) e controllo (amministratori) implica: la mancanza di identificazione tra proprietà (azionisti) e impresa per cui l’azionista, che non assume funzioni di governo non ha alcun legame con l’impresa il perseguimento di obiettivi differenti da parte di azionisti e manager. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Public company: vantaggi Il costo del capitale è basso, grazie alla possibilità degli investitori di diversificare i propri investimenti; Possibilità di far affidamento su manager qualificati e professionali. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Public company: svantaggi Elevato potere del management nella definizione degli indirizzi e degli obiettivi dell’azienda Prevalente attenzione sui risultati di breve termine Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Impresa a proprietà ristretta (o consociativa) È il modello di governance tipico della grande impresa giapponese e tedesca; Si ritrova anche nelle grandi imprese francesi. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Impresa a proprietà ristretta (o consociativa): caratteri La proprietà si articola in due gruppi di azionisti: un nucleo ristretto che, nel suo insieme, detiene una quota rilevante del capitale e che tende a mantenere una posizione di controllo; un elevato numero di azionisti minori. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Impresa a proprietà ristretta (o consociativa): vantaggi Orientamento delle decisioni al lungo termine, grazie alla presenza di un nucleo stabile di azionisti; Possibilità di accedere al capitale a basso costo, grazie alla presenza di azionisti di minoranza; Possibilità da parte degli azionisti di esercitare un controllo più puntuale sul management, riducendo il rischio di comportamenti devianti rispetto ai propri interessi. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Impresa a proprietà ristretta (o consociativa): svantaggi Ridotti livelli di redditività, in quanto si privilegia la continuità e la crescita; Rischio di compromettere la capacità di sopravvivenza dell’impresa Eccesso di prudenza nelle impostazioni strategiche Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti