Set point sensore Variabile controllata effettore  + - Perturbazione Feedback negativo ritardo oscillazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Advertisements

Cenni sugli amplificatori
Elaborazione numerica del suono
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Modulo 1 Unità didattica 2:
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
AZIONI DELLA SCIA VORTICOSA
Controllo della circolazione
La trasmissione fisica dei segnali
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
Cenni sugli amplificatori
Insufficienza cardiaca
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
 Feedback negativo + - Perturbazione Variabile controllata Set point
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
INDIRIZZO METODOLOGICO:
Il ricupero dopo un esercizio fisico è un tipico esempio di conflitto fra i meccanismi che presiedono il ritorno a condizioni omeostatiche. Il controllo.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
ß-bloccanti. Sindrome da brusca interruzione (withdrawal): si manifestano sintomi di iperattività simpatica, con aumento della frequenza cardiaca e ipertensione.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
INAF Astronomical Observatory of Padova
Principi di Interferometria – I
I ventilatori.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Ernestina Cianca, Paolo Emiliozzi, modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento,a.a Elaborazione dei segnali audio tramite.
COMPENSAZIONE ADATTATIVA DELLE VIBRAZIONI NEGLI HARD DISK
TRASDUTTORI E SENSORI.
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Impatto del XPM in Sistemi Ottici con Compensazione della Dispersione Cromatica Paolo Serena Corso di Comunicazioni Ottiche.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
IL RENE.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Tipi di segnali Frequenza di campionatura Grandezza da misurare
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
FILTRI.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA 4 GRUPPI IN 4 GIORNI (dalle 14 alle 16): MARTEDì 5 DICEMBRE GIOVEDì 7 DICEMBRE MARTEDì 12 DICEMBRE GIOVEDI 14 DICEMBRE La frequenza.
Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa mmHg l/ min ml/ min.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo.
Transcript della presentazione:

Set point sensore Variabile controllata effettore  + - Perturbazione Feedback negativo ritardo oscillazione

A B C Decomposizione spettrale

Variabilità spontanea RR Serie temporale del periodo cardiaco RR RR

Analisi spettrale LFHF Variabilità spontanea RR

freqrpower%

Ritardo di fase Quantificazione del ritardo in gradi L’analisi cross-spettrale xy Coerenza dei segnali Funzione di trasferimento X = FTR * Y

Risultati nel dominio delle frequenze FASE FUNZIONE DI TRASFERIMENTO COERENZA

Breve riepilogo delle principali pubblicazioni del mio gruppo

Am. J. Physiol 268: H7-H16, 1995

Cane anestetizzato: arto isolato e perfuso a pressione costante

Valvola di Starling invertita

Tracciati da esperimento campione

Serie temporali da esperimento campione

Analisi spettrale da esperimento campione

Analisi cross- spettrale da esperimento campione

Trasformazione RR-HR e FLOW-RESISTANCE

un’oscillazione intrinseca dei centri bulbari Le conclusioni di questo lavoro affermano che, nel cane anestetizzato con cloralosio, esistono oscillazioni a bassa frequenza (LF) provocate da un’oscillazione intrinseca dei centri bulbari. Le oscillazioni del flusso iliaco sono dovute a variazioni di resistenza. Le variazioni delle resistenze periferiche totali causano le oscillazioni della pressione arteriosa. Le variazioni della frequenza cardiaca precedono quelle del flusso iliaco e della pressione arteriosa perché la via efferente simpatica e la risposta cronotropa del cuore sono più veloci.

non dipendono dai barocettori Le conclusioni di questo lavoro affermano che, nel cane anestetizzato con cloralosio, le oscillazioni a bassa frequenza (LF) di pressione arteriosa e di flusso (resistenze) iliaco non dipendono dai barocettori. Sono modificate, ma non abolite, dal taglio dei vaghi

Analisi cross-spettrale RR-SP Continua: controllo Tratteggiata: alfa blocco + angio II

Potenza LF in 8 soggetti: barre piene controllo; barre vuote alfa blocco + angio II

LF cardiache a 0.1 Hz non sono dovute all’attività del simpatico sul cuore Il blocco dei recettori alfa adrenergici nell’uomo, conservando i valori della pressione arteriosa mediante infusione di angiotensina II, elimina le oscillazioni LF sia della pressione sia del periodo RR. Le LF cardiache a 0.1 Hz non sono dovute all’attività del simpatico sul cuore

Serie temporali filtrate e amplificate A = controllo B = alfa blocco + angio II C = idem ma con trasformazione RR-HR

oscillazioni di RR e SP a circa 0.05 Hz perfettamente in fase Dopo la soppressione dell’attività vasomotoria mediante alfa blocco, in molti soggetti compaiono oscillazioni di RR e SP a circa 0.05 Hz perfettamente in fase. Interpretazione: emerge attività oscillatoria simpatica sul cuore a frequenza ≈ alla metà delle LF, che si trasmette direttamente a SP

frequenza della componente LF più bassa nei soggetti con ridotta tolleranza ortostatica La frequenza della componente LF (analisi cross- spettrale RR-SP, picco di coerenza) in posizione supina è significativamente più bassa nei soggetti con ridotta tolleranza ortostatica

Le curve di specificità e sensibilità si incrociano su valori compresi fra e Hz. Tutti i soggetti con fLF.095 hanno tolleranza normale

Esiste una discreta correlazione fra fLF e tempo allo svenimento (usato come misura di tolleranza ortostatica)

RVLM IML HR SV TPR CUORE simpatico NA NMDV NTS x CO BARO ABP x CVLM vago Modello di oscillazione del centro vasomotore Interferenza del vago attraverso i barocettori - -

x CO ABP x RVLM IML HR SV TPR CUORE simpatico BARO NTS CVLM NA NMDV - - vago