Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Curva di offerta aggregata di breve periodo;
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Modello IS-LM.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Analisi di Equilibrio Economico Generale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Il modello AD-AS Modello semplice.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 15.1 Il modello di domanda ed offerta aggregata: Modello AD-AS

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 15.2 L’offerta aggregata, AS

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 15.3 Relazione fra produzione e prezzi

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo La relazione fra prezzi e produzione

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 15.4

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo Al crescere della produzione (e al contestuale calo del tasso di disoccupazione) aumentano i costi di produzione e, di conseguenza, i prezzi La AS è il luogo geometrico dei punti che rappresentano combinazione di produzione (e perciò tassi di occupazione/disoccupazione) e di prezzi (e perciò di salari) tali per cui il mercato del lavoro è in equilibrio Il salario reale, funzione inversa del tasso di disoccupazione (e correlato direttamente alla produzione) è uguale al salario reale derivante dalla determinazione dei prezzi effettuata dalle imprese che fissano il mark-up La curva di offerta aggregata

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 15.5 La relazione fra produzione e prezzi attraverso il meccanismo di determinazione dei salari e dei prezzi

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 15.6 La relazione produzione-prezzi attraverso il meccanismo di determinazione dei salari e dei prezzi

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 15.7 Avendo abbandonato l’ipotesi di P = P e  Se il livello atteso dei prezzi aumenta, anche i prezzi effettivi sono destinati a crescere  Questo effetto passa attraverso il meccanismo di formazione dei salari  Un’attesa di crescita dei prezzi determina spinte al rialzo del salario nominale  Maggiori salari nominali significano costi di produzione più elevati (a parità di produttività del lavoro) Maggiori costi si trasferiscono attraverso il mark up su maggiori prezzi. Livello atteso e livello effettivo dei prezzi In conclusione Incrementi attesi dei prezzi determinano aumenti effettivi dei prezzi

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 15.8 Alcune proprietà della AS

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 15.9 Gli spostamenti della AS Shock dal lato dell’offerta spostano la curva AS verso l’alto Miglioramenti tecnologici spostano la AS verso destra Aspettative negative spostano la AS verso sinistra

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo La domanda aggregata La curva AD

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo Prezzi e quantità di moneta

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo Dal modello IS-LM alla curva AD - Nel mercato dei beni,in equilibrio, la produzione è uguale alla domanda dei beni - Nei mercati finanziari l’equilibrio richiede che la domanda di moneta si uguale all’offerta continua

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo Costruzione della curva AD

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo Analisi della curva AD

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo Gli spostamenti della curva AD

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo Effetti delle variabili esogene sulla AD