Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tre Pilastri dell’UE Coesione Convergenza Integrazione.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Storia ed evoluzione della politica regionale e di coesione dell’UE
Benvenuti !.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Dipartimento per le Politiche di sviluppo – Ministero dellEconomia e delle Finanze Cagliari, 7 giugno 2005 Dott.ssa Paola De Cesare Ministero dellEconomia.
LA POLITICA DI COESIONE
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
LA POLITICA REGIONALE DELLUE: I FONDI STRUTTURALI PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Unione Europea e Fondi Strutturali 2007 – 2013 Sergio Zucchetti Anno Accademico 2012 – 2013 Lezione.
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
Unione Europea e Fondi Strutturali
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Politica di sviluppo rurale
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
LA RIFORMA DELLA POLITICA REGIONALE DELL'UNIONE EUROPEA Perugia,
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
ACCESSO AI FINANZIAMENTI NAZIONALI E COMUNITARI
ASIS-NPTI - Confindustria 1 Strumenti europei per le politiche di sviluppo regionale e industriale per il dopo 2006 Prospettive finanziarie dellUE e Fondi.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
regolamenti e documenti di programmazione
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Mod. 12 ud. 39 Finanziamenti Pubblici al Turismo.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Alle Radici dei Fondi Strutturali Prof. Pippo Di Vita Team Europe Commissione Europea Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere.
Studio della politica regionale europea - La policy in generale - Il caso italiano.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali (S.E.A.) Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale Prof. Giuseppe Marotta Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria: obiettivi e strumenti 1.2 Evoluzione e crisi della PAC 1.3 La politica comunitaria per lo sviluppo rurale e il modello Campania 1.4 Strumenti d’intervento a favore dello sviluppo rurale: l’Iniziativa Comunitaria LEADER 1.5 Il nuovo approccio allo sviluppo rurale: la Progettazione Integrata Rurale (PIR) 1.6 La nuova programmazione 2007-2013 e il FEASR La multifunzionalità dell’agricoltura 2.1 La multifunzionalità: aspetti teorici e strumenti 2.2 Funzioni plurime e indicatori 2.3 Il modello agricolo europeo 2.4 Le politiche per l’agricoltura multifunzionale 2.5 Produzioni agroalimentari tipiche e sviluppo rurale

Parte seconda – Offerta agrituristica ed agricoltura multifunzionale Elementi di teoria della produzione congiunta 1.1 Definizione di offerta agrituristica 1.2 Agriturismo come produzione congiunta 1.3 L’offerta congiunta di prodotti agricoli e servizi agrituristici 1.4 L’impresa agricola multifunzionale 2. Il quadro normativo dell’agriturismo in Italia 2.1 La legge quadro sull’agriturismo 2.2 La legge di orientamento (l. n. 228/2001) 2.3 La legge regionale per l’agriturismo in Campania

Parte terza – Il mercato agrituristico Lo sviluppo del mercato agrituristico 1.1 L’evoluzione della domanda e dell’offerta agrituristica in Italia 1.2 Il funzionamento del mercato agrituristico 1.3 La classificazione delle aziende agrituristiche 2. Il marketing mix dell’impresa agrituristica 2.1 I fattori critici dell’offerta agrituristica 2.2 Gli elementi del marketing mix 2.3 Il sistema qualità nei servizi agrituristici 2.4 Prodotti tipici e certificazione 2.5 AgricUltura, agriturismo, turismo rurale e turismo enogastronomico Orario delle lezioni Lunedì 14.00 - 16.00 Venerdì 11.00 – 13.00 Orario di ricevimento Lunedì 10.00 – 13.00

Testi di riferimento Slide del corso Falessi A., Marotta G, La politica comunitaria per lo sviluppo rurale. Il modello organizzativo della regione Campania, Milano, FrancoAngeli, 2003: cap. 1, par.1.5; 1.5.1; 1.5.2; 1.6. Henke R. (a cura di), Verso il riconoscimento di un’agricoltura multifunzionale, Napoli, ESI, 2004: cap.1; cap. 2, par.2.4;2.6;2.7;2.9; cap.3. Daccò M., Marketing per l’impresa garituristica, Milano, FrancoAngeli, 2000: cap.5; cap.9. Agnoli F:, Agriturismo. Problemi giuridici e legislazione, Bologna, Edagricole: cap.6; appendice 1; appendice 2 ●Lettura consigliata: Marotta G, Misso R., Nazzaro C. (a cura di), L’evoluzione della PAC e la politica di sviluppo rurale, dispensa, disponibile sul sito internet della facoltà.

I FONDI STRUTTURALI COMUNITARI La base giuridica: ATTO UNICO EUROPEO (1986) Art. 130A: definisce gli obiettivi della coesione economica e sociale: Sviluppo armonioso della Comunità; Riduzione del divario tra le diverse regioni e del ritardo delle regioni meno favorite; Art. 130D: Annuncia la riforma dei fondi strutturali; Individua i FONDI come principali strumenti per realizzare la Coesione.

LA POLITICA di COESIONE: gli Strumenti Finanziari FONDI STRUTTURALI FESR Fondo di Coesione (Grecia, Spagna, Irlanda, Portogallo) FSE COESIONE ECONOMICA E SOCIALE FEOGA BEI SFOP

PRINCIPI DELLA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI Concentrazione Concertazione (partenariato) Addizionalità Programmazione Assicurano il rispetto dei principi di: Complementarietà; Sussidiarietà.

I NUOVI REGOLAMENTI Reg. 1260 del 21 giugno 1999: “Disposizioni generali sui Fondi Strutturali” Reg. 1257 del 17 maggio 1999: “Finanziamento sviluppo rurale FEOGA”

I NUOVI OBIETTIVI OBIETTIVO 1: OBIETTIVO 2: OBIETTIVO 3: Regioni in ritardo di sviluppo PIL/Ab. < 75% media UE; Ex obiettivo 1 e 6. OBIETTIVO 2: Zone con problemi di riconversione economica e sociale Zone con declino industriale – ex obiettivo 2; Zone rurali – ex obiettivo 5b; Aree urbane; Zone dipendenti dalla pesca. OBIETTIVO 3: Risorse Umane Ex obiettivo 3 e 4. NOVITÀ

Agenda 2000: Nuove Aree Obiettivo Situazione 1999 Situazione post-riforma Ob. 1 – Regioni in ritardo di sviluppo (PIL<75% media UE) Ob. 1 – Regioni in ritardo di sviluppo (PIL<75% media UE) Ob. 6 – Regioni scarsamente popolate Regioni uscenti Ob. 1 Phasing out Ob. 2 – Zone in declino industriale Ob. 2 – Zone di riconversione economica e sociale (incluse zone urbane e pesca) Ob. 5 – Zone Rurali Zone uscenti da Ob. 2 e Ob. 5b Phasing out Ob. 3 – Lotta alla disoccupazione ed inserimento giovani. Ob. 3 – Risorse Umane Ob. 4 – Adeguamento professionale lavoratori

Le INIZIATIVE COMUNITARIE 2000 – 2006: INTERREG III; LEADER +; EQUAL; URBAN. N.B.: I temi decaduti possono essere ripresi nei Programmi per gli Ob. 1, 2 e 3. 1994 – 1999: INTERREG II; OCCUPAZIONE: NOW; HORIZON; GIOVENTÙ; INTEGRA; LEADER II; ADAPT; PMI; URBAN; KONVER; REGIS II; RETEX; RESIDER II; RECHAR II; PEACE; PESCA.

RAFFORZAMENTO di SUSSIDIARIETÀ e DECENTRAMENTO COMMISSIONE: Ruolo centrato sulla definizione di strategie e obiettivi di programma; AUTORITÀ NAZIONALI E LOCALI: Ruolo centrato su formulazione e gestione dei programmi; COMITATO DI SORVEGLIANZA: Segue l’attuazione dei programmi Commissione solo ruolo consultivo.

MAGGIORE IMPORTANZA a CONCERTAZIONE, CONTROLLO E MONITORAGGIO Istituzionale: Commissione, Stato, Regioni, Autonomie Locali, Economico-sociale: Parti Economiche e Sociali CONTROLLO Correttezza procedure di spesa; MONITORAGGIO Verifica avanzamento programmi (strumento di gestione); VALUTAZIONE Verifica raggiungimento obiettivi (analisi performance).

EFFICIENZA NELLA GESTIONE DISIMPEGNO AUTOMATICO rendicontazione delle somme impegnate entro 24 mesi; PREMIALITÀ 4% impegno per lo stato membro; riserva di efficienza ed efficacia; entro 31 marzo 2004 premio per la migliore performance.

PUNTI CRITICI NUOVA FASE: IMPORTANZA CRUCIALE DEL MONITORAGGIO: Per evitare disimpegno ed accedere alla premialità; PROCEDURE GESTIONALI: SNELLE E VELOCI;

NUOVO QUADRO NORMATIVO Gli Strumenti della Programmazione Obiettivo 1 Obiettivo 2 PSM PS Ob. 2 QCS DocUP PO (R o N) CdP CdP

PIANO DI SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO ECONOMIA IN BILICO: RISCHIO DI “IMPOVERIMENTO” Indotto dallo spostamento di risorse verso aree più competitive; OCCASIONE DI UN “BALZO NELLO SVILUPPO” Attraverso un rafforzamento delle tendenze in alcune aree e distretti

STRATEGIA ATTIVARE OCCASIONI DI SVILUPPO GIÀ ESISTENTI PUNTANDO SU: SISTEMI LOCALI DI SVILUPPO CITTÀ (Processo di riqualificazione) RISORSE IMMOBILI (Naturali, culturali ed umane).

LA MISSION DELLA POLITICA PER IL MEZZOGIORNO ROTTURA EQUILIBRI DI STAGNAZIONE ATTUALI: Creando occasioni per attrarre e trattenere nell’area (aumentando la convenienza) le risorse mobili Valorizzando e potenziando le risorse immobili

OBIETTIVO GENERALE DEL P.S.M. RIDURRE SIGNIFICATIVAMENTE IL DEFICIT ECONOMICO-SOCIALE DEL MEZZOGIORNO IN MODO SOSTENIBILE A partire dal 2004, tasso di crescita del mezzogiorno DOPPIO di quello medio dell’UE Ridurre il DISAGIO SOCIALE.

INTEGRAZIONE E CONCENTRAZIONE PROGETTI INTEGRATI CONCENTRATI: Interazione su aree specifiche (città, sistemi locali di sviluppo, Parchi Naturali) PROGETTI INTEGRATI DIFFUSI: Integrazione tra assi di riferimento ad una molteplicità di territori