Controllo Sociale Slides

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La devianza ed il controllo sociale
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
CULTURE E SOCIETÀ.
civile e penale del progettista
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Il funzionalismo.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
GENERE E SOCIETA’.
Teoria dell’etichettamento
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Lo sviluppo morale.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Il Sistema Sociale.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Criminologia & Devianza Sociale
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Teorie sociologiche (9)
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
PREMESSE METODOLOGICHE
Ovvero la posizione occupata nel sistema
La socializzazione.
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Devianza e criminalità
Identità e socializzazione
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
CALCIO A 5 REGOLA 12: LA CONDOTTA VIOLENTA.
Approcci «morbidi».
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Corso di formazione per Volontari penitenziari Disadattamento, devianza, criminalità Antonio De Salvia Torino, 26/10/
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
Cultura e società.
Comportamento deviante
Talcott Parsons ( ).
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Corso di Sociologia Generale
DEVIANZA.
Cultura e società.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
DEVIANZA E CRIMINALITA’
DEVIANZA. In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di “deviazione”, che indica lo scostamento.
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
SOCIOLOGIA GENERALE SOCIOLOGIA GENERALE Presentazione del lavoro di gruppo – 24/11/2015.
Transcript della presentazione:

Controllo Sociale Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo interno esterno Socializzazione primaria Socializzazione secondaria Quando il processo di socializzazione fallisce Competenze di base Competenze specifiche Punizioni e ricompense

Concezione relativistica La Devianza Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ogni atto o comportamento che viola le norme della collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione Per essere considerato un atto sociale deve essere analizzato nel contesto socioculturale in cui viene posto in essere Concezione relativistica Non esistono azioni intrinsecamente cattive e, dunque meritevoli di punizioni, ma solo atti che sono illeciti perché proibiti

Il reato Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Reato: un comportamento che viola una norma del codice penale e che comporta una sanzione penale Reati ufficiali: sono quelli commessi e denunciati Reati non ufficiali: quelli che, pur essendo stati commessi, non vengono denunciati (per esempio: numero oscuro dei delitti)

Le teorie della criminalità Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Le spiegazioni biologiche - i comportamenti devianti dipendono dalle caratteristiche fisiche e biologiche degli individui Cesare Lombroso: il delinquente nato presenta delle caratteristiche ataviche simili a quelle degli animali inferiori e dell’uomo primitivo, che rendevano impossibile il suo adattamento alla società civile e lo spingevano a commettere reati (ripresa e sviluppata da William Sheldon: tipo endomorfo, mesomorfo, ectomorfo)) Sindrome XYY: si verifica quando un essere umano nasce con 47 cromosomi. Se il cromosoma in più è Y (ereditato dal padre) allora è molto probabile che queste persone commettano reati di vario tipo

Le teorie della criminalità Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2. La teoria della tensione Durkheim: quando si ha contrasto tra struttura sociale e struttura culturale, si genera anomia (assenza di norme) e nascono fenomeni di devianza Struttura culturale: definisce le mete verso cui tendere e i mezzi con cui raggiungerle Struttura sociale: rappresenta le effettive opportunità che si hanno nel raggiungimento delle mete prefissate, con i mezzi scelti

Le teorie della criminalità Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Forme di comportamento adattivo in caso di tensione tra struttura sociale e culturale (R.Merton) - conformità: si accettano sia le mete che i mezzi per raggiungerle; tutti gli altri comportamenti saranno devianti innovazione: si aderisce alle mete ma non si accettano i mezzi ritualismo: si abbandonano le mete e si rimane fedeli solo alle norme sui mezzi rinuncia: sia ai fini (le mete culturali) che ai mezzi ribellione: rifiuto di mete e mezzi con la loro relativa sostituzione

Le teorie della criminalità Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 3. La teoria del controllo sociale : l’essere umano è moralmente debole e non commette reati solo se c’è un forte vincolo che lo obbliga a non farlo (controlli esterni, diretti e indiretti). Secondo Trevor Hirschi, una persona commetterà un reato quanto più debole è il vincolo che lo lega alla società (attaccamento ai genitori o adulti significativi, impegno verso obiettivi convenzionali, credenze)

Le teorie della criminalità 4. Teoria della subcultura: una persona commette un reato perché si è formata in una subcultura criminale. Chi commette un reato lo fa perché si conforma alle aspettative del suo ambiente. (es. tasso di delinquenza – Scuola di Chicago). Secondo Edwin Sutherland, il comportamento deviante non è né innato né libera invenzione dell’attore, ma è appreso durante i processi di comunicazione, per conformarsi alla aspettative di gruppo (non è possibile violare le regole del gruppo di appartenenza o di riferimento, ma soltanto della società esterna).

Le teorie della criminalità Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 5. La teoria dell’etichettamento: il reato è il prodotto dell’interazione tra coloro che creano e fanno applicare le norme, da una parte, e coloro che invece le infrangono, dall’altra parte (Howard Becker). Edwin Lemert: distingue tra devianza primaria (i reati che si compiono hanno rilievo marginale e presto verranno dimenticati) e secondaria (l’atto compiuto suscita una reazione di condanna da parte degli altri, che lo considerano un deviante; da qui, questa persona riorganizzerà i suoi comportamenti sulla base delle conseguenze prodotte dal suo atto).

Le teorie della criminalità Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 6. La teoria della scelta razionale: i reati sono il risultato non di influenze esterne, ma di un’azione intenzionale adottata attivamente dagli individui, alla ricerca dei loro interessi, piaceri, vantaggi. La messa in atto di un atto deviante è il risultato di un ragionamento razionale rispetto allo scopo (dinamica mezzi-fini). Secondo Hiroshi Tsutomi, le persone commettono reati non perché affette da patologie o perché malvagie, ma perché normali e razionali (capacità di analisi dei costi della devianza).

La stratificazione sociale Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 La stratificazione sociale